Così il ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, in audizione in commissione Cultura della Camera sulle proposte per l'utilizzo di risorse del Recovery fund in ambito sportivo
Fatti
Lo dice, in audizione in commissione Lavoro alla Camera, la ministra per la Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, parlando delle priorita' nell'uso del Recovery fund
Un Boris Johnson stanco e affaticato che ha ammesso che “il Regno Unito è sulla strada della Francia e della Spagna” e che la “diffusione del virus sta raggiungendo livelli allarmanti” quello che si è presentato al parlamento di Westminster per annunciare le nuove misure per contenere il contagio.
"È risultato che gli argomenti oggetto della prova d'esame sono stati preventivamente concordati con il candidato", si legge in una nota della procura di Perugia
L’anno scorso era su tutte le prime pagine. Un anno dopo, mentre impazza il Covid-19, in pochi ne parlano. Ma l’Amazzonia, soprattutto in Brasile, continua a bruciare. Anche più dello scorso anno, quando la situazione già si era rivelata drammatica. A fuoco anche altre regioni di inestimabile valore naturalistico, come il Pantanal, al confine tra il Brasile e la Bolivia. Le testimonianze raccolte direttamente dal Sir evidenziano uno scenario sempre più allarmante.
Il 53,84 degli elettori è andato alle urne per il referendum costituzionale sulla legge che riduce il numero dei parlamentari.
La notizia che il premier Boris Johnson parlerà alla nazione, domani sera, come è capitato alla fine dello scorso marzo, con l’avvio del lockdown, occupa le prime pagine dei giornali britannici questa mattina. Secondo il “Daily Telegraph”, quotidiano vicino al partito conservatore, Boris Johnson minaccerà di richiudere i pubs e proibire le visite di amici e parenti se i cittadini non osserveranno meglio le regole per controllare il contagio.
Dopo la devastazione del campo profughi di Moria a causa delle fiamme dolose della scorsa settimana, una parte dei migranti ha trovato sistemazione in un nuovo campo con forniture Unhcr a Kara Tepe che è stato ufficialmente presentato come provvisorio. Ma qualche dubbio sorge inevitabilmente.
Intanto, si aspetta la risposta, ancora una volta tardiva, dell'Europa.
Nuovo rapporto di Oxfam alla vigilia dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite: denunciato l’impatto devastante dello stile di vita. L’1% più ricco del pianeta inquina il doppio della metà più povera: 63 milioni di super-ricchi hanno emesso il 15% di CO2 mentre 3,1 miliardi di persone solo il 7%
Sarà presieduta da monsignor Vincenzo Paglia: "Prezioso strumento per favorire la transizione verso l'assistenza domiciliare, il sostegno alle famiglie e la telemedicina"
Sono 846 in più dall'ultimo monitoraggio di luglio. I casi mortali sono 303 (+27) con un'età media dei deceduti di 59 anni. Più di otto denunce su 10 sono concentrate nel Nord Italia. Il settore più colpito è quello della sanità e dell'assistenza sociale
Corsi di cucina tenuti da chef richiedenti asilo o rifugiati. Un modo per superare le barriere che impediscono loro di lavorare e integrarsi. Succede a Londra grazie a Migrateful. La fondatrice: “Il cambiamento c'è anche per i partecipanti: si abbattono pregiudizi e stereotipi”
Assediato da ormai 40 giorni di proteste popolari, il presidente Lukashenko ha convocato giovedì i suoi fedelissimi ed ha annunciato la volontà di chiudere le frontiere della Bielorussia con Polonia e Lituania e di mettere l’esercito a controllo del confine con l’Ucraina. “Siamo di fronte – spiega al Sir Aldo Ferrari – non tanto ad una minaccia di aggressione militare quanto a segnali che evidenziano un fatto: Lukashenko si sente minacciato dall’esterno”. E riguardo alla missione diplomatica della Santa Sede, l’esperto osserva: “Per avere esito positivo, qualsiasi azione si voglia promuovere, questa deve avvenire all’interno di un processo di pacificazione nazionale che comprenda dentro tutti”
Domenica 20 e lunedì 21 settembre gli italiani saranno chiamati ad esprimersi nel referendum costituzionale riguardante la riforma approvata in via definitiva alla Camera ad ampia maggioranza l’ottobre scorso, quando tutte le forze politiche, ad esclusione di alcune componenti del gruppo Misto, votarono a favore. La “sforbiciata” complessiva di deputati e senatori sarebbe pari al 36,51% (345 in meno di quelli odierni)
Il missionario dello Società delle missioni africane (Sma) a Niamey, capitale nigerina, racconta la speranza che attraversa la comunità locale di riavere il confratello Pierluigi Maccalli, sparito la sera del 17 settembre di due anni fa. Povertà e violenza segnano il Paese africano. “Qui la comunità cristiana si chiede tre cose: come conservare la fede, cosa mangiare e dove abitare fisicamente”