Con il sociologo specializzato in ricerca e formazione in tema di sicurezza pubblica riflettiamo su alcune criticità emerse nell'ultimo rapporto della Dia riguardante il secondo semestre del 2018: operazioni finanziarie sospette soprattutto al Nord, collusioni tra mafia nigeriana e Cosa nostra, i limiti di una legislazione antimafia legata a una competenza territoriale, estensione del fenomeno a tutta Europa
Fatti
“Quanto è accaduto è ingiusto! E l’essere qui, professare la nostra fede in Cristo Risorto, non ci esime, anzi ci obbliga, alla denuncia di ciò che è ingiusto. Ci spinge, oggi, a levare un grido che si unisce alla tante e diverse voci che in questi giorni hanno formato un unico coro, testimoniando la straordinarietà dell’uomo e del carabiniere Mario, ma anche chiedendo che venga fatta giustizia e che eventi come questo non accadano più”.
La fotografia delle carceri italiane scattata da Antigone conferma che a finire in cella sono prevalentemente detenuti con situazioni economico-culturali difficili. Gli stranieri sono il 33,42% della popolazione reclusa. Nel 30% delle carceri non risultano spazi verdi dove incontrare i propri cari e i figli
"Sentieri per domani" è l'iniziativa fino al 24 agosto che si svolge in dieci località montane venete che Agesci e Cai Veneto portano avanti insieme. Sono 600 i ragazzi impegnati nelle attività di ripristino dei sentieri danneggiati dalla tempesta Vaia dello scorso ottobre.
Viaggio in val Visdende, nel cuore del Cadore, per documentare il dramma di un angolo di paradiso sconvolto dalla furia del vento. Il business di cinesi e austriaci nel più grande cantiere del legno d’Europa, dopo la tempesta Vaia. Com’è cambiato il paesaggio turistico e l’economia dei luoghi flagellati dal vento. Il legno di abete fino all’anno scorso costava 115 euro al metro cubo. Oggi i milioni di alberi abbattuti ne valgono a fatica 15...
Una programmazione più adeguata al fabbisogno della scuola potrebbe/dovrebbe essere fatta, ragionando sull’organico “di diritto”.
Il progetto in sé è molto “eversivo”: sostituirsi ai circuiti finanziari attuali, ai metodi di pagamento, alle transazioni di denaro.
"Manca la volontà", denuncia Paolo Branca, docente di islamistica alla Cattolica di Milano. In Italia non è possibile "la nascita di facoltà teologiche per le fedi che non hanno intesa con lo Stato". Il risultato sono "gli imam fai da te o quelli paracadutati dai Paesi d'origine"
Intervista a Fulvio Vassallo Paleologo, giurista e docente universitario, dopo l’approvazione del dl che introduce nuove restrizione all’operato in mare delle ong e prevede nuove sanzioni. “Va fronteggiato con tutti gli strumenti giuridici e culturali che abbiamo"
Fermati due giovani americani per l'assassinio del vicebrigadiere Mario Cerciello Rega. Il 35enne era volontario dell'Ordine di Malta: "Distribuiva pasti ai senzatetto e alle persone in difficoltà". Il frate che lo ha sposato: "Era una speranza di una buona famiglia cristiana"
È stato un pomeriggio di scontri quello in Valsusa in occasione della manifestazione No Tav. Tutto è iniziato quando dal corteo principale un gruppo di giovani si è staccato per salire nei boschi, mentre altri hanno iniziato a forzare una cancellata che sbarrava la strada verso il cantiere della Torino-Lione di Chiomonte.
La fotografia di metà anno delle carceri italiane, fornita da Antigone, evidenzia il tasso di sovraffollamento più alto dell'Ue, pari al 119,8 per cento. Al 30 giugno 2019, infatti, sono 60.522 i detenuti ristretti nelle 190 carceri italiane
“Un ragazzo d’oro, faceva volontariato tutte le settimane, partecipava ai pellegrinaggi a Lourdes e Loreto, sempre in aiuto ai più deboli”.
Bilancio ancora provvisorio per il naufragio avvenuto ieri nel Mediterraneo centrale, ma si parla di almeno 70 morti e 100 dispersi tra cui donne e bambini. Lo sdegno delle organizzazioni. Intanto il Governo nega lo sbarco di 135 migranti a Lampedusa, accolti su una nave della Guardia costiera
Dallo stato di allarme climatico per disagio fisico all'avviso di condizioni meteo avverse, con conseguente stato di attenzione e di pre-allarme in tutta la Regione Veneto fino alla mezzanotte di domenica sera. Le indicazioni di Arpav, Protezione Civile e Regione Veneto.