Nell’ultima lettera apostolica, papa Francesco invita il popolo di Dio a riconoscere e a esercitare la bellezza del rito per celebrare la Pasqua di Cristo
Diocesi
Vinicio dalla Vecchia. Era il 17 agosto 1954 quando il giovane di Azione cattolica scivolò dalla parete del Catinaccio perdendo la vita. Da ragazzo visse il regime fascista
Un umile vignaiolo tedesco, oggi patrono di Bolzano, giunse nella seconda metà del Duecento a Treviso, nella cui cattedrale è venerato dal 1315.
Gesù non si impone al mondo: lo desidera, lo chiama a sé, con la soavità con la quale il santo padre Francesco ci ha gettati nel mare del sangue glorioso dei principi degli apostoli. Il magistero del papa sulla liturgia, firmato nella solennità dei santi Pietro e Paolo, non ci chiede né regole, né vie pastorali.
La missione. Il vescovo Claudio a luglio è tornato nella prefettura di Robe tre anni dopo l’ultimo viaggio. Grazie al lavoro dei tre missionari in loco, ora ci sono gli elementi per decidere quale presenza mettere in atto. Il 15 settembre si riunisce il consiglio presbiterale
Dal 5 fino al 10 agosto tornano i festeggiamenti in onore di san Lorenzo, patrono di Conselve, per vivere alcuni giorni tra fede, devozione e incontro all’ombra del campanile.
Qual è il rapporto tra Chiesa e Caritas? Attorno a questa domanda si è sviluppato l’intervento di mons. Pierangelo
Sequeri, teologo e musicista, al 42° convegno delle Caritas diocesane, che si è tenuto a fine giugno a Rho. Mons. Sequeri: «Se c’è un guado per percorrere oggi la strada della testimonianza cristiana, solo Caritas può trovarlo. Ma non senza rapporto con la Chiesa»
Don Marco Pagniello Il direttore di Caritas italiana ha concluso il convegno affidando tre “consapevolezze” per orientare il lavoro futuro
Settimana biblica. Giunta alla 28a edizione, ha scelto di approfondire il profeta Isaia
San Lorenzo in Roncon. Dal 5 al 10 agosto si svolge la tradizionale festa del patrono. Il parroco: «Desideriamo che i partecipanti si sentano accolti con la stessa generosità d’animo con cui il santo, tutto da conoscere, accoglieva i poveri lungo le strade di Roma»
L’episodio. Essendo nato nel 1924, avrebbe dovuto presentarsi alle armi, ma un cugino salesiano lo ospitò come allievo nel collegio di Legnago
Settimo tema. Don Gaudenzio Zambon (Issr di Padova), Stefano Bertin (insegnante e già vice presidente del consiglio pastorale diocesano) e Anna Marinaro (presidente parrocchiale di Ac) riflettono sull’identità e i compiti dei laici
A Campodarsego i tre giorni di festa per l’Assunta (dal 13 al 15 agosto) vogliono essere un’opportunità per ricucire le relazioni dopo gli anni difficili della pandemia e rimotivarsi affidandosi a Maria. In programma, oltre alle celebrazioni, isole gastronomiche e animazione
Volontario per la prima volta, Marco, insieme ai compagni, è stato preparato in precedenza
Erano giunti in Italia, lo scorso 1° marzo, in 56 comprese alcune educatrici: bambini e ragazzi, provenienti da due orfanatrofi di Leopoli, che in questi cinque mesi sono stati ospitati nei locali del seminario Minore di Rubano (Pd), messi a disposizione dal vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, e seguiti per l’accoglienza dalla cooperativa La Vigna, incaricata della gestione dal sindaco di Rubano, Sabrina Doni, che ne aveva la responsabilità legale.