Giovedì 22 novembre la Facoltà teologica del Triveneto inaugura l’anno con la prolusione di un teologo fra i più significativi nel panorama internazionale: Christoph Theobald, gesuita, docente al Centre Sèvres di Parigi.
Diocesi
La Giornata mondiale dei poveri 2018 ha coinciso con la seconda tappa della visita pastorale del vescovo Claudio alle comunità della diocesi. In 150 si sono ritrovati nella sala parrocchiale per condividere il cibo, ma soprattutto la loro relazione che affonda le radici nella fede e ha generato il bene per molti. Presenti i volontari Caritas, le 55 famiglie assistite, i Volontari del Sorriso con le persone con grave disabilità, i ministri straordinari dell'eucaristia e i richiedenti asilo di casa Buon Samaritano
Riprende il percorso biblico “Gli occhi della Parola”, per giovani dai 18 ai 30 anni. Questo itinerario di crescita spirituale si svolgerà in tre zone diverse della diocesi, mantenendo il medesimo tema e gli stessi orari, dalle 20.45 alle 22.30. Le serate di partenza saranno martedì 20 presso la comunità vocazionale di Casa Sant’Andrea a Rubano (Padova), mentre venerdì 23 negli ambienti parrocchiali di San Salvaro di Urbana e quelli di Salcedo (Vicenza).
Un incontro promosso da Caritas Padova e dedicato a tutte le parrocchie impegnate (o interessate) nell'accoglienza dei migranti.
Domenica 18 novembre all'auditorium del conservatorio un grande pomeriggio di musica con artisti affermati e giovani promesse tutti legati alla scuola paritaria diocesana. Omaggio a don Flaviano Riondato.
Il vescovo Claudio al pranzo dei poveri a Legnaro (Pd). Le “Cucine economiche popolari” si “aprono” alle famiglie (ore 16-18).
Secondo appuntamento, accanto ai profughi del Sud Sudan, interviene Giovanni Putoto di Medici con l'Africa Cuamm.
L’Assemblea Generale della Cei, Conferenza Episcopale Italiana, riunita a Roma nei giorni scorsi ha dato ascolto alla richiesta che i fedeli hanno tanto a lungo rinnovato: san Leopoldo Mandić sarà patrono dei malati di tumore. Manca soltanto l'ultima approvazione da parte della Santa Sede.
L’appuntamento è in programma sabato 17 novembre, dalle 9 alle 12, nel cinema teatro MPX di via Bonporti 22 a Padova.
Al Carmelo di Monselice un ciclo di incontri su "Felicità e santità, La vera urgenza del cristiano". Venerdì 16 novembre, nella chiesa del Carmelo di Monselice alle 17.30, prenderà il via il ciclo di incontri intitolato "Felicità e santità.
Si chiama "Una mandria di giovani" ed è declinata in quattro fine settimana la proposta che la parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria rivolge ai ragazzi dalla prima alla quinta superiore.
Le nomine firmate dal vescovo Claudio martedì 13 novembre 2018: molti collaboratori in altrettante parrocchie di tutto il territorio della Diocesi di Padova.
Riprendono gli incontri di "Dove va la morale?". Intervista a Simone Morandini che cura il percorso voluto da Facoltà teologica, Fondazione Lanza e Fisp.
Ha avuto inizio il nuovo ciclo di incontri del gruppo famiglie della parrocchia di San Tommaso di Albignasego: un cammino nel confronto e nella condivisione.
«Cosa secondo te vuole il Signore per la Chiesa di Padova?»: è da questa domanda che nasce il testo finale del Sinodo dei giovani, la “Lettera dei giovani alla Chiesa di Padova”. Ed è da qui che sono poi partiti Annachiara Toffanin e Luca Grotto, due studenti che hanno partecipato al sinodo, per avviare un cammino nuovo nei loro consigli pastorali e nella comunità di appartenenza, Mestrino per Annachiara, la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Zanè per Luca.