Casalserugo. Il 6 luglio prenderà il via una serie di laboratori per ragazzi, mentre per gli adolescenti tre proposte di pellegrinaggio a piedi
Diocesi
Ordinazioni presbiterali. Questa domenica, il vescovo Claudio ordina due diaconi del seminario maggiore. A causa del Covid, la celebrazione in Cattedrale è “a numero chiuso”, ma tutti possono partecipare alla loro gioia. La vocazione? «Su un campo di pallavolo» per Luca. Lì è cominciato tutto... Il seminario? «Comunità e parrocchia»: queste le due parole-sintesi per Eros. Anche il tempo del lockdown è stato “formativo” per Eros e Luca: il primo l’ha vissuto in seminario minore, il secondo il parrocchia ad Abano
Saranno ricordati come i preti del Covid-19, quelli ordinati in luglio come succedeva in passato, quelli che non hanno avuto la Cattedrale colma di gente. Faccio fatica a essere triste per tutto questo, anzi sono sobriamente contento che diminuiscano gli aspetti esteriori per far emergere la sostanza e la verità dell’ordinazione presbiterale.
Per i giovani la proposta della diocesi è di dedicare questo tempo estivo senza grest, campiscuola, pellegrinaggi... a stare con i poveri della “porta accanto”. Ecco le storie delle giovani e dei giovani della diocesi di Padova impegnati nelle Caritas in parrocchia
La presidenza diocesana, confrontandosi con i responsabili, ha messo in campo una serie di spunti per vivere con fantasia – e facendo rete – l’estate 2020
Lunedì 6 luglio, ore 20.30 zoom e facebook (profilo del Centro universitario di Padova). Lunedì 20 luglio, poi, sarà la volta della monaca Cristiana Dobner sul tema "Marta e Maria e l'amicizia con Gesù", sempre su Zoom dalle 20.30 alle 22.
201.119 parti assistiti, 33.393 trasporti in ambulanza per emergenze ostetriche, 539.672 visite pre e post natali per un totale di 2.711.257 pazienti trattati.
Domenica 5 luglio, Padova, Basilica Cattedrale.
Diretta streaming su Youtube della Diocesi con momento di preparazione dalle ore 17.40
Diretta televisiva della celebrazione sul Telenordest (canale 19 del digitale terrestre, dalle ore 18
L’idea è nata dai giovani volontari: perché non accogliere i coetanei, dai 15 anni in su, e far conoscere loro – di sera – la realtà dell’Opera della Provvidenza attraverso il gioco?
Cosa è successo ai preti negli ultimi mesi? Come hanno vissuto le settimane sospese della pandemia? Alcune considerazioni, provvisorie, perché ce ne sarebbero molte altre... Il tempo del lockdown «si è rivelato ricco di opportunità per ritrovare se stessi, dare valore alle cose, riflettere e leggere, pregare, tornare all’essenziale...»
Le nomine di martedì 30 giugno 2020
L'Istituto superiore di scienze religiose di Padova programma il nuovo anno accademico: molteplici i corsi del triennio e del successivo biennio, i seminari e i percorsi pedagogico-didattico e artistico-pastorale
“Che tempo sarà?”: è questo il titolo di quattro serate proposte dall’unità pastorale di Piove di Sacco, in collaborazione con Libera, su temi di attualità, economia, lavoro, società e partecipazione.
Domenica 21 giugno è stata una data significativa per i diaconi permanenti e per gli aspiranti della nostra Diocesi, perché dopo l’interruzione di tutte le attività di formazione e di condivisione, dovuta all’emergenza Covid 19, è stato possibile ritrovarsi per alcune ore in seminario maggiore con la presenza del vescovo Claudio, che non ha voluto mancare all’appuntamento, donando a tutti una riflessione che ha aperto nuovi orizzonti al ministero diaconale.
È iniziato il 29 giugno il centro estivo organizzato dai giovani della parrocchia di Ognissanti in Padova. 25 bambini dai 6 agli 11 anni provenienti da tanti Paesi diversi e residenti soprattutto al Portello si sono dati appuntamento nel patronato di Ognissanti tutte le mattine per fare scuola e recuperare le lezioni perse durante il lockdown.