Sono le misure messe in campo per contenere il contagio da coronavirus, riassunte nel decreto legge che oggi il Consiglio dei ministri è chiamato ad approvare. Ecco la lista dei divieti
Fatti
“Lockdown”. “Chiusura totale”. “You must stay at home”. “Dovete chiudervi in casa”.
Il virus, decimando la popolazione più avanti con gli anni, ci ha derubato della saggezza, frutto della storia, della vita, del pensiero degli anziani.Quanto accaduto dice, tra molte cose di estrema importanza per la scienza e la politica, che va ravvivato il dialogo tra generazioni, la conversazione tra diverse età per sconfiggere la cultura dello scarto che è frutto della cultura del consumo, del profitto, dell’apparenza, della politica corta
“L’eccidio delle Ardeatine ha costituito una delle pagine più dolorose della storia recente del nostro Paese. I valori del rispetto della vita e della solidarietà che ci sorreggono in questo periodo, segnato da una grave emergenza sanitaria, rafforzano il dovere di rendere omaggio a quei morti innocenti”.
La Cina registra zero nuovi casi interni di Coronavirus. Nei suoi aggiornamenti, la Commissione sanitaria nazionale (Nhc) rileva solo nove decessi domenica, tutti a Wuhan, focolaio dell’epidemia e a due mesi dalla quarantena, la provincia dell’Hubei e il suo capoluogo non hanno segnalato nuove infezioni in cinque giorni di fila. Abbiamo chiesto a Padre Jonh Baptist Zhang di raccontarci come la cina, in questo momento, sta pensando e programmando il rientro alla normalità, dalle scuole alle piccole e medie imprese. "Non si può negare che sono passati molti giorni, anzi mesi, dallo scoppio del Coronavirus e l'economia cinese dovrà fare i conti con grandi difficoltà. Anche le famiglie dovranno affrontare un calo delle entrate; i poveri, i senzatetto hanno bisogno di cure e aiuto dalla società".
Sette farmaci per combattere l’attuale infezione e il vaccino finale per dare inizio alla promozione di una nuova era del turismo.
Assindustria Centroveneto. Il presidente vicario Finco: inaccettabile la gestione dell'ultimo provvedimento del governo. Occorre più attenzione al versante economico dell'emergenza
Intervista al Sottosegretario all’Editoria Andrea Martella, realizzata da Chiara Genisio (direttore Agd e vicepresidente Fisc), sui temi della presenza dell'editoria cattolica nel contesto dell'emergenza Coronavirus.
Sono le sanzioni previste dal decreto che entra in Consiglio dei ministri questo pomeriggio, finalizzato a dare un'ulteriore stretta all'applicazione delle norme contro il contagio da coronavirus
Martedì 24 marzo l’assessore regionale all’agricoltura, Giuseppe Pan, incontra i rappresentanti dei principali mercati all’ingrosso del Veneto (Maap di Padova, Verona Mercato e Mercato Ortofrutticolo di Treviso), nonché dei più significativi mercati alla produzione (Chioggia e Lusia), insieme ai gruppi della grande distribuzione organizzata, rappresentati da Federdistribuzione.
Diversi i post sui social che affrontano la questione del contagio da coronavirus, relativa alla popolazione straniera. C’è chi parla di migranti vaccinati contro la tubercolosi, chi, con tono complottista, di un virus che attacca solo gli italiani. Ma la realtà è che per ora nei numeri non si fa distinzione per nazionalità
Sono arrivate sabato sera alle ore 22 da Torino le prime mille mascherine per la Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova. A fornirle è stata Fondazione Città della Speranza che, nel giro di pochissimi giorni, ne consegnerà altre 5mila di tipo FFP2 (specifiche per il personale sanitario), in arrivo dalla Cina. Assieme alla prima tranche è arrivata anche una
dotazione di 50 flaconi di gel disinfettante per mani, a cui se ne aggiungeranno altri 200 nelle prossime settimane.
Più volte annunciato come piano "tamponi a tappeto" da ieri, grazie alla collaborazione con l'Università di Padova, in Veneto è operativo un progetto che si propone di individuare il maggior numero possibile di cittadini positivi asintomatici per bloccare il contagio da Coronavirus
"Non possiamo pensare di rispondere alla gravissima situazione economica dei commercianti degli esercenti e di tantissimi altre piccole imprese semplicemente spostando le scadenze dei pagamenti tributari e contributivi. Oppure con il credito d’imposta sulle locazione o con qualche ritocco di tasse locali".
Un centinaio di associazioni hanno stilato un documento con le richieste al Governo. Si chiedono misure sanitarie immediate per le persone che vivono in situazioni di promoiscuità e prossimità forzata nei centri di accoglienza, negli hotspot, nei siti informali. “Un contagio in questi luoghi avrebbe conseguenze drammatiche”