“Quando Brandon Lewis”, segretato di stato per l’Irlanda del Nord, “ha detto davanti ai Commons che in casi particolari si potrebbero annullare alcune disposizioni dell’accordo di recesso, la comunità nazionale è stata sorpresa e tante voci, anche di giuristi di per sé politicamente neutrali, si sono dette deluse per il fatto che il governo britannico abbia potuto pensare di calpestare un accordo internazionale”.
Fatti
"Siamo ancora di fronte Palermo senza poter sbarcare ne' avere alcuna indicazione. A bordo la sofferenza aumenta, degli ospiti e dell'equipaggio. Altre 48 persone si sono gettate in acqua"
"L'Italia, pur sapendo che la situazione di Open Arms e' al limite, ci abbandona a 1.500 metri da Palermo senza alcuna soluzione ne' informazione". Lo scrive in un tweet il fondatore della Ong Proactiva Open Arms, Oscar Camps
L'analisi dell'associazione italiana di Oncologia medica: diventano misurabili gli effetti della pandemia sulla cura dei tumori in Italia. Appello alle istituzioni: più fondi per la lotta contro il cancro, per potenziare telemedicina e creare percorsi di collaborazione con la medicina del territorio
Sono oltre 51 milioni e mezzo gli elettori chiamati alle urne domenica 20 e lunedì 21 settembre per la prima tornata di voto dell'era Covid. L'intero corpo elettorale dovrà esprimersi sulla legge costituzionale che taglia il numero dei parlamentari. Più di 18 milioni e mezzo di elettori voteranno anche per i vertici di sette Regioni, e oltre 5 milioni e 700 mila per i sindaci e i consigli di quasi mille Comuni. Per quanto riguarda il referendum costituzionale, c'è da ricordare che, a differenza del referendum abrogativo di leggi ordinarie, non è previsto un quorum per la validità della consultazione e questo rende ancor più importante la partecipazione al voto, perché con un'affluenza molto scarsa l'esito potrebbe essere determinato anche da una piccola minoranza di elettori.
Secondo una nuova analisi dell'UNICEF e di Save the Children lanciata oggi, il numero di bambini che vivono in condizioni di povertà multidimensionale è salito a circa 1,2 miliardi a causa della pandemia di COVID-19. Si tratta di un aumento del 15% del numero di bambini che vivono in condizioni di privazione nei paesi a basso e medio reddito, ovvero di altri 150 milioni di bambini da quando la pandemia si è propagata all'inizio di quest'anno.
I dati del Sistema di sorveglianza Passi in occasione della Settimana europea della mobilità (16-22 settembre). Meno della metà degli intervistato (il 41%) ha dichiarato di muoversi a piedi e l'11% in bici
Secondo una nuova analisi lanciata oggi, il numero di bambini che vivono in condizioni di povertà multidimensionale è salito a circa 1,2 miliardi a causa della pandemia...
Il calciatore sta ultimando le pratiche per diventare cittadino e poter essere tesserato con la Juventus. Ma il caso fa discutere: per chi chiede la naturalizzazione il dl Salvini ha allungato i tempi da 2 a 4 anni. E c’è chi come Fatjona ha rischiato l’espulsione pur avendo un marito e due figlie italiane...
Vaccino anti-Covid, Oxfam denuncia: “I Paesi ricchi si sono assicurati metà della fornitura globale”
Lanciato un appello al G20 per garantire un vaccino per ogni abitante del pianeta: costerebbe meno dell’1% rispetto alle perdite generate della pandemia. “Chiediamo al Governo italiano azioni concrete”
Per la Fondazione Irpea la ripartenza del formazione professionale al Camerini-Rossi e delle scuole è nel segno dell’innovazione tecnologica e didattica per affrontare il nuovo tempo minacciato dal Coronavirus.
Alla Fondazione Irpea tre persone con disabilità convivono in un gruppo appartamento grazie al progetto "Esco di casa" stipulato con una convenzione con l’Ulss 6 in base alla legge 112/16 sul “Dopo di noi”.
Circa 66 mila i posti ancora da assegnare, già fatte 110 mila assegnazioni. A dirlo, in una nota inviata alla stampa, è il ministero dell'Istruzione, che ha specificato alcuni numeri sull'organico mancante
Lo ha detto il presidente del consiglio Giuseppe Conte a margine della visita all'Istituto Comprensivo via Poseidone, nel quartiere di Tor Bella Monaca a Roma
Tensioni sociali, esplose alla fine del 2019 in molti Paesi e poi sopite dall’arrivo del Covid-19, che riesplodono come e più forte di prima, per esempio in Cile e in Colombia, non appena le restrizioni vengono allentate. Quella che tre mesi fa, in un’intervista al Sir, il presidente del Consiglio episcopale latinoamericano, monsignor Miguel Cabrejos, definiva la “tempesta perfetta”, sta dispiegando nella grande regione dell’America Latina e dei Caraibi tutti i suoi effetti. Crescono, tuttavia, spazi di carità, umanizzazione, speranza, nei tanti gesti di solidarietà che sono stati promossi a livello ecclesiale. Tra questi spiccano quelli degli ordini e delle congregazioni religiose, presenti in modo capillare in tutta l’America Latina. Un segno importante, che porta con sé prossimità, ma anche lettura dei fenomeni, denuncia e profezia, come spiega al Sir suor Gloria Liliana Franco Echeverri, colombiana, suore dall’ordine della compagnia di Maria Nostra, presidente della Confederazione latinoamericana dei religiosi (Clar)