"La fede non va in vacanza". L'espressione è ormai entrata nel gergo pastorale di tutte le parrocchie. A Sant'Angelo di Sala tuttavia, si è scelto di tradurla in immagine. Meglio in fotografie, per dar vita a un vero e proprio concorso.
Diocesi
«È ispirazione per la nostra totale dedizione al Cristo: Gesù che si è spezzato, si spezza per noi - ricorda papa Francesco – e ci chiede a nostra volta di darci, di spezzarci per gli altri». A cura delle Sorelle Clarisse del monastero di San Bonaventura in Padova
Fede viva nella presenza del Signore nel pane consacrato
Grumello-Napoli. Sei adolescenti del rione Sanità hanno collaborato al grest della comunità nell'unità pastorale di Piovene grazie all'associazione "Tutticolori"
Campo in Bosnia per i giovani delle due parrocchie del Veneziano
Don Pietro Baldan, nato a Mirano nel 1933 e ordinato prete nel 1958, per trent'anni è stato parroco di Peraga. Don Baldan è mancato il primo agosto al Cenacolo Nostra Signora di Fatima a Montegalda, nel quale risiedeva dal 2015. I funerali sono stati celebrati a Peraga dal vescovo Claudio lunedì 5 agosto.
Piovene. Le tre parrocchie dell'unità pastorale hanno rinnovato il voto a Maria espresso per la prima volta nel 1631. Quest'anno presente anche il segretario di stato vaticano, il cardinale vicentino Pietro Parolin. (Foto di Antonio Fabrello)
Dal 5 al 10 agosto prossimi nel centro parrocchiale del duomo di San Matteo, ad Asiago, si svolgerà Patronight, una festa con tornei di calcio e 7, basket e volley aperti a tutti, con attività varie proposte per coinvolgere parrocchiani e turisti.
Sabato 3 agosto 2019 il Vescovo di Roraima (Brasile) Mário Antônio da Silva, ha nominato Vicario Generale don Lucio Nicoletto.
L'associazione nazionale Sindrome di Noonan Rasopatie, con sede a Lugo di Vicenza, ha voluto donare un defibrillatore al centro parrocchiale come segno di riconoscenza per l'utilizzo della sala parrocchiale in occasione di alcune rappresentazioni teatrali nelle quali ci sono state raccolte fondi in loro favore. Una bella "scossa" simbolica per il centro parrocchiale che proprio in questo periodo si sta attivando per proporre diverse iniziative aperte a tutti, come l'Anguriara lounge: musica, specialità al chiosco e in cucina, gonfiabili all'aperto ogni venerdì sera di luglio e il primo di agosto.
Le intenzioni
Al di là di ciò che andrà ripensato, bisognerà fare tesoro di questo bagaglio di esperienze
Caritas e pastorale sociale. È forte il legame tra queste due realtà, sottolinea suor Francesca Fiorese, che non nasconde però le difficoltà del mettersi insieme. E lancia una proposta
L’Africa delle storie e delle persone. L’Africa della quotidianità. Della resilienza. Delle prospettive. Delle pratiche virtuose e di chi, giorno per giorno, cerca di generare cambiamento e innovazione, qualità della vita e speranza per il futuro, cultura e relazioni.
Non vedevano un prete cattolico da cinque anni gli indios Waimiri Atroari di Xixau. Né don Benedetto Zampieri si era mai spinto così lontano. La grande sfida è creare una relazione stabile, «eppure visitare le singole case, leggere la Parola di Dio, spalanca sempre i cuori».