Tre storie di solidarietà tra le macerie dei villaggi terremotati croati della regione di Sisak. Piccoli gesti che fanno grande un popolo in difficoltà
Fatti
Si aggrava sempre di più, anche per il peggioramento delle condizioni meteorologiche, l’emergenza umanitaria per i migranti bloccati in una situazione disumana al campo di Lipa, nel nord-ovest della Bosnia e Erzegovina.
Bilancio dell'Osservatorio di Veneto Lavoro. L'assessore Donazzan: "Tra mancate assunzioni e rapporti di lavoro cessati, si può stimare che a causa della pandemia siano venuti meno circa 38.000 posti di lavoro"
L’organizzazione Medici senza Frontiere rafforza i suoi interventi. Anche in Congo, dove sono fuggite 10 mila persone. E a Bangassou l’ospedale diventa rifugio per 800 sfollati
La denuncia del Justice for Myanmar: una rete di multinazionali e istituzioni bancarie avrebbe garantito alle truppe soldi e strumenti tecnologici usati anche per crimini di guerra in alcune aree del Paese
Caritas Italiana lancia di nuovo l'allarme per la estrema drammaticità della situazione, complicata dal peggioramento delle condizioni meteorologiche. Soddu: "Fare ogni sforzo per garantire un’accoglienza dignitosa e sicura"
Intervista al neo presidente dell'associazione che riunisce alcune tra le principali ong italiane: "L'Europa e l'Italia non si salvano da sole. Non interrompano gli aiuti allo sviluppo"
‘Ndrangheta, a Lamezia Terme il maxi-processo. Don Carlino: “La Calabria aspetta di essere liberata”
Si è aperto il 13 gennaio il processo Rinascita-Scott contro alcune potenti cosche della ‘ndrangheta calabrese, il più grande degli ultimi decenni. Al Sir, don Francesco Carlino, parroco nella Locride, parla dell’attesa della gente e dell’impegno nel contrasto alla malavita. La speranza in una Chiesa ancora più coraggiosa e l’idea di un Sinodo regionale per dare al fenomeno della ‘ndrangheta una risposta collettiva e culturale
A dieci giorni dopo l'entrata in vigore della Brexit, mons. John Arnold, portavoce della Conferenza episcopale di Inghilterra e Galles, non nasconde la sua delusione. Ha sempre creduto fermamente nel sogno europeo e ritiene che l’uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea sia stata una sconfitta per il suo Paese: “L’Europa dovrebbe riunirsi come un’unione di ventotto nazioni per affrontare unita sfide globali importanti come la protezione dell’ambiente, l’accoglienza dei migranti e la lotta al traffico umano”, spiega in questa intervista al Sir, “Abbiamo più successo quando lavoriamo insieme”
Ai confini con la Croazia si assiste ad una crisi umanitaria gravissima, resa ancora più difficile dal rigido inverno balcanico. "In quel che resta del campo di Lipa si muore di freddo"
Il ministero dell'Istruzione ha messo a disposizione 118 milioni di euro per realizzare progetti in collaborazione con le realtà del terzo settore e dell'associazionismo. Azzolina: la crisi sta pesando sugli studenti più fragili
"Prima di emettere una decisione di rimpatrio nei confronti di un minore non accompagnato, uno Stato membro deve accertarsi che nello Stato di rimpatrio sia disponibile un'accoglienza adeguata per il minore". Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue con una sentenza
Così Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni ha sintetizzato l'esito del confronto odierno con i ministri Francesco Boccia e Roberto Speranza e il commissario Domenico Arcuri
Stop allo spostamento tra regioni fino al 15 febbraio. Proroga fino al 30 aprile 2021 dello stato di emergenza. Istituita la fascia bianca
La ministra Lamorgese alla Camera ammette che non si possono respingere i richiedenti asilo. Schiavone (Asgi): “Grave quanto successo in questi mesi. Il governo a luglio ha dato una risposta opposta. Posizione imbarazzante”