È un sant’Antonio che predica ai pesci l’immagine che rappresenta il filo conduttore della 17° edizione del Giugno antoniano 2023 e della tradizionale Tredicina a sant’Antonio.
Diocesi
Alcuni recenti lavori di restauro hanno richiamato l’attenzione su uno dei complessi di arte e fede più importanti del Veneto, l’abbazia di Santa Giustina, a Padova.
È iniziato il restauro conservativo della facciata del palazzo di via dei Tadi 31, detto anche Casa Viaro Papafava, ovvero l’edificio storico che ospita il centro parrocchiale della parrocchia del Duomo di Padova.
Il Direttorio per la catechesi del 2020 mette definitivamente al centro le persone come soggetti attivi e responsabili del proprio cammino di fede, a partire dalla famiglia
Lunedì 15 maggio è scomparso improvvisamente padre João Benedito Ferreira de Araújo, minore conventuale, già direttore della Casa di spiritualità dei Santuari Antoniani di Camposampiero. Colpito da un malore nella sua chiesa di San Francesco a Brasilia, è stato portato in ospedale, dove non ha superato una forte crisi cardiaca.
In occasione della giornata internazionale contro l’omotransfobia – che si celebra il 17 maggio – i gruppi Lgbt+ cattolici di Padova, Treviso, Venezia e Vicenza propongo una veglia di testimonianza e preghiera.
Unità pastorale Conca del Piave. Questo, ma non solo, hanno percepito i fedeli delle otto comunità nella visita pastorale. «Fisicamente lontani, ma vicini nello Spirito»
La chiesa della Beata Maria Vergine Immacolata di via Belzoni, vicino al Portello di Padova, edificata nell’Ottocento sull’antico sedime della demolita chiesa di Santa Maria Inconia – precettoria templare che accoglieva i crociati diretti a Venezia e di qui alla Terra Santa – risultava da anni sprovvista di qualsivoglia sistema di riscaldamento in quanto il precedente impianto a metano, ad aria e molto invasivo, si presentava obsoleto anche dal mero punto di vista tecnico e concettuale, ed era stato negli anni già parzialmente rimosso e gli ambienti bonificati.
Numerosi i fedeli che si recano nel mese di maggio, ma non solo, al santuario che sorge nel territorio di Santa Maria di Non
È già partito il restauro dell’organo a canne della chiesa di San Lorenzo in Roncon, ad Albignasego, uno strumento che il maestro e organologo Alberto Sabatini ha definito, in una sua relazione, piccolo ma «di buona fattura», aggiungendo che si segnala «per la bontà della sua fonica, brunita e spiccata».
C’era una croce possente – lunedì scorso all’ingresso della Cattedrale – ad accogliere i giovani partecipanti alla veglia di preghiera per le vocazioni, durante la quale sono stati benedetti i pellegrini che, in agosto, parteciperanno alla Gmg di Lisbona.
Nonostante la pioggia, erano molte le persone che hanno partecipato alla veglia diocesana per il lavoro, martedì 2 maggio presso “Il Brolo” di Teolo: rappresentanti dei sindacati, delle imprese, del terzo settore, parroci, cittadini, sindaci...
La stagione iniziata con l’Ic va potenziata in parrocchia, nello stile di buone relazioni con gli adulti
Finanziati da Cariparo, avranno l’obiettivo di recuperare giardino e aree ipogee. Proseguono i lavori anche in altre chiese del centro
Frapiero Eseguiti importanti interventi di manutenzione al tetto e alla facciata della chiesa. Restaurata anche la grotta di Lourdes. I lavori sono stati realizzati grazie anche al contributo dei fedeli. Oltre alla valutazione dello stato degli immobili e ai lavori alla chiesa, si è provveduto alla manutenzione delle campane