La Confraternita di Valdobbiadene dopo aver aperto un conto corrente per la raccolta di fondi da destinare agli ospedali veneti, dona diecimila mascherine.
Diocesi
Anche questa settimana domenica 29 marzo (quinta di Quaresima), alle ore 10 sul canale Youtube della Diocesi di Padova
(http://www.youtube.com/c/DiocesiPadovaVideo), verrà trasmessa la messa presieduta dal vescovo Claudio Cipolla, in forma non pubblica.
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo e le conseguenti restrizioni necessarie ad arginare il contagio vedono Caritas diocesana, Centri di ascolto vicariali e Caritas parrocchiali impegnate per non far mancare aiuto e sostegno alle fasce di popolazioni più deboli e disagiate, perché la carità non si ferma.
Visita, senza partecipazione di fedeli e cittadini, insieme al sindaco Sergio Giordani, per rendere omaggio ai tanti defunti di questo periodo
Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, stamane, mercoledì 25 marzo, solennità dell’Annunciazione del Signore, ha celebrato a porte chiuse, la messa nella splendida cornice della Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto.
Mercoledì 25 marzo, solennità dell’Annunciazione del Signore, il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, celebrerà, a porte chiuse, la messa alle ore 11 all’interno della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Isolati. Pochi contatti giornalieri e solo con personale sanitario. È la condizione dei degenti nei Covid hospital del Veneto, dove da alcuni giorni sono in fase di trasferimento tutti i pazienti ricoverati con diagnosi da Coronavirus.
Attese indicazioni comuni per la Settimana Santa e la Pasqua, rinviate a data da destinarsi celebrazioni di prime comunioni e cresime previste nelle prossime settimane.
Profonda solidarietà con le sofferenze delle persone, sostenere la preghiera e la vita di fede delle famiglie, attese indicazioni comuni per la Settimana Santa e la Pasqua, rinviate a data da destinarsi le celebrazioni di prime comunioni e cresime previste nelle prossime settimane. Un pensiero di vicinanza per il resto dell’Italia e per la Croazia.
Oggi, martedì 24 marzo 2020, si celebra la 28^ giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri.
Due soci raccontano come stanno vivendo questo momento. E come dalla loro esperienza di Azione cattolica attingano lo stile per affrontarlo. Si cercano tutti i modi per vivere il contatto con le persone.
«Siamo tutti chiamati – spiega il presidente Francesco Simoni – a vivere il nostro essere di Ac nel quotidiano». Alcune attenzioni per sentirsi, a ogni età, #distantimavicini
Dopo la visita in Etiopia del vescovo Claudio a fine 2019 nella Prefettura di Robe, i tre missionari fidei donum, don Nicola De Guio, don Stefano Ferraretto ed Elisabetta Corà, muovono i loro passi in una terra che li accoglie con benevolenza e dove molto resta ancora da capire.
Nel clima di costante incertezza di questi giorni, che fa emergere insicurezze e solitudini, è fondamentale restare accanto ai fedeli, e, vista l’impossibilità di raggiungerli personalmente, si utilizzano tutti i mezzi messi a disposizione dalla tecnologia.
Accanto ai gesti che ciascuno può compiere, continua l’impegno di Caritas Padova, a tutti i livelli, per stare accanto a quanti vivono in situazione di disagio. #ciaocomestai Caritas Padova invita tutti, nessun escluso, a compiere un semplice ma significativo gesto di vicinanza: fare una telefonata a un parente, un vicino, una persona che non si sente da tempo... "Abbiamo chiesto ai parroci e ai centri di ascolto di raccontarci i bisogni che raccolgono. Ci aiuteranno a capire come continuare a stare accanto alle persone".
Le Cucine economiche popolari hanno rivisto le proprie modalità operative, ma il servizio continua. Al posto dei volontari sono arrivati giovani preti