Avvenire, Tv2000, InBluradio, Sir e Federazione dei settimanali cattolici e Corallo, d’intesa con la Segreteria generale della Cei, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi mercoledì prossimo, alle ore 21, per recitare insieme il Rosario che verrà trasmesso da Tv2000 e InBluradio oltre che sulla pagina Facebook della Cei.
Chiesa nel mondo
“Una notizia buona anche perché arriva finalmente quasi alla vigilia del rinnovo dell’Accordo tra Santa Sede e Governo cinese siglato il 22 settembre 2018 e questo rinnovo è particolarmente importante in un momento storico in cui si sta accelerando la guerra fredda”.
Sviluppo umano, ecologia integrale, sicurezza e pace, migrazioni, ruolo delle comunità religiose: sono i cinque capitoli in cui si articola il documento (11 fitte pagine, disponibili in inglese) preparato da Comece (Commissione degli episcopati dell’Unione europea) e Secam (Simposio delle Conferenze episcopali di Africa e Madagascar) quale contributo congiunto sul futuro partenariato Ue-Africa.
“Preoccupazione” per le proposte di legge attualmente in corso di esame presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati contro i reati di omotransfobia, perché “per questi ambiti non solo non si riscontra alcun vuoto normativo, ma nemmeno lacune che giustifichino l’urgenza di nuove disposizioni”.
Un appello alle istituzioni “affinché pongano in essere ogni sforzo per proteggere i minori, colmando le lacune economiche e sociali che stanno alla base della dinamica distorta nella quale essi sono purtroppo coinvolti”.
“Come vescovo di Roma ho deciso di istituire nella diocesi il Fondo ‘Gesù Divino Lavoratore’, per richiamare la dignità del lavoro, con uno stanziamento iniziale di 1 milione di euro alla nostra Caritas diocesana”.
Molti oratori hanno riaperto e alcuni si stanno preparando alla riapertura.
Papa Francesco chiama i credenti a compiere gesti che siano segno concreto dell’amore di Dio, del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Sulle orme del santo redentorista, “Apostolo di Vienna”, anche la Chiesa viennese ha cercato in queste settimane nuove vie per mantenere viva e rendere attuale la figura e l’opera di s. Klemens Maria.
“In Italia la fase acuta dell’epidemia è superata, anche se rimane la necessità – ma state attenti, non cantare vittoria prima, non cantare troppo presto vittoria! – di seguire con cura le norme vigenti, perché sono norme che ci aiutano a evitare che il virus vada avanti”.
“Questa mattina è risultata negativa al Covid-19 anche l’ultima persona segnalata come malata nelle scorse settimane”.
Dopo i Musei Vaticani, anche le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono state riaperte dopo la chiusura durante l’emergenza sanitaria a causa della pandemia di coronavirus Covid-19.
Il santuario, nella Polonia occidentale, vede un costante afflusso di pellegrini dall'intero Paese e anche dall'estero. Il vescovo mons. Zbigniew Kiernikowski e il parroco don Andrzej Ziombra raccontano di preghiere, affidamenti a Gesù, guarigioni. Il prelato afferma al Sir: "mentre è difficile giudicare le esperienze interiori delle persone, rimane indubbio che l’evento eucaristico e la presenza della sacra reliquia stimolino la fede delle persone e aiutino la loro conversione"
“Gli stili di vita ci portano a riflettere sulle nostre relazioni, consapevoli che la famiglia umana si costruisce nella diversità delle differenze. Proponiamo alcune opposizioni su cui riflettere nelle nostre comunità come invito urgente a nuove relazioni: accettare/omologare; accogliere/escludere; dominare/servire”.
Vivere in questo mondo con sobrietà,
con giustizia e con pietà (Tt 2,12)
Per nuovi stili di vita