Riaprono le scuole anche a Gaza. Ma quei banchi vuoti...

Aktham Hijazin, responsabile delle scuole del Patriarcato latino di Gerusalemme: «Non sarà facile fare l’appello. Quanti bambini morti? Quanti quelli feriti e mutilati che non potranno, almeno all’inizio, frequentare le lezioni?». E ancora: «Prima dei libri è necessario aprire i cuori, raccontarci ciò che abbiamo vissuto, ciò che di male abbiamo visto». Corsa contro il tempo per riparare le scuole.

Riaprono le scuole anche a Gaza. Ma quei banchi vuoti...

È un triste primo giorno di scuola quello dei bambini della Striscia di Gaza, che domenica 14 settembre tornano in classe. Il suono della campanella dovrebbe riportare in aula 241 mila studenti in 252 scuole. Nei 50 giorni dell’operazione militare israeliana “Margine protettivo”, le scuole danneggiate sono state più di 220 e tutt’ora almeno 26 edifici scolastici offrono riparo a famiglie rimaste senza abitazione.
Per questo motivo sono stati programmati i doppi turni, con insegnanti e studenti che si alterneranno nelle scuole disponibili. Negli scontri tra Israele e Hamas hanno perso la vita, secondo l’Unicef, almeno 501 bambini e oltre 3.374 sono stati feriti.

L'educazione strada verso la pace
“Numeri che feriscono”, spiega padre Aktham Hijazin, responsabile delle scuole del Patriarcato latino di Gerusalemme che a Gaza gestisce direttamente due istituti con oltre mille studenti, il 90 per cento è musulmano, con circa cento docenti.
«Accogliendo i bambini musulmani insegniamo la tolleranza, la convivenza e il rispetto reciproco, costruendo ponti e non muri. Educhiamo, in poche parole, alla pace» racconta il sacerdote che crede che «questa è la strada giusta da seguire per contrastare il fondamentalismo crescente nella Striscia e evitare altre guerre in futuro».
Ma intanto bisogna fare i conti con il disastro provocato dalla guerra appena finita, sebbene si sia raggiunto “solo” un accordo di tregua e non di pace. «Non sarà facile – dice – fare l’appello. Il grande e concreto timore è che tanti banchi resteranno vuoti. Quanti bambini morti? Quanti quelli feriti e mutilati che non potranno, almeno all’inizio, frequentare le lezioni?». Domande che avranno presto una risposta. Intanto bisogna pensare a tutti quelli che riprenderanno le lezioni e per i quali la felicità del ritorno in classe è stata cancellata dal peso della violenza di questi giorni.

Prima dei libri, bisogna aiutarli ad "aprire i cuori"
«Tornare a scuola non sarà facile – ammette sconsolato don Hijazin – non possiamo chiedere ai nostri alunni di aprire subito i libri. Prima dei libri è necessario aprire i cuori, raccontarci ciò che abbiamo vissuto, ciò che di male abbiamo visto. Psicologicamente sono bambini e giovani distrutti. Per alleviare la loro sofferenza abbiamo voluto, di concerto con il nostro team di sostegno psicologico, dedicare la prima settimana di scuola al gioco, alla condivisione, a portare avanti attività utili a far uscire l’angoscia e la paura che si portano dentro. Con loro ci saranno anche i docenti, che nonostante abbiano anch’essi sofferto perdite e subìto danni, si prodigheranno per essere vicini ai bambini e ai ragazzi. Hanno bisogno di parlare di comunicare. Hanno vissuto per circa due mesi chiusi in casa, sotto le bombe, al buio, spesso senza cibo e acqua, hanno visto morire i loro cari ed ora sono traumatizzati».

Lavori in corso, ma per quest'anno le famiglie non pagano
Nel frattempo proseguono i lavori di risistemazione delle scuole. In quelle del Patriarcato da molti giorni opera una squadra di operai specializzati per ripristinare bagni, impianti elettrici, finestre e infissi vari, tutti danneggiati dalle bombe o in qualche modo utilizzati dalle migliaia di sfollati interni assistiti dalla Caritas Jerusalem.
«Bisogna rimettere a posto ogni cosa – afferma il sacerdote – e dare così alle scuole la loro originale funzionalità. È una corsa contro il tempo per rimettere a posto vetri alle finestre, tende, banchi, lavagne e sedie». Un lavoro da oltre 150 mila dollari. E non importa se tante famiglie non potranno pagare la retta. «Come puoi chiedere ad un padre di famiglia che ha perso tutto, casa e lavoro, di pagare? Da parte nostra non chiederemo nulla, chi potrà e vorrà darà il suo contributo. Pagheremo i nostri docenti ugualmente. Non so quanto riusciremo a fare, l'importante è che al suono della campana la scuola non abbia visibili i segni della guerra e della violenza. È difficile perché fare entrare nella Striscia di Gaza i materiali necessari a ricostruire non è semplice. Ma questi bambini meritano qualcosa di bello e colorato».

Raccontare e rielaborare l'orrore della guerra
Tuttavia corre l’obbligo di raccontarla e di rielaborala questa ennesima guerra, senza cadere nel vortice dell’odio e del risentimento che pure si fanno strada tra gli alunni di Gaza. Come pure nei testi di scuola. Ne è consapevole padre Hijazin che sa bene come i più piccoli tra gli alunni abbiano, ormai, sulle spalle già tre conflitti con tutto il loro carico di rancore mal celato.
«Insegnare a Gaza oggi significa riedificare i cuori e le vite dei più giovani. Rialzare case, palazzi, scuole e strade non basta più. Il rischio concreto che abbiamo davanti è quello di altra violenza, di altre morti, di altra distruzione».

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Parole chiave: Gaza (22), Palestina (26), Israele (27), Hamas (13), guerra (95), scuola (454), educazione (100), Patriarcato latino di Gerusalemme (1)
Fonte: Sir