Difficile parlare di precauzioni, restrizioni, isolamento nei quartieri più poveri delle città. Eppure, qualcuno ci sta provando: rispettare il più possibile le indicazioni delle autorità, andando incontro ai più deboli e senza far venire meno i vincoli comunitari creati con un’infaticabile azione in questi anni, mantenendo la pace sociale. Si tratta dei “curas villeros”, i preti di “strada” che prestano servizio nelle villas di Buenos Aires.
Fatti
La governatrice della metropoli Yuriko Koike, in una conferenza stampa straordinaria, stigmatizza i comportamenti dei residenti e chiede collaborazione e consapevolezza della situazione critica. Tra le possibili misure il blocco della città. Supermercati presi d’assalto. Subito dopo la dichiarazione di rinvio delle Olimpiadi, si ha l’impressione che comincino a circolare informazioni più credibili sulla reale situazione del coronavirus in Giappone.
"Basta con false notizie - dichiarano i benzinai - il nostro è un grido di allarme: se i gestori di carburanti, finanziariamente, non riesco più ad acquistare il carburante e non riescono a reperire dispositivi di sicurezza per loro e per i consumatori stessi non possono tenere aperto!!!!
Questo il grido della Faib Confesecenti attraverso la voce del Presidente Faib Regionale Flavio Convento (anche vicepresidente Confesecenti del Veneto Centrale)"
I centri di salute mentale restano aperti, ma sono chiusi molti centri diurni e sospese le attività di gruppo. Angelo Fioritti, direttore del dipartimento di Salute mentale dell’Azienda Usl di Bologna: “Ci aspettiamo che il mix di paura, isolamento e convivenza forzata generi nell’arco di qualche settimana un’ondata di richieste”
«Chiediamo che alle lavoratrici e ai lavoratori dei servizi essenziali di cura e assistenza alle persone, come di quelli di pulizia e sanificazione, siano garantiti i dispositivi di protezione individuale. Solo così si potrà continuare ad assicurare in sicurezza servizi indispensabili ai cittadini e alla comunità».
A Tiburtina ogni notte dormono un centinaio di persone, stesso scenario a Termini. La sindaca annuncia 500 persone in accoglienza. Baobab: “Bisogna agire subito, temiamo contagi”. Medu monitora siti informali e occupazioni. “Facciamo assistenza, ma mancano gel e mascherine”. Sul campo anche Intersos: “In troppi senza accesso a cure”
Il sottosegretario per l'Editoria, intervistato dal Sir, indica nel decreto Cura Italia la possibilità di sgravi fiscali, prevista per le aziende che comprano la pubblicità anche sui giornali diocesani: "Presidio in questo tempo contro le fake news"
Fondazione Città della Speranza scende in campo contro il Covid-19 schierando l’Istituto di ricerca pediatrica per uno studio innovativo che contribuirà ad aggiungere conoscenze alla ricerca internazionale, suggerire nuovi approcci terapeutici e favorire lo sviluppo di un vaccino.
Regione e Università di Padova insieme per scovare i positivi asintomatici, isolarli e bloccare il contagio. Modello Vo' esteso a tutto il territorio. 20 mila tamponi al giorno tra chi contrae il virus e le categorie vulnerabili e più esposte
In Islanda ci sono 588 casi confermati di Covid-19, 14 dei quali ospedalizzati. 6.816 le persone in quarantena; 36 quelle guarite.
“L’acquisizione congiunta di dispositivi di protezione individuale avviata dalla Commissione europea per far fronte alla crisi del coronavirus si è dimostrata efficace”.
Il presidente Miccio: "Al lavoro negli ospedali con l'esperienza africana. Vanno riorganizzati per scongiurare il contagio". Dieci medici e sanitari si trovano nell'ospedale da campo di Bergamo, mentre nell'ospedale di Brescia viene fornito supporto didattico-logistico
In Brasile cresce di ora in ora il numero di contagi, anche se il governo centrale tende a minimizzare. I singoli Stati stanno prendendo invece misure restrittive drastiche e anche la Chiesa brasiliana lancia l'appello a rimanere a casa, delegando ai singoli vescovi il fermo alle celebrazioni. Ad oggi le messe sono state sospese in oltre 155 diocesi. Il messaggio del presidente della Conferenza episcopale del Brasile e una testimonianza da Salvador da Bahia
Il commissario straordinario per la gestione dell'emergenza. "Domani 300 nuovi medici negli ospedali in difficoltà". Passati da "13 a 73 ventilatori distribuiti al giorno, da 5343 terapie intensive in Italia a 8370"
Le indicazioni sono contenute in una lettera indirizzata ai 58 mila giovani attualmente in servizio da parte di Béatrice Angrand e David Knecht, rispettivamente Presidente e Direttore generale dell'Agenzia del Service Civique francese