Tornano a suonare per la pace le campane della basilica Cattedrale di Padova, domani, sabato 22 gennaio, primo anniversario dell’entrata in vigore del trattato internazionale sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW). Ma a differenza dello scorso anno suoneranno alle ore 13, un’ora dopo, per segnare che un anno è passato ma l’Italia non ha ancora firmato. E contemporaneamente le campane suoneranno in altri luoghi del territorio diocesano e nazionale.
Diocesi
Arte, bellezza e progetti di emancipazione e solidarietà sono gli ingredienti della Marcia per la pace diocesana di quest’anno, che ha come titolo, appunto, L’arte della pace. Sarà una marcia “statica” per evitare assembramenti o contatti e si svolgerà in piena sicurezza a Montagnana (Pd). È organizzata dalla Diocesi di Padova con il patrocinio del comune di Montagnana. A tutti i partecipanti saranno richiesti il Green pass rafforzato e la mascherina.
Da qualche settimana è aperto uno “Spazio di scrittura spontaneo” sul sito dedicato al Sinodo diocesano: sinodo.diocesipadova.it
Prende il via venerdì 14 gennaio alle 20.45, sulla piattaforma Zoom, la rassegna “Duc in altum. Prendi il largo”– promossa da Arino Solidale, Il Portico, Acli e la parrocchia di San Michele Arcangelo – a partire dalla domanda: il Sinodo voluto da papa Francesco diventerà un segno di speranza per la Chiesa e per il mondo?
Le nomine di mercoledì 19 gennaio
Il mio primo ricordo di (don) Giampaolo è ambientato in Val di Fassa, a Meida, nella casa dell’Azione cattolica di Padova, teatro di incontri, festa e crescita per me e moltissimi giovani.
«L’Opera della Provvidenza – ha sottolineato il vescovo Claudio – è un grande segno di carità della Chiesa di Padova e uno strumento di attenzione ai più fragili e ai poveri, che interpreta la scelta evangelica.
Opsa. Il vescovo Claudio, dopo aver accolto le dimissioni di don Roberto Bevilacqua, ha nominato direttore generale don Roberto Ravazzolo
Lunedì 17 gennaio alle ore 17:15 presso l'aula Tesi Facoltà Teologica del Triveneto.
L'Azione Cattolica propone tre serate (20 e 27 gennaio, 3 febbraio) per un percorso on-line aperto a tutti, in particolare i membri dei Consigli Pastorali, i responsabili associativi, gli educatori dell'ACR, dei Giovanissimi, dei Giovani e anche gli accompagnatori di adulti e adultissimi.
L’esperienza nell’Ufficio di pastorale familiare è stata un’occasione di crescita per don Giampaolo e per le numerose coppie coinvolte
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. In programma dal 18 al 25 La veglia ecumenica si terrà giovedì 20 a Santa Giustina
Ogni giorno, dal 18 al 25 gennaio, viene celebrata l’eucaristia nel santuario di San Leopoldo a Padova (alle 18.30; sabato e domenica alle 18).
L’ascolto dei volontari Sono state formate delle persone disponibili a raccogliere con metodo le diverse biografie. Nello stile dell’accoglienza e dell’ascolto
L’apostolo Paolo lasciò l’amico Tito a Creta perché mettesse ordine in quello che rimaneva da fare... Oltre caricargli sulle spalle il peso dell’episcopato, si sentì in dovere di offrirgli una serie di consigli.