Convegno delle Chiese del Triveneto “Ritrovare forza nell’eucaristia” è il tema di un appuntamento che si svolge in due tempi: il 20 maggio in ciascuna delle 15 Diocesi (con un momento online condiviso) e il 30 settembre, a Verona, a livello unitario. Coinvolti tutti i vescovi
Diocesi
Il lavoro dell’Assemblea sinodale prosegue a ritmi serrati, insieme a quello della Presidenza del Sinodo che intreccia i risultati di ciascun incontro con i lavori del successivo per arrivare a individuare quali saranno le proposte su cui concentrare l’attenzione principale dei lavori sinodali dei prossimi mesi.
Laboratorio. Nel chiostro della chiesa di San Francesco la Fucina Machiavelli propone uno spettacolo, per bimbi da 2 a 7 anni, che unisce gioco e musica
Ci ha lasciato il sabato santo Alle esequie tutta la Diocesi si è riunita per salutarlo, dirgli il proprio affetto e soprattutto il grazie per ciò che è stato e continuerà a essere. Pubblichiamo il ricordo di un amico
Si terrà sabato 20 maggio, nella parrocchia di Ronchi di Casalserugo, la prima edizione della Festa delle Caritas.
Perché la guerra, la malattia, la morte? Perché le ingiustizie; perché, in una parola, il male?
Il 21 aprile, alla presenza dei volontari che hanno dato il loro contributo per la realizzazione dell’anniversario, è stata affissa una targa commemorativa.
Approfondisce la figura di Eva nei primi tre capitoli della Genesi, l’intervento di Cristina Simonelli, teologa, di venerdì 19 maggio alle 21 nella Sala del Capitolo del Carmine a Padova.
Ottavo e ultimo appuntamento con gli incontri culturali del martedì promossi dal Centro universitario padovano che nell’edizione 2022-23 hanno come titolo CHIUNQUE #tuesday for future, offrendo come filo conduttore il tema della fraternità ispirato dall’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco, per ricordare come “chiunque” sia nostro fratello o sorella.
Sesto appuntamento per l’anno 2022-23 dei Lunedì della Missione, incontri di riflessione, informazione e approfondimento su tematiche missionarie e del mondo, promossi e organizzati dai Centri missionari diocesani di Padova, Trento, Treviso e Vicenza, insieme ai Missionari Saveriani, Comboniani e a Medici con l’Africa Cuamm.
Buona la partecipazione alla conferenza dal titolo "Spinoza: la dottrina delle passioni", che si è tenuta nelle scorse settimane.
L’Istituto San Luca propone ai presbiteri padovani, nel pacchetto di offerte formative dell’anno pastorale in corso, una giornata di studio sul tema del male, in prospettiva culturale, teologica e pastorale.
San Carlo. Percorso di formazione intenso per 115 adolescenti disponibili a fare gli animatori durante il grest in programma a giugno. Don Diego Cattelan: «È una bella esperienza di crescita, ma non può essere improvvisata. Chiesti ai ragazzi degli impegni precisi»
L’edizione 2023 delle Giornate di valorizzazione dei Beni culturali ecclesiastici si svolgerà dal 13 al 21 maggio 2023 con appuntamenti in tutta Italia dedicati al tema dell’inclusione e della partecipazione. Titolo dell’edizione di quest’anno è infatti Oltre lo scivolo. Beni culturali ecclesiastici: dall’accessibilità all’inclusione, che è anche il titolo del convegno nazionale Cei che si terrà a Firenze il 12 e 13 maggio 2023.
Sbarca a Padova città per l’undicesimo anno consecutivo nei giorni 18-21 maggio 2023 il Festival Biblico edizione 2023, concentrandosi sul libro biblico che parla delle “origini”. A tema infatti c’è Genesi, capitoli 1-11, che dà il titolo a tutte le iniziative di questo grande evento regionale, avviato 19 anni fa da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo e che nel tempo ha visto l’adesione delle Diocesi di Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso e Chioggia.