Il presidente della Federazione nazionale della stampa risponde alla sollecitazione del responsabile immigrazione di Arci, Filippo Miraglia, che in merito al decreto Cutro aveva invitato i giornalisti a “schierarsi dalla parte della realtà, citando dati reali e non solo opinioni”. Di Trapani: “Ci sono colleghe e colleghi che da anni dimostrano una straordinaria sensibilità nel raccontare. L’appello richiama ciascuno di noi a fare sempre meglio”
Fatti
Nonostante i tanti segnali positivi, il Rapporto Bes redatto dall’Istat documenta come il Paese sia ancora in forte sofferenza per l’impatto degli ultimi tre, drammatici anni dominati dalla pandemia, dalla crisi energetica e dalla guerra in Ucraina. Bes sta per benessere equo e sostenibile, rilevato secondo una serie molto articolata di indicatori (oggi sono ben 152) messi a punto e costantemente aggiornati da quando si è preso coscienza del fatto che il famoso Pil, il prodotto interno lordo, non potesse essere l’unica misura della crescita di una società. Il Rapporto di quest’anno, relativo al 2022, era atteso soprattutto in quanto orientato a mettere in luce le trasformazioni avvenute nel Paese rispetto al 2019, l’ultimo anno prima del Covid
L’Agenzia Onu: “A subire maggiormente gli effetti catastrofici dell’emergenza climatica sono le persone che vivono in zone di conflitto e in Paesi fragili. Nell'ultimo decennio, gli eventi meteorologici estremi hanno provocato in media 21,5 milioni di nuovi sfollati all'anno. Dall'altro lato, gli shock climatici stanno provocando un aumento notevole dell'insicurezza alimentare per milioni di rifugiati e sfollati”
Via libera dell'Aula all'emendamento sul giro di vite sulla protezione speciale ma con la riformulazione chiesta dalla stessa maggioranza. Ronzulli (Fi): “Accoglienza e protezione per i migranti che fuggono, mano ferma nei confronti di chi usa scorciatoie”. Boccia (Pd): “Decreto irresponsabile e disumano. Un approccio ideologico che non dà riposte alle tragedie e non fornisce strategie per affrontare un fenomeno strutturale”
Il ministro: "Dopo sei anni è stato approvato il Dpcm, che risale addirittura al 2017, sui nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), con due nomenclatori: uno per la specialistica ambulatoriale, che entrerà in vigore il primo gennaio 2024, e l'altro per l'assistenza protesica, che invece entrerà in vigore il primo aprile 2024"
L’Istat presenta il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile. Tra le aree che presentano un andamento più critico negli ultimi 3 anni, con la maggior parte degli indicatori in peggioramento, si trovano Relazioni sociali, Benessere soggettivo, Istruzione e formazione e Benessere economico. Confermato lo svantaggio dei giovani rispetto agli adulti. La quota di popolazione che svolge attività di volontariato torna a crescere: è l’8,3% nel 2022 (+1%)
Secondo un nuovo rapporto dell'Unicef sulle vaccinazioni, la percezione pubblica dell'importanza dei vaccini per i bambini è diminuita durante la pandemia. Tra il 2019 e il 2021 ben 67 milioni di bambini non hanno ricevuto le vaccinazioni, con livelli di copertura vaccinale in calo in 112 Paesi. Di questi 48 milioni non hanno ricevuto una sola dose di vaccino. Appello ai governi: “Raddoppiare l’impegno a incrementare i finanziamenti”
Il Paese asiatico, come e più dell’Italia, è alle prese con il problema del calo delle nascite. "Kodomo mannaka", cioè una società con "i figli al centro”, è lo slogan che campeggia sul logo della nuova "Agenzia per l’infanzia e la famiglia", istituita dal Governo del primo ministro Fumio Kishida. Ma, contestualmente, al ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare si è avviato il processo di autorizzazione alla commercializzazione della pillola abortiva di produzione britannica
Rimane in salita il cammino del nuovo Patto per la migrazione e l’asilo da lungo tempo in itinere nelle sedi istituzionali europee. L’obiettivo è il varo delle nuove disposizioni prima delle elezioni per il rinnovo dell’Europarlamento previste nella primavera 2024. Ma ogni tappa trova ostacoli.
Al centro i provvedimenti sulla gestione dell'immigrazione. Oltre al ministro chiesto un incontro al commissario Valerio Valenti
Secondo l'organizzazione le norme non serviranno a governare le migrazioni, ma avranno come unico effetto quello di creare maggiori sacche di disagio sociale
Il responsabile dell'associazione chiede a Odg e a Fnsi di costruire il confronto pubblico sull'immigrazione sui dati reali e non solo sulle legittime posizioni politiche: "Aiuterà a ricercare soluzioni praticabili e non interventi spot che poco hanno a che fare con l'interesse del Paese"
Nelle campagne con l'arrivo dell'estate c'è bisogno di almeno 100 mila persone per colmare la mancanza di manodopera che ha duramente colpito l'agricoltura lo scorso anno con la perdita rilevante dei raccolti nazionali
Giampaolo Di Marco, segretario generale dell'Associazione nazionale forense, interviene sul tema dei migranti e sull'eventualità della cancellazione della protezione speciale
Unicef: in tutto il mondo, circa 1 miliardo di bambini - quasi la metà dei bambini del pianeta - è ad altissimo rischio per gli impatti della crisi climatica. A livello globale entro il 2040, quasi 1 bambino su 4 vivrà in aree con elevata scarsità di acqua