A Ferrara, al festival di Internazionale dal 4 al 6 ottobre scorso, si sono narrati raccontando il mondo: dal dramma dei Rohingya cacciati dalla Birmania a quello della Somalia “terra di nessuno”, dalla situazione incerta dell’Afghanistan alla recrudescenza di ebola in Africa centrale.
Fatti
Il Piano della ciclabilità è stato redatto su mandato dell’Amministrazione Comunale alla fine del 2017, con la costituzione di un gruppo di lavoro intersettoriale costituito da persone appartenenti ai settori Lavori Pubblici, Urbanistica (servizio Mobilità), Polizia Locale, la segreteria del vicesindaco Lorenzoni e due esperti dell’argomento appartenenti alle associazioni Legambiente e FIAB.
Anticipazione del Dossier statistico immigrazione 2019, curato da Idos in partenariato con “Confronti”, che sarà presentato il 24 ottobre. All’inizio del 2018 in Italia vivevano oltre 1,3 milioni di minori stranieri “di seconda generazione”, il 75% nato nel paese
Un'iniziativa fortemente voluta dal presidente del Consiglio. Dal 13 al 20 ottobre in 850 piazze italiane volontari e volontarie appartenenti a organizzazioni nazionali, gruppi comunali e associazioni locali di protezione civile sensibilizzeranno i propri concittadini sui rischi (terremoto, maremoto, alluvione e, quest'anno per la prima volta, sul rischio vulcanico) che interessano il loro territorio
A Varsavia trionfa, nel voto per il rinnovo del parlamento, il partito Diritto e giustizia guidato da Jaroslaw Kaczynski. A Budapest vince invece, nelle amministrative, il fronte delle opposizioni, assegnando una prima sconfitta a Fidesz del premier Orban. Affinità fra i due "sovranismi", specificità e profonde differenze delle realtà nazionali
Da Qamishli, la città siriana al confine con la Turchia, teatro degli scontri tra forze curde e esercito turco, parla il parroco armeno-cattolico, padre Antonio Ayvazian. In corso un esodo di almeno 130mila profughi dai villaggi al confine con la Turchia. Nativo di Qamishli è anche il rettore del Pontificio Collegio armeno di Roma, padre Nareg Naamo, che lancia un monito, "la popolazione vuole tornare a vivere senza paura di attacchi e attentati" e ringrazia Papa Francesco per le parole rivolte ieri alla "martoriata e amata Siria"
Secondo l'organizzazione sono positive le parole del ministro degli Esteri Di Maio ma lo stop deve essere immediato: " Ci auguriamo che Governo italiano faccia gli opportuni passi in sede di Ue"
Il “fallimento” non può essere l’ultima parola, non può essere una pietra tombale.
Domenica 13 ottobre l'Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro organizza l'edizione 2019 della Giornata che vuole accendere i riflettori sul dramma degli incidenti sul lavoro. Quest'anno, da gennaio ad agosto, ad esempio, si sono registrati 685 infortuni mortali. Zoello Forni, presidente dell'Anmil, chiede che il Piano strategico per la sicurezza sul lavoro, annunciato dal Governo, si traduca in più controlli, mentre nel 2019 sono diminuiti, una maggiore sensibilizzazione su questi temi e una generale riforma dell'assicurazione contro infortuni e malattie professionali, per venire incontro alle esigenze mutate di vittime e loro familiari, oggi, rispetto alla disciplina attuale contenuta in un Testo unico del 1965
L’aviazione militare turca ha colpito uno dei presidi sanitari di emergenza costruiti a sud di Ras Al Ain insieme alla Mezzaluna Rossa Curda. Due medici sono stati feriti e le ambulanze dell'ong sono state danneggiate
In Italia circa 2,8 milioni di persone mostrano sintomi depressivi e la metà ha sintomi di disturbi maggiori. I dati diffusi dall'Osservatorio sulla salute delle regioni nella Giornata mondiale per la salute mentale. Walter Ricciardi: "Occorre rafforzare assistenza primaria e rapporti ospedale-territorio, ma anche integrazione tra servizi sanitari e sociali". E la prevenzione deve partire dalla scuola
Assegnato il premio Nobel per la pace per l’anno 2019 al premier etiope Abiy Ahmed Ali, artefice di uno storico accordo di pace con la vicina Eritrea dopo quasi trent’anni di conflitti a bassa intensità.
Rispetto ai flussi migratori “rimane anzitutto il dovere morale di salvare vite umane e quello di cancellare questo ignobile traffico di esseri umani che è un costante rimprovero alle nostre coscienze”.
Prosegue l'offensiva turca nel nord-est della Siria da dove arrivano le drammatiche testimonianze degli operatori dell'ong italiana "Un ponte per". Notizie di attacchi arrivano anche da altre zone come Ain Issa, Derbesiye, Gire Spi, Sere Kaniye, Kadurbah (Qamishlo). Oltre 65mila gli sfollati in fuga. Numero destinato a crescere con l'intensificarsi della operazione "Fonte di pace", come l'ha ribattezzata il presidente turco Erdogan
“La Regione sta affrontando così seriamente il tema della prevenzione che stiamo lavorando in accordo con tutti i gestori delle discariche del Veneto affinché i PFAS siano trattati già nei percolati. Questo è un modo concreto di aggredire il problema, di prevenire e offrire una soluzione ad una tematica di massima attualità, che nessuna Regione è in grado di affrontare in assenza di limiti nazionali.”