Torna la tradizionale infiorata, domenica 6 giugno, anche se in modalità diversa: si svolgerà all’esterno del Duomo, così come la messa alle 18
Diocesi
Nell’ultimo appuntamento dei “Lunedì della missione” sono emersi i gravi problemi che stanno mettendo in ginocchio il Paese: l’emergenza sanitaria, certo, ma c’è anche molto altro...
La sottosezione di Padova torna, in sicurezza, a Loreto e Lourdes
Il 31 maggio 1922 a Padova in via Cesarotti 5, ebbe inizio con l’accoglienza di otto bambini l’attività della Casa Antoniana dei Buoni Fanciulli. Il suo fondatore don Giuseppe Paccagnella la definì «l’opera che sento voluta da Dio, con i collaboratori che il Cuor di Gesù mi ha dato per coadiuvarmi e per accogliere quei bambini orfani, abbandonati che sento di amare come padre, che sono al centro delle mie sollecitudini spirituali».
L’edificio è stato in passato anche la sede del Teatro popolare di ricerca tpe, ma era ormai in disuso da tempo. L’antica chiesa dei domenicani in città diventerà la sala prove e la sede dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Previsti nell’estate ingenti lavori di restauro e adeguamento
Ampia partecipazione al tradizionale incontro, che anche quest’anno si è svolto on line. Mons. Cipolla ha evidenziato la necessità di un patto educativo locale tra i diversi attori dell’educazione
Otto le sedi, quindici gli anni per ufficializzare il nome attuale, 27 i presidi che si sono alternati alla guida della scuola, 20 gli studenti nel 1970. Ora sono 1.200 distribuiti in 51 classi
«Il Sinodo ci chiamerà a evolvere e qui in città ne sentiamo fortemente il bisogno»
È già nel laboratorio di restauro che lo rimetterà a nuovo l’organo del Duomo di Montagnana. Uno strumento potente e importante, che anche se costruito nel secolo scorso rappresenta la continuazione di una tradizione che risale molto più indietro nel tempo.
Il Rettore della Basilica di Sant’Antonio padre Svanera: «Dopo la Tredicina dello scorso anno dedicata alle categorie impegnate contro il Covid, quest’anno la nostra riflessione di preghiera va alla Famiglia “in prima linea”, declinata in tutte le sue dimensioni, che ha combattuto e sta ancora combattendo.»
Prende il via con il mese di giugno il corso di formazione per quei giovani dai 16 ai 35 anni che desiderano affacciarsi al servizio di volontariato all’Opera della Provvidenza Sant’Antonio di Sarmeola di Rubano ed entrare nel “gruppo volontari giovani dell’Opsa”.
Un appello e un’occasione di riflessione per un’Economia disarmata.
Domenica 30 maggio, ore 17.30 a Padova in piazza Duomo.
Sono in fase avanzata i lavori di consolidamento di soffitto e sottotetto della chiesa e di pulizia dei dipinti. In autunno si metterà invece mano agli impianti elettrico e di illuminazione
Autonomia economica: è questo l’obiettivo del progetto personalizzato – rivolto a una mamma con un figlio giovane che ha lasciato la scuola – individuato da una parrocchia della Diocesi di Padova (che non citiamo per tutela le persone coinvolte) nell’ambito del Sostegno sociale parrocchiale
Si chiude questo venerdì sera, alle 18.15, il percorso “Briciole di parole” pensato per educatori e giovani dai 18 anni della parrocchia di Campese dell’unità pastorale del Medio Brenta.