Covax, l'iniziativa globale per garantire un accesso equo ai vaccini per tutti i paesi, ha annunciato la firma dell’accordo. Confermato che ci si avvarrà anche dell'opzione per ricevere le prime 100 milioni di dosi del vaccino sviluppato da AstraZeneca/Oxford University. La consegna della maggior parte di queste prime dosi è prevista nel primo trimestre dell'anno
Fatti
Con il 2021 viene inaugurato il Neighbourhood, development and international cooperation instrument (Ndici), ovvero il Fondo con cui verrà gestita la politica europea di cooperazione per i prossimi 7 anni. Sostituisce l’European development fund (Edf) e avrà una dotazione finanziaria di 70,8 miliardi di euro. Ma il 10% deve essere destinato a contribuire alla politica migratoria europea
Luca Casarini, Capo Missione Mediterranea Saving Humans, denuncia: "145 donne, uomini e bambini. Sfiniti da mesi, alcuni da anni, di detenzione nei campi di concentramento libici. Hanno subito torture, hanno visto morire padri, madri, fratelli, amici. Ora sono in mare e non ci sono navi di soccorso in giro. Non è una serie di Netflix..."
“Indebiti ostacoli al diritto fondamentale alla libertà di religione”: questo, secondo Jean-Claude Hollerich, presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece), sarebbe l’effetto della legge che il governo danese intende presentare per richiedere che tutti i sermoni, le omelie e gli altri discorsi tenuti in un contesto religioso (liturgico) siano tenuti in danese o resi accessibili in lingua danese. Seppur con “rispetto” verso i processi nazionali, l’arcivescovo guarda a questa proposta “con preoccupazione” e la inserisce in “una tendenza più ampia e crescente di negligenza del diritto fondamentale alla libertà di religione negli Stati membri dell’Ue e persino a livello di Corte dell’Ue”.
"Nel piano previsti investimenti sulle politiche attive di 3 miliardi e 100 milioni a cui si aggiungono i 500 milioni stanziati nella legge di bilancio...
«La crisi politica non congeli l’erogazione dei ristori. Prioritaria la vaccinazione degli operatori sanitari anche per la medicina termale. Un “patentino” per i viaggiatori vaccinati»
È partito il 1 gennaio scorso (fino al 30 giugno 2021) il progetto nato dalla collaborazione tra Caritas Jerusalem (CJ) e Ministero della salute (Moh) di Gaza che vede CJ impegnata in cinque distretti della Striscia (Gaza city, Gaza nord, Gaza centro, Khanyounis e Rafah) “a fornire assistenza sanitaria di base e di emergenza nelle case di persone positive al Covid-19 oltre che di malati di altre patologie”. La campagna sanitaria si rivolge a 10.800 destinatari diretti e 60.480 indiretti (familiari e parenti), per un costo totale di 250mila euro che CJ conta di raccogliere grazie a donor e benefattori. La speranza della popolazione gazawa è quella di vedere presto una campagna di vaccinazione. Ma i tempi sono molto lunghi
Nel 2020 il 43% delle famiglie non è riuscita a risparmiare. Verso una ulteriore stretta sulle spese
Covid e lockdown, i dati dell’indagine di Nomisma e Crif. Chi è riuscito a risparmiare (il 57% del totale degli intervistati) lo ha fatto non senza difficoltà. Mutui, affitti e utenze preoccupano. E per il 2021 gli italiani si dichiarano pronti a comprimere o addirittura a rinunciare a molte delle spese non strettamente necessarie
Medici per i Diritti Umani (Medu) esprime preoccupazione per il preannunciato sgombero della casa cantoniera autogestita “Chez JesOulx” in Oulx che, occupata nel 2018 da attivisti, ha accolto in questi anni migliaia di persone in transito verso la Francia fornendo loro cibo, vestiario e un luogo dove poter riposare
In novembre il record negativo con quasi 36mila infezioni segnalate. I morti sono 423, in maggioranza uomini e con un’età tra i 50 e 64 anni. Un quarto dei decessi nel settore sanità e assistenza sociale
L’associazione 4tomorrow lancia un contest per chiedere la liberazione dello studente egiziano dell’Università di Bologna in carcere al Cairo. Chiunque, entro il 28 gennaio, può inviare la propria opera: i 10 migliori poster saranno affissi, nell’anniversario del suo arresto, nelle città aderenti
I principali risultati della videoconferenza tenutasi ieri sera tra i capi di Stato e di governo dei Paesi dell'Unione europea (Ue). L'obiettivo principale è contenere l'epidemia e, allo stesso tempo, evitare la chiusura delle frontiere all'interno dell'Ue
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, durante l'incontro con i sindacati, ha sottolineato che il contributo dei sindacati sarà "valorizzato...
Il coordinatore della Rete della Pace, Francesco Vignarca, commenta l'entrata in vigore del Trattato: "Passo storico". Appello al nostro Paese e lancio della campagna "Italia ripensaci": "All'attuale governo chiediamo di resistere alle pressioni esterne"
Il Padiglione 6 della Fiera di Padova diventa il fulcro della vaccinazione contro il Covid19 in città. I primi lavori di allestimento interni sono partiti già oggi dopo un attento lavoro di progettazione che ha coinvolto i tecnici/sanitari della Ulss6 da una parte e i progettisti egli allestitori di Fiera di Padova dall’altra.