Anche il Sudafrica ha fatto scattare il 16 marzo le misure di prevenzione e sicurezza per contenere il contagio da Covid-19. Il paziente zero è risultato positivo dopo un viaggio in Italia. I numeri sono ancora contenuti perché i tamponi vengono effettuati solo per casi a rischio, ma cresce la paura che il contagio possa diffondersi in maniera sotterranea, soprattutto nelle township
Fatti
Non solo l’Italia. Anche i vescovi di Francia, Svizzera, Belgio, Irlanda, Inghilterra e Galles hanno deciso di sospendere, fino a data da destinarsi, la celebrazione di ogni celebrazione pubblica delle messe. A Londra il cardinale Nichols invita tutti alla responsabilità: “Per favore, fai la tua parte”. Da Bruxelles invece il cardinale De Kesel lancia un monito: “Nessuno può permettersi di considerarsi un'eccezione”. Dalla Francia e dalla Svizzera invece la proposta di “illuminare questa notte con un oceano di luce” accendendo una candela sul davanzale di casa
Le risorse serviranno per supportare l’assistenza sanitaria e sostenere le organizzazioni del Terzo settore, grazie a un fondo di garanzia dedicato
La Banca centrale europea ha annunciato un piano di "quantitative easing", con titoli pubblici e privati da acquistare entro la fine dell'anno. L'annuncio è giunto al termine di una riunione di emergenza dell'istituto di Francoforte
Requisire caserme abbandonate e adattarle per accogliere tutti. La proposta lanciata dal segretario generale della Flai Cgil, Giovanni Mininni, ai ministri Speranza, Catalfo e Bellanova. “Per i braccianti dei ghetti non è cambiato niente. Intervenire subito per evitare diventino focolai”
Alessio Lenzi racconta la scomparsa del padre per Coronavirus. “Non lo vedevo da novembre, abito a Torino e non potevo prendere treni. Lui è deceduto in terapia intensiva, senza neppure il saluto dei suoi cari”
Con le quaranta circa di quest'ultima settimana, sale ancora il numero di tende messe a disposizione dalla Protezione civile per permettere di effettuare i controlli sanitari sia sui detenuti, sia sul personale. Così in una nota del ministero della Giustizia
Tra pochissimo, le finora introvabili mascherine per la protezione della gente comune dal coronavirus, potrebbero non essere più così inarrivabili.
“Covid-19 è il nostro comune nemico al quale dobbiamo dichiarare guerra”.
A Bergamo, Brescia e Siena i sindaci hanno dovuto emettere un'ordinanza che vieta esplicitamente il gioco d'azzardo nelle tabaccherie. Nonostante una direttiva dell'Agenzia dei monopoli che invita i tabaccai a spegnere i monitor. Crescono del 13,9% le scommesse online dal 23 febbraio al 10 marzo
"Stiamo combattendo un nuovo virus, sfatando miti e lottando contro la disinformazione, mentre cerchiamo di prenderci cura del benessere del nostro staff e delle nostre famiglie". E' quanto dichiarato dal direttore generale dell'Unicef, Henrietta Fore
Alla luce del decreto del Governo "Cura Italia" già in vigore, le misure introdotte per contenere il contagio fuori dalle carceri italiane sono del «tutto inadeguate» come denuncia Ornella Favero, presidente della Conferenza nazionale volontariato e giustizia.
E intanto, fuori dal circondariale e dalla casa di reclusione Due Palazzi il triage nella tenda della Protezione civile non viene effettuato né per i nuovi arrestati né per tutto il personale interno alle strutture detentive.
"Più del 15% dei medici e infermieri sono contagiati da positivi sintomatici e asintomatici nei paesi coinvolti. Proteggiamo tutti i professionisti della sanità"...
Il coronavirus ha conseguenze più severe nella popolazione maschile. I giovani, deceduti sotto i 50 anni avevano importanti patologie preesistenti. Le parole di Graziano Onder, direttore del Dipartimento malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento dell'Iss
“Ad oggi, 152 Paesi in tutto il mondo sono colpiti da questo nuovo virus e più di 7mila persone hanno perso la vita. Un terzo dei casi segnalati a livello globale si trova nella regione europea. L’Europa è l’epicentro della prima pandemia di coronavirus e ogni Paese, senza eccezioni, deve intraprendere le azioni più coraggiose per fermare o rallentare la diffusione del virus. L’azione più coraggiosa dovrebbe includere l’azione di tutta la comunità. Pensare che ‘questo non mi riguarda’ non è un’opzione”.