Il 20 novembre ricorre l'anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Per l'occasione, è partita la campagna #DirittiInCrescita con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei diritti di bambini e ragazzi.
Fatti
Il Veneto ha livelli problematici legati all'azzardo. Nel 2017 sono stati spesi oltre 6 miliardi di euro (276 milioni in più del 2015). L'Anci ha istituito un tavolo tecnico per correre ai ripari.
A vent’anni dalla prima sperimentazione di un Reddito minimo, torna l’incubo del “reset” politico che rischia di mandare in fumo il lavoro fatto sui territori negli ultimi anni. Il reportage di Redattore sociale sul Reddito di inclusione in alcune grandi città dello Stivale. La preoccupazione degli amministratori: “Tutto da rifare?”
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani compie 70 anni e anche il Parlamento europeo le rende onore con una settimana di eventi a partire da una riflessione sulla situazione attuale delle libertà civili.
«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza»: l’articolo 1della Dichiarazione esplicita in maniera eccellente il senso di questo documento di grande portata storica: è stato il primo documento a sancire universalmente i diritti che spettano all'essere umano.
“Mi hanno spiegato che stavano cadendo 80 centimetri d’acqua per centimetri quadrato, 2.500 metri cubi al secondo, e il vento soffiava a 200 chilometri”. Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia ripercorre l'ultima emergenza maltempo. "Presto di nuovo commissario per la ricostruzione". E invoca lavori sul Piave.
Legambiente: "Aprire un serio dibattito sulla politica della mobilità".
Regione Veneto, Veneto Lavoro e Anci Veneto, l’associazione regionale dei Comuni del Veneto, hanno siglato un protocollo d’intesa per l’apertura sul territorio regionale di “Sportelli Lavoro” gestiti dai Comuni che possano contribuire ad ampliare la rete dei servizi pubblici per l’impiego.
Sfiora già il milione di euro la cifra raccolta dal conto corrente attivato dalla Regione per raccogliere fondi da destinare all’aiuto alle popolazioni venete colpite dalla drammatica ondata di maltempo di fine ottobre, e alla ricostruzione dei tanti territori più gravemente danneggiati.
Conclusa nel capoluogo siciliano la Conferenza per la Libia promossa dal governo italiano. Le 38 delegazioni presenti hanno manifestato coesione, salvo qualche eccezione, nel supportare l’accelerazione del processo di stabilizzazione del Paese
"Non è una questione che si risolve con le armi. Ci sono persone che soffrono da ambo le parti, madri palestinesi e israeliane che piangono con i loro figli".
Le famiglie povere spendono in farmaci il 54 per cento del proprio budget sanitario (contro il 40 delle altre famiglie) perché investono meno in prevenzione. Spendono per il dentista solo 2,35 euro mensili (24,83 euro le altre famiglie); 13,7 milioni di individui risparmiano su visite mediche e accertamenti. Ma il Ssn copre solo il 59,4 per cento della spesa farmaceutica. Questa la rapida fotografia presa dal Rapporto 2018 sulla povertà sanitaria nel nostro Paese.
L’Europarlamento ha adottato un nuovo regolamento sui medicinali veterinari per fermare la diffusione della resistenza agli antibiotici dagli animali agli esseri umani. La nuova normativa serve a garantire che i consumatori non siano esposti a residui di antibiotici nei prodotti alimentari e per assicurarsi che i farmaci rimangano efficaci contro le infezioni.
Dobbiamo osservare la natura dove più si è mantenuta vergine per ricostruire i nostri boschi dopo la devastazione di fine ottobre. Daniele Zovi, per quarant'anni a servizio del corpo forestale dello Stato, spiega come il ripristino della biodiversità nelle nostre foreste aiuterà a far fronte ai fenomeni climatici più diversi. Il modello? Le foreste vergini di Bosnia e Lituania.
Il decreto-legge immigrazione e sicurezza vanifica tutto il lavoro prezioso costruito a favore dei minori stranieri fra non molto neo-maggiorenni. L’appello del Garante Infanzia, di tutori, operatori sociali e istituzioni della città di Palermo
Meno disoccupati e più opportunità di lavoro: il Veneto è una delle regioni leader in Italia per dinamicità del mercato del lavoro, con i più alti livelli di occupazione. Ma a crescere sono soprattutto i contratti di lavoro temporaneo: negli ultimi dieci anni la percentuale dei giovani precari in Veneto è raddoppiata, passando dal 18% nel 2007 al 34 per cento del 2017.