Rito di elezione questa domenica in Cattedrale. Mentre la Terra è devastata dalla pandemia e venti di guerra ci rubano il sonno, il Signore non cessa di far germogliare segni di speranza nei nostri giorni. Nella prima domenica di Quaresima, il 6 marzo, come ogni anno, si celebra il Rito dell’elezione ai sacramenti pasquali dei catecumeni che riceveranno i sacramenti della iniziazione cristiana nella prossima Pasqua.
Diocesi
L’8 marzo tre visite guidata al Battistero alla scoperta delle figure femminile negli affreschi di Giusto de’ Menabuoi
Sono 19 i catecumeni adulti (7 uomini e 12 donne) che insieme a due ragazzi domenica 6 marzo, vivranno il Rito di elezione ai sacramenti pasquali, all’interno della celebrazione della Parola (non è una messa, ndr), presieduto dal vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla. L’appuntamento è alle ore 16 in Cattedrale a Padova.
Sfruttamento lavorativo. Fenomeno preoccupante anche in Veneto difficile da intercettare anche per i corpi sociali che hanno come obiettivo il suo contrasto. Attivo il progetto Navigare su tutto il territorio della Regione
Domenica 20 l’incontro tra gli accompagnatori dei genitori dell’Ic e il vescovo Claudio, le parole di don Michele Roselli e la voglia di ripartire
Caritas Padova. Gruppo R per il reinserimento dopo lo sfruttamento lavorativo. Ripartire è possibile
Protezione sociale. L’esperienza di Gruppo R che accompagna chi sceglie di denunciare. Nei percorsi di reinserimento emerge il desiderio di mettersi in gioco e di esprimere i propri talenti. «È importante che questi lavoratori non si sentano condannati a essere delle vittime»
Nel percorso sinodale, il mese di febbraio 2022 è stato dedicato agli incontri nelle singole parrocchie tra facilitatori e consiglio pastorale per un momento di riflessione e restituzione sugli spazi di dialogo.
L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Padova con i Medici della FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri di Padova si sono messi a disposizione per l’assistenza sanitaria giornaliera ai 57 bambini giunti dall’Ucraina nella giornata di ieri, martedì 1 marzo, e ospitati al Seminario Minore di Rubano (PD).
Quaresima. I vescovi italiani invitano, nel cammino che conduce alla Pasqua, a una triplice conversione: all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità. Solo così potremo «vivere la storia nell’ottica dell’amore, anche se questo comporta di portare la croce propria e altrui»
È al vaglio del vescovo Claudio – per la firma definitiva – il testo elaborato dalla Segreteria del Sinodo che contiene le regole che guideranno il percorso sinodale, la cui apertura sarà il prossimo 5 giugno e che si concluderà a fine 2023. Lavoro complesso e a più mani nato dal confronto con il Codice di diritto canonico, i documenti che normano un Sinodo diocesano e i regolamenti di altri sinodi
La Chiesa di Padova è vicina alle popolazioni dell’Ucraina che stanno vivendo il dramma della guerra e in particolare esprime profonda solidarietà alle moltissime persone ucraine che vivono nel territorio diocesano e alle comunità cattoliche di rito bizantino presenti. «La sofferenza della guerra ci tocca da vicino e ci uniamo all’appello di pace di papa Francesco» ha sottolineato il vescovo Claudio Cipolla nei giorni scorsi, invitando le comunità cristiane a pregare quotidianamente per la pace e in particolare nelle messe della domenica. Inoltre, in comunione con il santo padre Francesco e con i vescovi italiani, invita a vivere mercoledì 2 marzo, mercoledì delle Ceneri con cui prende inizio la Quaresima, una giornata di digiuno e di preghiera intensa per la pace.
Intermediazione illecita. È il reato che identifica ciò che conosciamo come caporalato. Si chiama intermediazione illecita. Questo reato, previsto dall’articolo 603bis del Codice penale punito con la reclusione da uno a sei anni, è l’attività di chi recluta le persone per destinarle a lavorare presso terzi in condizione di sfruttamento. Alla radice c’è chi si approfitta dello stato di bisogno degli ultimi tra gli ultimi.
Per il secondo anno consecutivo, il circolo Noi di Agna ha proposto un’attività alternativa per il Carnevale: il concorso “Disegna il tuo Carnevale”.
Gli spazi del Seminario minore di Padova sono pronti per accogliere i bambini e ragazzi provenienti dall’Ucraina.
Pastorale senza barriere. Presentato il vademecum On the road: semplici indicazioni per curare le relazioni con le persone con disabilità