La straordinaria raccolta fondi della Katholische Jungschar Südtirols (Kjs, l’Acr di lingua tedesca della provincia di Bolzano).
Chiesa nel mondo
Dopo l’annuncio del Dipartimento di giustizia americano che riprenderanno le esecuzioni capitali, interrotte dal 2003, molti leader religiosi hanno espresso la loro contrarietà, invitando il Dipartimento a ritornare sui suoi passi, soprattutto perché ben 25 Stati hanno scelto di non applicarla.
A essere oggetto di revisione è una serie di questioni bioetiche, oltre alla procreazione medicalmente assistita (Pma), come ad esempio la donazione di organi o la ricerca sulle cellule staminali embrionali. Il punto di maggiore novità (e dibattito al momento) è l’apertura della Pma a “qualsiasi coppia formata da un uomo e una donna, o due donne o qualsiasi donna non sposata”, rimborsabile dal servizio sanitario nazionale, e il fatto che si sleghi il ricorso alla procreazione assistita dal criterio dell’infertilità. Altro punto delicato, il diritto all’anonimato del donatore. Senza porre un limite definito al numero di embrioni fecondati in vitro, la loro sorte, nel caso non vengano impiantati, è comunque nelle mani dei genitori/della genitrice
Dall'incontro del Servizio nazionale Cei per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili con i vescovi delegati regionali, si conferma la volontà di dare attuazione concreta sul territorio a strumenti e luoghi per il contrasto ad ogni tipo di abuso, attraverso la realizzazione di percorsi propositivi e predisposti all'accoglienza e all'ascolto
“È l’ennesima dimostrazione di quanto a Papa Francesco stiano a cuore le sorti della popolazione della Siria e quanto sia sensibile alle sue sofferenze che continuano oramai da nove anni”. Così al Sir il card. Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, commenta la lettera di Papa Francesco al presidente siriano Bashar al-Assad per esprimergli la sua "profonda preoccupazione" per "la situazione umanitaria in Siria"
Protezione della vita dei civili, stop alla catastrofe umanitaria nella regione di Idlib, iniziative concrete per un rientro in sicurezza degli sfollati, rilascio dei detenuti e l’accesso per le famiglie alle informazioni sui loro cari, condizioni di umanità per i detenuti politici.
Con la preghiera mattutina che ha ospitato un caloroso abbraccio tra tutti i partecipanti, circa duecento persone provenienti dall’ Italia del nord, del centro e del sud, è stata inaugurata lunedì 22 luglio alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli la 56 ͣ sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (Sae).
Il nostro giorno sabbatico è la domenica, giorno del Signore, della festa e del riposo, eppure sappiamo quanto tale spazio di discontinuità dal resto della settimana sia aggredito dalle logiche del consumo.
In “Indimenticabile”, Antonio Preziosi individua i limiti della tesi “complottista” della morte di papa Luciani e mette in evidenza la dimensione profetica di quei 33 giorni di pontificato.
Al via le iscrizioni a “Percorsi Assisi”, la prima scuola di economia interuniversitaria. Il corso, che si terrà nella città di san Francesco dal 31 agosto all’8 settembre, vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Premio Nobel per la Pace, Muhammad Yunus, dell’economista Carlo Cottarelli, e del presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Stefano Zamagni.
Cattolici e politica: don Bignami (Cei), “la città supera l’indifferenza se dà un nome alle persone”
“Se una cattiva politica nasconde una ‘cattiva cultura’, fatta di persone egoiste che non conoscono il proprio vero bene”, “una politica dei volti è capace di superare l’indifferenza e dare un nome alle persone e le prende sul serio”.
Si svolgerà dal 22 luglio al 2 agosto negli Stati uniti, a Charleston, capitale della West Virginia, l’esperienza internazionale degli scout per antonomasia: una “marmellata”, così nasce la parola Jamboree, di oltre 45 mila persone provenienti da tutto il mondo.
Bastano cinquanta centesimi per contribuire al restauro di un'opera affidata al museo diocesano di Genova. Paola Martini, direttrice del museo, racconta un'iniziativa di raccolta fondi che non ha paura di essere slow, ma punta ad essere costante ed efficace. Ai già 250 "mecenati" il progetto vuole aggiungere i molti visitatori, grazie a un'azione di sensibilizzazione e di coinvolgimento nel proteggere le opere che stanno ammirando
A 50 anni dall'allunaggio, all'asta da Sotheby's una videocassetta con le immagini dello sbarco. Il 20 luglio 1969, 600 milioni di persone nel mondo seguirono dallo schermo la storica impresa. Tra di loro anche Paolo VI, che rese omaggio ai "conquistatori della Luna". I papi e il "mysterium lunae", metafora del rapporto tra la Cristo e la Chiesa. Né la Luna, né la Terra brillano di luce propria
"L'atterraggio sulla Luna ci ricorda in modo molto chiaro che il pianeta Terra non è la fine e il limite dell'esistenza umana. Siamo stati sulla Luna e ci andremo ancora". Fratel Guy Cosolmagno, direttore della Specola Vaticana, commenta così il 50° anniversario dell'allunaggio, che verrà celebrato in tutto il mondo il 20 luglio. "Il miracolo del programma Apollo - spiega - non fu nelle scoperte della scienza necessarie per arrivarci. E neanche in una ingegneria spaziale particolarmente rivoluzionaria. La vera conquista fu mettere insieme e finanziare mezzo milione di persone per lavorare ad un obiettivo comune". "Come credenti - osserva - abbiamo imparato che confinare la nostra comprensione di Dio al solo pianeta Terra ha reso Dio troppo piccolo"