Fatti

Il 9 maggio 1978 veniva ritrovato in via Caetani, nel centro di Roma, il corpo esanime di Aldo Moro dopo i 55 giorni durante i quali lo statista democristiano rimase sequestrato per essere sottoposto al “processo popolare” da parte delle Brigate Rosse. “Aveva cercato di rinnovare la strategia degasperiana, diventata la motivazione delle BR contro il leader Dc”, ricorda Bodrato, ex parlamentare, già ministro ed europarlamentare

Caritas Bukavu, che dista 70 km dai villaggi di Bushushu e Nyamukubi nella regione del Sud Kivu, nella Repubblica democratica del Congo, sta procedendo alle prime evacuazione dei sopravvissuti delle inondazioni del 4 maggio. Ma sono pochissime le organizzazioni umanitarie presenti sul posto. Il direttore di Caritas R.D. Congo Boniface Nakwagelewi Ata Deagbo racconta al Sir una situazione disastrosa, con la mancanza di cibo, acqua e farmaci. Anche la comunità cattolica è coinvolta nella tragedia

Nell'inflazione che non scende molti economisti, e la stessa Banca Centrale Europea (Bce), intravedono la resistenza di aziende e di interi settori economici decisi a mantenere gli alti prezzi di vendita dei mesi scorsi. Che erano giustificati dal caro-energia per la guerra e qualche distorsione speculativa ad essa collegata

A Mykolaiv e Kherson, sebbene risplenda il sole di primavera, il ritorno alla normalità è solo apparente: lo testimoniano i due attacchi che ci sono stati nell’ultima settimana. Il primo a Mykolaiv, dove è stato colpito un palazzo storico di oltre 200 anni. Non è rimasto più nulla. Su Kherson, il 3 maggio, c’è stato un altro attacco “terribile e coordinato”. Hanno preso di mira supermercati e fermate dell’autobus

Lungo la via sotto casa le auto non si vedono più. Sono sommerse dall’acqua. Un’immensa distesa di acqua marrone e sporca, che copre tutto e continua ad alzarsi, minuto dopo minuto. Si vedono invece i gommoni dei soccorsi, instancabili, che fanno avanti e indietro a recuperare le persone rimaste incredule agli ultimi piani degli edifici. Ogni tanto un allarme – sarà di un’auto? Di un negozio? O della vicina scuola di musica? – rompe il silenzio di incredulità alla quale tutti assistono. È questo il drammatico risveglio che ha accompagnato, come me, tanti altri cittadini di Faenza, una delle città più colpite dalle alluvioni di ieri.

Avvenire Nuova Editoriale italiana Spa Socio unico comunica che “in data odierna il Consiglio di amministrazione ha deliberato la nomina di Marco Girardo come nuovo direttore responsabile del quotidiano Avvenire e delle altre testate edite dalla Avvenire Nei Spa Socio unico. Il giornalista, già caporedattore di Economia del quotidiano, succede a Marco Tarquinio alla guida del giornale dal 2009”.