Diocesi

Torreglia È terminato con il rifacimento ex novo della copertura in lamiera zincata il pieno recupero del cinema teatro parrocchiale. Il fortunale che nel luglio 2023 aveva danneggiato tetto e palco è un lontano ricordo. La struttura riparte dall’attesa stagione teatrale

San Michele delle Badesse Un nuovo fondale dipinto dall’artista locale Maria Grazia Minto dona ora centralità e visibilità alla statua del santo. Un’infiltrazione aveva staccato dalla parete e reso molto scuro il precedente fondale ligneo, dietro al San Michele in marmo scolpito nel 1993 da Luigi Sandi. Ora c’è un dipinto più luminoso

Fiesso d’Artico A settembre il parroco ha benedetto le fondamenta del nuovo centro parrocchiale che sostituirà il precedente, in via Zuina. Si prevede che l’edificio sarà portato a termine entro il 2025. Al centro avrà un’ampia sala comunitaria per incontri, feste e spettacoli, e sarà attento al risparmio idrico ed energetico

Il Donatello, il cui vero nome era Donato di Niccolò di Betto Bardi, nacque a Firenze nel 1386 e vi morì 80 anni dopo, nel dicembre 1466. Fu scultore e architetto, considerato uno dei padri del Rinascimento italiano assieme a Masaccio e Brunelleschi.

In vista dei prossimi ottocentenari francescani, l’associazione Amici dell’Università di Padova, insieme alla Veneranda Arca di Sant’Antonio, ha organizzato un incontro sul tema: “L’architettura segreta della basilica di Sant’Antonio”.

Cattedrale Avviati a ottobre i restauri al pavimento musivo degli ambienti emersi durante i precedenti scavi archeologici nel giardino dei Canonici. Gli scavi di oltre dieci anni fa avevano fatto emergere alcuni ambienti legati al complesso religioso paleocristiano. Nel disegno pavimentale emerge una croce stilizzata

Giovedì 17 ottobre, presso la parrocchia della Madonna Incoronata di Padova, tra spiritualità, diversità e accoglienza, il vescovo Claudio e don Gianromano Gnesotto, assieme ad Ansamma John Kochukattoor, pediatra di origini indiane, in Italia da 41 anni e vicepresidente del Consiglio pastorale Migrantes, hanno affrontano il tema dei migranti e del cammino condiviso, in un incontro ricco di spunti e dialogo interreligioso. Con l'immagine di una carovana sullo sfondo...

In occasione della solennità di san Luca evangelista, patrono dei medici e degli artisti, domani, venerdì 18 ottobre, il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla incontrerà i medici del territorio per un momento di dialogo e confronto a partire dalla relazione del dott. Tiziano Vecchiato, presidente della Fondazione Zancan, sul tema Curarti con cura: le prestazioni non sono soluzioni.

93.964: tante sono state le prestazioni complessive delle Cucine economiche popolari di Padova nel 2023, per un valore sociale distribuito calcolato pari a € 1.574.070. Due dati che riassumono il Bilancio sociale della Fondazione Nervo Pasini – Cucine economiche popolari di Padova presentato oggi, giovedì 17 ottobre 2024, all’interno di un incontro organizzato con la Camera di Commercio a Padova dal titolo Costruire Comunità: il Bilancio sociale e il Volontariato formativo d’impresa delle Cucine economiche popolari di Padova.