"Le persone vanno sbarcate il prima possibile nel porto più vicino e subito assistite": lo afferma Leïla Bodeux, di Caritas Europa, invitando i governi europei a trovare un meccanismo stabile, prevedibile e organizzato in previsione dei prossimi sbarchi, per non dover negoziare ogni volta accordi come accaduto di recente per le navi di Sea Watch e Sea Eye. Caritas Europa è preoccupata per la crescente criminalizzazione delle Ong e degli aiuti umanitari: "Un approccio vergognoso, che non rispetta i valori dell'Ue e va fermato"
Fatti
Nella notte, nel centro antico del capoluogo partenopeo, è esplosa una bomba davanti all'ingresso della pizzeria di Gino Sorbillo, personaggio noto per il suo impegno sociale e i suoi passaggi in tv, oltre che per la sua pizza di qualità. L'uomo, che ha già subito cinque anni fa un incendio della pizzeria, ha ricevuto la solidarietà di politici, colleghi, società civile. Domani, in occasione della Giornata mondiale del pizzaiolo, una manifestazione davanti alla pizzeria devastata
Brexit, corsa contro il tempo. Roberts (politologo): “May deve tornare a Westminster con un piano B”
Sono ore di forte tensione politica nella capitale britannica. Il governo cerca di sopravvivere alla mozione di sfiducia, ma al contempo la premier deve formulare una nuova proposta per evitare il "no deal", temuto dai cittadini e dalle imprese inglesi. Il docente dell'Università di Nottingham formula alcuni scenari, fra cui la possibile richiesta da parte di Londra all'Ue di spostare più in là la data del "divorzio"
“Noi Ong eravamo andate in mare per colmare un vuoto e fare pressione sull’Europa per mettere in atto un dispositivo di salvataggio delle persone. Avevamo iniziato con una nave piccola, poi le stesse autorità ci hanno chiesto di dotarci di un assetto più grosso".
A Strasburgo si celebrano due decenni della moneta unica, varata nel 1999 come strumento contabile ed entrata nelle tasche dei cittadini tre anni più tardi. Oggi circola in 19 Stati, utilizzata da 340 milioni di cittadini. Pregi e difetti di un sogno comunitario, che rafforza il mercato unico ma che difetta di governance. Le parole di Draghi, Juncker, Tajani e Centeno
Vent’anni di euro. Oggi è la valuta di 340 milioni di europei, utilizzata in 19 Stati membri, e da 175 milioni di persone fuori dalla zona euro. È la valuta internazionale più importante dopo il dollaro e sono una sessantina i paesi che la utilizzano o legano la propria valuta all’euro. È una riserva di valore per le banche centrali internazionali, viene utilizzata per l'emissione di titoli di debito in tutto il mondo ed è accettata per i pagamenti internazionali. «A 20 anni di distanza, sono convinto che questa sia stata la firma più importante che ho mai fatto L'euro è diventato un simbolo di unità, sovranità e stabilità» ha commentato l’anniversario il presidente della Commissione europea Juncker.
Alessandro Chiavelli, segretario generale dello Spi Cgil di Padova, commenta così la notizia del furto al supermercato da parte di una 75enne di Ponte di Brenta. “Serve un intervento da parte della politica, noi continuiamo con le nostre campagne e le nostre iniziative a favore di pensionate e pensionati”
Rinascente chiude tra un mese. Uno dei marchi storici della grande distribuzione italiana abbandona la città. Cinquanta licenziamenti "mascherati" da trasferimenti nelle altre sedi del gruppo e un "buco" difficile da colmare in pieno centro storico
(Bruxelles) “Ci rammarichiamo, ma rispettiamo la decisione del Regno Unito di lasciare l’Unione europea. Riteniamo che Brexit sia una fonte di incertezza e interruzione".
“Non ti dimenticherò mai” ha scritto su Twitter il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, alla notizia della tragica morte del sindaco di Danzica Pawel Adamowicz, accoltellato ieri sera mentre partecipava a una nota manifestazione a fini benefici e deceduto oggi poco dopo il mezzogiorno.
L'amministrazione capitolina cambia le regole: da aprile 2019 le monete gettate dai turisti nella celebre fontana non saranno più affidate alla Caritas, che le usava interamente per il sostegno ai poveri. Quanto resterà dopo i (nuovi) costi di gestione andrà a bando o sarà usato per la cura del patrimonio culturale
Una nuova bozza del decreto che regola il reddito di cittadinanza è stata fatta filtrare per la stampa. Ma le modifiche sono piuttosto marginali: la più rilevante riguarda l'obbligo di accettare la prima offerta di lavoro dopo un anno di beneficio. Immutata, per ora, la parte sulle pensioni di invalidità. Di Maio: "Giovedì 17 in Consiglio dei ministri"
Il ministro ha annunciato: “I 260 mila invalidi avranno accesso al reddito di cittadinanza: 780 euro di pensione a chi vive da solo, oppure 1.300 euro al nucleo familiare”. Dove trovarli? “Abbiamo un tesoretto di 400 milioni, avendo ridotto la platea degli stranieri”. Le mamme: “Non vogliamo elemosina, ma servizi e opportunità”
Il calo della produzione industriale rilevato a novembre (-1,6% rispetto a ottobre, -2,6% rispetto a novembre 2017) è stato anche più intenso delle aspettative che pure non erano rosee. Bisogna tornare a ottobre 2014 per trovare un calo maggiore. Sulla produzione avrà anche pesato l'”effetto ponte” dovuto al posizionamento della festività del primo novembre – l'Istat lo ipotizza – ma si tratterebbe comunque dell'amplificazione di un dato che resta decisamente negativo
Maglia nera alla Lombardia con 150 vittime, seguita dal Veneto (113) dall'Emilia Romagna (109), dal Piemonte (92), dal Lazio (82). E crescono anche gli infortuni dai 589.483 dei primi undici mesi del 2017 si è passati ai 592.571 del 2018.