“Consapevoli che la crisi di Covid-19 è lungi dall’aver esaurito tutte le sue conseguenze”, i vescovi del Belgio hanno esaminato attentamente le misure sanitarie annunciate dal governo lunedì 27 luglio e riaggiornato il “Protocollo della Chiesa cattolica per le celebrazioni liturgiche” per adattare le decisioni del governo a livello ecclesiale.
Chiesa nel mondo
A quattro anni dalla morte di padre Jacques Hamel, assassinato nella chiesa di Saint-Étienne du Rouvray, la Francia si è unita per dire no ad ogni forma di violenza e dare testimonianza del rispetto profondo per la vita umana.
La costruzione del Regno “esige non solo la grazia di Dio, ma anche la disponibilità attiva dell’uomo”.
La sollecitazione viene dalla Congregazione per il clero, che propone un documento in cui la parola chiave è prossimità. Pur sostenendo, inoltre, la corresponsabilità dei laici e consapevole che i preti calano, ribadisce il ruolo centrale del parroco. Ripensare non solo a una nuova esperienza di parrocchia, ma anche al ministero dei presbiteri e dei laici
“Mentre parlavamo al telefono ho avuto un’ispirazione, mi è venuta l’idea di creare un gruppo di preghiera per Papa Francesco e gliel’ho detto immediatamente. Mi ha risposto ‘brava, veramente ho bisogno, fallo questo gruppo di preghiera’”. A raccontare l’esperienza è Angela Rachel Bilégué che, assieme ai giovani del gruppo Talità Kum, ha organizzato la “Giornata di preghiera per Papa Francesco”, fissata per il 13 di ogni mese. Infatti il 13 dicembre è diventato sacerdote, il 13 marzo è stato eletto Papa ed inoltre è un numero che fa pensare alla Madonna di Fatima, apparsa il 13 maggio. “L’intenzione è quella di dedicare un’intera giornata al mese a Papa Francesco, coinvolgendo tutti in diversi modi: nel sacrificio, nel digiuno e nella preghiera”
“Lavorare insieme per porre le condizioni con cui aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale”.
Centomila mascherine sono state consegnate questa mattina al vescovo di Avezzano, mons. Pietro Santoro, e messe a disposizione delle parrocchie, delle associazioni di volontariato e delle famiglie del territorio.
“Si è superata una grande paura”. Alla Comece, i vescovi europei accolgono con sollievo l’accordo raggiunto a Bruxelles per aiutare i Paesi ad uscire dalla crisi. “Il pericolo era grande perché il passaggio doloroso e drammatico che ancora stiamo vivendo a causa dell’epidemia, ha ed avrà delle conseguenze gravissime sul piano sociale”, dice al Sir mons. Mariano Crociata. Plauso del vescovo anche al ruolo svolto dal governo italiano che in questo periodo di negoziazioni, ha lanciato messaggi “non di recriminazioni e minacce ma volti a far vedere l’interesse dell’Europa nel suo insieme a trovare una soluzione comune”
Attuare una “conversione pastorale in senso missionario” della parrocchia, chiamata ad uscire da se stessa tramite “una riforma, anche strutturale, orientata a uno stile di comunione e di collaborazione, di incontro e di vicinanza, di misericordia e di sollecitudine per l’annuncio del Vangelo”.
La zizzania, afferma il Papa, “riassume tutte le erbe nocive, che infestano il terreno”.
“Che tempo è questo che viviamo? L’impressione, anche rispetto a quello che sta avvenendo ed è avvenuto, è che si sia aperta come una ferita, una ferita che fa fatica a rimarginarsi, a chiudersi. E’ il tempo in cui anche noi siamo chiamati a metterci in quell’atteggiamento presentato nel Vangelo: ‘Molti lo seguirono ed Egli li guarì’”.
Al giro di boa l'asta di beneficenza sostenuta da Papa Francesco per il personale degli ospedali di Bergamo e Brescia in prima linea nella lotta al Covid-19. Ad oggi raccolti circa 80mila euro. Il vicepresidente di Athletica Vaticana parla di "bella avventura" che ha permesso di scoprire lati inediti di grandi campioni. L'importanza di "correre con il cuore" in attesa del meeting internazionale dell'anno prossimo
È stata siglata oggi la Convenzione fra Cei e Ferrovie dello Stato Italiane che garantisce la presenza dei cappellani per l’assistenza pastorale del personale ferroviario, delle loro famiglie e dei fedeli che frequentano le chiese nelle stazioni.
Si chiama “Lourdes united” ed è il primo pellegrinaggio mondiale online ai tempi del coronavirus.
Il Papa ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Piacenza-Bobbio presentata da mons. Gianni Ambrosio e ha nominato vescovo della medesima diocesi di Piacenza-Bobbio mons. Adriano Cevolotto, del clero della diocesi di Treviso, finora vicario generale della medesima diocesi.