I missionari Scalabriniani – che a dicembre scorso hanno festeggiato i 133 anni dalla fondazione – scelgono di investire sui giovani nonostante la pandemia.
Diocesi
Il fenomeno del traffico degli esseri umani è stato definito dalle Nazioni Unite nel 2000 attraverso i “Protocolli di Palermo”. A differenza del “contrabbando di migranti”, nel quale si procura l’ingresso illegale di una persona in uno Stato senza averne diritto, il fenomeno della tratta vede come vittima la persona stessa.
L’esperienza di Madonna Pellegrina, dove – d’accordo genitori, educatori, consiglio pastorale – ci provano
Con l'Opera della Provvidenza Sant'Antonio il vescovo Magarotto aveva un legame speciale. Volle ritirarsi proprio lì quando lasciò, per raggiunti limiti d'età, la guida della diocesi di Vittorio Veneto. Il ricordo di mons. Roberto Bevilacqua, direttore dell'Opsa dal 1995 (e prima vicedirettore dal 1987), è carico di stima e riconoscenza per colui che si è sempre dimostrato «un sacerdote esemplare, vescovo vero».
Riaprono le porte ai visitatori lunedì 8 febbraio il Museo diocesano di Padova e il Battistero della Cattedrale, chiusi al pubblico dallo scorso novembre per le disposizioni conseguenti l’emergenza da Covid-19.
Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone In programma lunedì 8 febbraio, memoria di santa Giuseppina Bakhita, vittima di tratta
L’impegno di quest’anno da parte di Noi associazione di “costruire rel-azioni” concilia quella passione del creare con la possibilità di realizzare degli obiettivi educativi importanti.
Economia senza tratta di persone è il tema della VII Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone che si celebra lunedì 8 febbraio 2021, memoria liturgica di Santa Giuseppina Bakhita.
L'incontro con Progetto Miriam, realtà gestita dalle Suore Francescane dei poveri, aiuta a mettersi in ascolto chi si è ritrovato nella rete dello sfruttamento. Chi ha vissuto l’esperienza della tratta porta dentro la rabbia per un dolore che non si potrà mai cancellare, ma da cui possono germogliare semi di futuro
Venerdì 22 gennaio – giorno dell’entrata in vigore del Trattato internazionale sulla proibizione delle armi nucleari – le campane della Cattedrale di Padova e quelle della torre civica del Municipio cittadino, oltre che di altri comuni del territorio diocesano, hanno suonato a festa per la pace.
Giornata per la vita. Veglia di preghiera con il vescovo Claudio giovedì 4 febbraio a Sacra Famiglia
“Libertà e vita” è il titolo del messaggio che il consiglio episcopale della Cei ha preparato per la 43a Giornata nazionale per la vita che si celebra domenica 7 febbraio. A Padova è in programma – giovedì 4 alle 19.30 nella chiesa di Sacra Famiglia – una veglia presieduta dal vescovo Claudio.
Viene pubblicato mercoledì 3 febbraio il bando per il concorso di idee a base regionale, promosso dalla Fondazione Nervo Pasini, per la realizzazione del logo della Fondazione stessa e delle Cucine economiche popolari. Bando che sarà disponibile sul sito della Fondazione, all’indirizzo https://fondazionenervopasini.it/concorso-di-idee-per-la-realizzazione-dei-loghi-della-fondazione-nervo-pasini-e-delle-cep/
Le nomine in diocesi di mercoledì 3 febbraio 2021
Questione di stile. La lunga amicizia con Tullio Maddalosso, le parole dell'Azione cattolica: il vescovo che a Padova per molti rimarrà sempre don Alfredo
Sarà attivo a inizio febbraio il sito quaresimadifraternita.it con i materiali a cui possono attingere singoli e parrocchie. Il percorso tematico per famiglie e adulti viene scandito, a partire dal Mercoledì delle Ceneri 17 febbraio, dal tema dell’alleanza.