Seconda edizione per il percorso di formazione per gli operatori di pastorale familiare (laici, presbiteri, religiosi) chiamati ad accompagnare coppie e famiglie cristiane “ferite”, proposto da Facoltà teologica del Triveneto e Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia in collaborazione con il Tribunale ecclesiastico regionale triveneto e l’Osservatorio giuridico legislativo della Regione ecclesiastica triveneta.
Diocesi
Ha 25 anni, viene dalla Costa d’Avorio. Negli ultimi anni la vita l’ha portata a sperimentare il Centro Mondo Amico prima come mediatrice culturale e poi come ospite, l'ultima di una lunga serie.
Si ricorda il 31 luglio sant'Ignazio di Loyola, spagnolo, militare, convertito e fondatore della Compagnia di Gesù. A Padova una parrocchia lo ricorda nel nome e nell'arte.
La nuova gestione. Gli organismi di comunione hanno deliberato l'esigenza di mantenere aperto il Centro per gravi marginalità. Le parole del parroco.
La parrocchia di Fossaragna, nell'unità pastorale di Arre, ha messo a disposizione la canonica per un obiettivo sociale. Ci abitano quattro migranti, di diverse nazionalità, che grazie ad una convenzione con la cooperativa Lunazzurra hanno ora un lavoro nell'ambito dell'agricoltura sociale e una casa a un canone compatibile con le loro possibilità.
A Valnogaredo, Cinto Euganeo, i coniugi Di Tomasso aprono la loro casa famiglia a chi desidera conoscere da vicino questa realtà. Una testimonianza viva a 50 anni dalla nascita della comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
Per la religiosa la permanenza al centro della Mandria è stata un'esperienza profonda di umanità, ma anche di collaborazione proficua con la Caritas diocesana e le istituzioni.
Formazione degli educatori. Mentre si stanno svolgendo tanti campi parrocchiali, scout... e si preparano i grest di settembre, dopo quelli già svolti o in svolgimento, ragioniamo di un tema centrale per parrocchie e aggregazioni laicali.
Dopo 14 anni di gestione da parte delle suore comboniane e di Caritas Padova, il Centro Mondo Amico
passa “nelle mani” della parrocchia e delle cooperative sociali Nuovo villaggio e Città solare
Un progetto innovativo e ambizioso che vede la collaborazione della parrocchia di Santa Sofia a Padova e la Fondazione Vite Vere Down Dadi che porterà nella nostra città alla nascita di una nuova struttura ricettiva per turisti. Si chiama SlowDown Santa Sofia. Il valore aggiunto è che a gestirla saranno ragazzi con con disabilità intellettiva e sindrome di Down.
Domenica 29 luglio, alle 21, al Santuario di san Leopoldo Mandić, la celebrazione del "transito" del santo cappuccino. Celebrazione dell'eucarestia anche lunedì 30 luglio alle 7, 8.30, 10 e 18.
Il 26 luglio la Chiesa ricorda sant'Anna e san Gioacchino, nonni di Gesù. I loro nomi, che ci arrivano dal Protoevangelico apocrifo di Giacomo, sono legati ad un culto molto antico. Anche in Diocesi di Padova la devozione per questi "Santi nonni" è molto diffusa, con presenze artistiche in numerose chiose.
Vigodarzere Numeri imponenti per il grest, che si è svolto dall'11 al 22 giugno: 340 bambini accompagnati da 83 animatori. Per questi ultimi ci sono state numerose, e preziose, occasioni di formazione
San Cristoforo, un santo dalle radici poco note ma dalla fortissima devozione. Si ricorda il 25 luglio: a lui è dedicata la chiesa padovana, in territorio vicentino, di Cogollo del Cengio.
Si chiama "Rise again" e ha come simbolo una fenice stilizzata: è la app ideata da don Luca Ferro, il sacerdote padovano in servizio nella parrocchia di San Severino Marche. Non si tratta soltanto di uno strumento per raggiungere i fedeli, dispersi dopo il terremoto del 2016, e raccogliere fondi. Ma anche di un simbolo di speranza.