La Fondazione Girolamo Bortignon per l'educazione la scuola invita tutti i "protagonisti del mondo dell'istruzione" - studenti, genitori, insegnanti, dirigenti... - a un incontro-confronto sabato 16 e domenica 17 febbraio nel centro Filippo Franceschi
Diocesi
Tocca il tema dell'educare alla cittadinanza il concorso fotografico a premi, promosso nell'ambito dell'edizione 2019 del Festival biblico, rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado di Padova e provincia. Pre-iscrizioni entro l'11 marzo
Il Duomo di Thiene propone un questionario anonimo ai parrocchiani per cogliere la conformazione socio-religiosa della comunità e, grazie a un successivo lavoro di discernimento in seno al consiglio, produrre un programma pastorale per tutti gli ambiti della parrocchia.
“Ringrazio il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, e la diocesi di Padova per aver coniugato l’emergenza attuale con l’apprezzata iniziativa di solidarietà occupazionale avviata ormai da anni: convogliare 100mila euro del fondo diocesano di solidarietà su progetti lavorativi che attivino posti di lavoro nelle aree della montagna veneta devastate dalla tempesta di fine ottobre significa ‘stare sul pezzo’ e cogliere con grande sensibilità una delle emergenze sociali della nostra regione”.
Don Valentino, nato a Gallio il giorno 1 luglio 1937 e ordinato prete il 9 luglio 1961, si è spento all'ospedale di Asiago lunedì 4 febbraio. Grande amico di mons. Loris Capovilla, è stato parroco di Tognana, di Boara Pisani e di Lusiana.
Un aiuto alla montagna ferita dagli eventi calamitosi dello scorso ottobre! Anche il Fondo Straordinario di Solidarietà per il Lavoro è vicino alle popolazioni montane colpite dai drammatici eventi atmosferici dello scorso ottobre, che hanno abbattuto centinaia di migliaia di alberi e danneggiato pesantemente le infrastrutture stradali.
10.000 ore di solidarietà. Torna a marzo l'evento in collaborazione con Csv e pastorale cittadina. Obiettivo: coinvolgere 300 giovani in 40 realtà
L'entusiasmo e l’adrenalina sono a mille per gli 86 giovani, 44 delle Diocesi di Padova e altri 42 da Campagnola di Brugine, che hanno partecipato alla trentaquattresima Giornata Mondiale della Gioventù a Panama e che hanno vissuto la veglia con Papa Francesco. Un lungo messaggio d'amore, quello pronunciato dal Papa, in cui i giovani si sono sentiti chiamati a costruire una vita con Gesù accanto.
Sabato 2 febbraio, festa della Presentazione del Signore, numerosi consacrati della Diocesi si sono riuniti al Santo per vivere insieme, ringraziando il Signore, la Giornata mondiale della vita consacrata. Il vescovo Claudio, che ha presieduto l'eucaristia, li ha invitati ad annunciare «che è possibile vivere l’amore e la carità nella gioia»
Inizia a fine gennaio e si protrae fino a inizio marzo la rassegna “Interreligious”, carrellata di eventi, proiezioni cinematografiche e tavoli di dialogo tra religioni, che quest’anno si interroga sul tema del cibo quale cura e nutrimento per l’uomo, senza dimenticare i diversi aspetti legati alla sostenibilità.
La parrocchia di Casalserugo lo aspetta da anni e adesso che è stato presentato il progetto definitivo, freme per la costruzione del nuovo patronato. La struttura ospiterà le aule per la catechesi, l'ufficio della Caritas, la cucina, un bar e una sala polivalente. «Sarà uno spazio aggregativo, espressione di una comunità che vuole crescere insieme» – commenta il parroco don Federico Fortin.
Housing first. Mezza giornata in città insieme tra i quadri. Ospiti e operatori del progetto che offre un tetto a chi non ce l'ha in visita alle mostre per riprendere il coraggio uscire e stare tra la gente
Inizia stasera, venerdì 1° febbraio alle 19, un nuovo percorso per giovani dai 19 ai 25 anni organizzato nel vicariato di Valstagna Fonzaso. In cammino alla scoperta del prodigio che è dentro noi: questo l'intento della proposta che si snoda in quattro incontri, una volta al mese di sabato alle 16 (il 2 marzo, il 6 aprile, il 4 maggio). Si parte dalla Parola di Dio e poi si apre la riflessione, il confronto e si conclude con una cena autogestita tutti insieme
La promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane sono i principali obiettivi che Medici con l’Africa Cuamm porta avanti da sempre.
Movimento studenti di Ac. Al Winter week si è parlato di fake news e sviluppo del senso critico. «Due giorni utili per la mia crescita personale»