Il mese dei morti, e della certezza di ritrovarsi nella vita eterna

Come tuti sà, questo xe el mese che i cristiani ga sempre ciamà – semplicemente – el mese dei morti, anche se i gera vivi nel ricordo dei afeti più cari. Forse parché, dopo la festa dedicà ai Santi, el mese gera tuto dedicà al ricordo e a la devossion par i morti de ogni fameja. 

Alora i simiteri gera sensa quei grataceli de loculi che li circonda, anche quei de campagna. Le tombe gera tute par tera e in fila, in modo che i visitatori podesse caminare, anche se gera paltan, fin a la tomba dei so cari.
La magioransa gaveva solo na croce col numaro, e a volte solo el nome del morto. Ste tombe de tera gaveva sempre un rosareto piantà, o qualche altra piantina da fiori che resisteva a le intemperie del tempo.
Se la tera gera suta, qualcun se inzenociava a dire na orassion, e sicome de sto mese gera raro che no ghe fosse la tera bagnà da la piova a causa de la stajon, le done più atente le se portava da casa i socoli de legno che le se meteva a l’ingresso dove le lassava le scarpe. Ne le tombe più fresche, nel senso che gera poco tempo da la morte del familiare, specialmente se el gera un genitore, spesso se vedeva pianzare, anche putèi col fassoleto in man par sugarse i oci.

Adesso, e da tempo ormai, anche nei picoli paesi, ghe xe i loculi a più piani, e par rivare a la tomba tante volte ghe vole la scala, che la xe sempre a portata de man e co le rode par spostarla fassilmente.
Nel nostro simitero ghe xe dei loculi a castelo e quei del terso piano se no i dopara la scala, ghe toca vardare in alto sensa poder tocare almanco el marmo de la tomba.
Le none de alora, quando le acompagnava al simitero un putèlo che da poco gaveva perso so mama, le ghe faseva sempre portarghe un fiore, uno solo, come segno pressioso e le ghe insegnava a dirghe na preghiera: «L’eterno riposo…». Parchè el Requien in latin che se recitava normalmente dai grandi, ai picoli no ghe riussiva. E ghe ne gera diverse mame del me tempo (ani trenta del secolo passà) che lassava i so putèi picoli. No ghe gera medissine e la miseria e l’ignoransa fasèva el resto.

La fede de quela zente gera luminosa – lo diseva el paroco dal pulpito – «Se la fede no inlumina la nostra vita, anche nel dolore, vol dire che no la xe abastansa».
Sensa esagerare la fede de quel tempo nel mondo povero dei campi, la gera el sostegno pricipale de la vita. Davanti a quele tombe, de sicuro ghe gera ne la mente la sicuressa che dopo la morte se ritrovaremo tuti insieme come in vita. No ghe gera dubi, la gera ma promessa divina – se diseva – che no podeva sbaliare. De qua ghemo da fadigare, ma al de là de sta vita tribolata, trovaremo la eternità che no ga mai fine.
No so quanti del nostro tempo, super scolarizà e teleguidato, se portarà dentro sti pensieri magari semplici, ma pieni de quela speransa che ga confortà, e lo pol fare ancora, i umili. La canson de l’orfano in voga fra i putèi de quel tempo, se concludeva: «Dunque si canti, in allegria, io vedrò ancora la mamma mia, cinta di rose lassù nel ciel, se alla sua voce saro fedel».

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)