Rimane in salita il cammino del nuovo Patto per la migrazione e l’asilo da lungo tempo in itinere nelle sedi istituzionali europee. L’obiettivo è il varo delle nuove disposizioni prima delle elezioni per il rinnovo dell’Europarlamento previste nella primavera 2024. Ma ogni tappa trova ostacoli.
Fatti
Al centro i provvedimenti sulla gestione dell'immigrazione. Oltre al ministro chiesto un incontro al commissario Valerio Valenti
Secondo l'organizzazione le norme non serviranno a governare le migrazioni, ma avranno come unico effetto quello di creare maggiori sacche di disagio sociale
Il responsabile dell'associazione chiede a Odg e a Fnsi di costruire il confronto pubblico sull'immigrazione sui dati reali e non solo sulle legittime posizioni politiche: "Aiuterà a ricercare soluzioni praticabili e non interventi spot che poco hanno a che fare con l'interesse del Paese"
Nelle campagne con l'arrivo dell'estate c'è bisogno di almeno 100 mila persone per colmare la mancanza di manodopera che ha duramente colpito l'agricoltura lo scorso anno con la perdita rilevante dei raccolti nazionali
Giampaolo Di Marco, segretario generale dell'Associazione nazionale forense, interviene sul tema dei migranti e sull'eventualità della cancellazione della protezione speciale
Unicef: in tutto il mondo, circa 1 miliardo di bambini - quasi la metà dei bambini del pianeta - è ad altissimo rischio per gli impatti della crisi climatica. A livello globale entro il 2040, quasi 1 bambino su 4 vivrà in aree con elevata scarsità di acqua
La crisi di acqua è ormai un dato di fatto. E lo è anche per tutta l’Emilia Romagna. Lo conferma anche Gian Luca Bagnara, economista esperto di agri business e dal 2021, tra i numerosi incarichi ricoperti, vicepresidente del network di esperti per la Biodiversità dei suoli, braccio operativo scientifico dell’Osservatorio internazionale della Fao, che abbiamo raggiunto per affrontare il delicato tema della siccità
Un albero solare “piantato” dall’ingegno degli studenti del liceo artistico Modigliani di Padova. Al momento è solo un prototipo su scala con le foglie in grado di captare la luce solare e trasformarla in energia. Ma l’attualità pone riflessioni non più rimandabili
«Basterebbero due anni senza api e il mondo morirebbe». È il messaggio che Rosanna Tosato, dopo esser andata in pensione, ha imparato da neo-apicoltrice. La natura può essere salvata, anche da azioni apparente minuscole. Prendersi cura di un arnia o di un orto
“Investi nel nostro pianeta” è lo slogan dell’edizione numero 53 della Giornata Mondiale della Terra che si celebra ogni 22 aprile. Riforestazione, consumo sostenibile riciclo sono solo alcuni compiti che l’umanità ha l’impegno di attuare: è la cultura della cura presente nella Laudato si’
Alta Padovana Il progetto “Posso lavorare?!” dà la possibilità di essere più indipendenti
Si corre per stare bene, si corre per far star bene gli altri, si corre per una giusta causa, si corre per il riscatto personale.
Sono 21 Ambiti territoriali sociali attualmente presenti in Veneto e finora hanno operato in modo tutt’altro che uniforme. L’impegno della Regione, invece, è quello di uniformare i servizi sociali con un unico soggetto presente nel territorio e dotato di personalità giuridica.Una programmazione intercomunale che, però, potrebbe escludere proprio alcune realtà: 130 dei 563 Municipi non sarebbero più in grado di garantire assistenza ai loro cittadini
Pasqualino Pizzo, Martina Ardivel, Pamela Alfonsi, Susi Mandato, Giuliana Pavin. Sono i cinque componenti del consiglio di Api-Colf (l’Associazione professionale italiana dei collaboratori familiari) che sono stati rieletti, domenica 2 aprile, al termine del congresso provinciale di Padova che si è tenuto nella sala Lucia Valentini Terrani della parrocchia Sant’Antonino nel quartiere Arcella.