Fatti

All'indomani del 19° anniversario degli attentati dell'11 settembre, che portarono all'intervento internazionale in Afghanistan, sono partiti il 14 settembre a Doha, in Qatar, i colloqui tra Governo Afghano e Talebani, con la benedizione degli Stati Uniti. Ne abbiamo parlato con Claudio Bertolotti, direttore di Start InSight (Strategic Analysts and Research Team), tra i massimi esperti di Afghanistan

Secondo l’analisi della Fondazione Ismu, Iniziative e Studi sulla Multietnicità, nel 2020 si registra un incremento degli stranieri di fede cristiana, che rappresentano il 54% del totale dei residenti provenienti dall’estero. I musulmani sono il 29%

Caritas Hellas è presente nell'isola di Lesbo nel campo di Kara Tepe con sette operatori. Dopo l'incendio di mercoledì scorso nel campo di Moria ha distribuito bottiglie d’acqua, ed è pronta ad aggiungervi 2.500 sacchi a pelo. Maria Alverti, direttrice di Caritas Hellas, è in questi giorni a Lesbo per offrire al governo anche la disponibilità di traduttori, operatori sociali, psicologi. Il racconto al Sir

Copie del Corano bruciate nelle piazze, manifestazioni e scontri nelle strade, discorsi a sfondo razzista, episodi di xenofobia. Il Paese scandinavo è attraversato da un vento d'intolleranza e populista. Le comunità cristiane, assieme al Consiglio interreligioso, condannano fermamente. Il Sir raccoglie la testimonianza del diacono cattolico Björn Håkonsson, di Malmö. "Le radici di tutti questi problemi? La disoccupazione - afferma - insieme alla confusione rispetto all'identità, la dissoluzione di legami familiari, valori religiosi e norme morali"

Il presidente della Repubblica lunedì ha fatto visita al paese collinare primo focolaio veneto. Dalla scuola che ha ospitato i tamponi ha inaugurato ufficialmente il nuovo anno scolastico in diretta tv. «La riapertura della scuola è una ripartenza per l’Italia». In piazza ha ringraziato invece i cittadini: «Siete stati un esempio per il nostro Paese». Il racconto della giornata con le voci dei protagonisti. 

Nel memorabile discorso a Vo' Euganeo, il capo dello Stato ha individuato nella scuola il paradigma del Paese nella sua interezza. “La riapertura delle scuole esprime la piena ripresa dell'Italia”, ha detto tra l'altro, “ha il valore e il significato di una ripartenza dell'intera società”. E' “una prova per la Repubblica, per tutti, nessuno escluso”, ha ribadito con una formula efficace e non priva di solennità. Non appare quindi una forzatura cercare di cogliere nelle sue parole anche un messaggio al mondo politico che vive ore di fibrillazione in attesa della tornata elettorale del 20 e 21 settembre

Sale anche la raccolta media pro-capite, che raggiunge i 60,8 kg/anno. Venezia la provincia più virtuosa con 63.043 tonnellate differenziate. 13,2 milioni di euro i corrispettivi riconosciuti da Comieco ai Comuni veneti in convenzione.  Le tematiche ambientali si confermano centrali per i cittadini: in una indagine Astra condotta per il Consorzio l’82% dei veneti dichiara di fare sempre la raccolta differenziata

L’aria è irrespirabile, il cielo è rosso, la cenere stagna su tetti e strade per gli incendi che da settimane bruciano circa 3 milioni di acri, piccole cittadine e vite non solo in Oregon, ma anche in California e nello stato di Washington. Sono 24 le vittime accertate, ma decine sono i dispersi, mentre non si riesce ancora a fare la conta dei milioni di ettari di terreno andati a fuoco e delle migliaia di strutture distrutte. A Portland sono stati chiusi i parchi, le aree per raduni all’aperto, lo zoo, le biblioteche e due prigioni sono state evacuate. Le chiese, al momento, si sono salvate dalle fiamme e sono diventate rifugio di decine di migliaia di sfollati.

“Le manifestazioni in Bielorussia sono pacifiche. Non sono aggressive. Tutto il mondo ci sta guardando e ci sta ammirando proprio per questo. Quando, nei primi giorni di protesta, gli uomini sono stati imprigionati, a scendere in campo e a prendere in mano la situazione sono state le donne. Sono le donne oggi la voce dei loro mariti e dei loro figli”. Parla il vicario episcopale per la città e la regione di Mogilev, mons. Aliaksander Yasheuski, all’indomani dell’appello lanciato all’Angelus da Papa Francesco. La parola-chiave per uscire dalla situazione che sta scuotendo la Bielorussia, è “dialogo”. “Se i responsabili politici non si mettono in dialogo, non potranno mai capire quali cambiamenti la popolazione sta chiedendo”

A poco più di un mese dall’ esplosione che ha sconvolto la capitale libanese, il bilancio della catastrofe è terrificante: 200 morti, 300.000 sfollati, 6.500 feriti, 50.000 case danneggiate, 120 scuole colpite. La metà delle strutture sanitarie della città non funzionano e quelle attive sono messe a dura prova anche a causa della nuova impennata della pandemia da covid-19. Intanto un nuovo incendio nel porto di Beirut ha causato ieri ulteriore apprensione.

L'evento "Tutti a scuola" è trasmesso in diretta tv (Rai1 e Rai News) e sul palco allestito nel cortile della scuola elementare Guido Negri si susseguiranno per due ore, fino alle 18.30, interventi degli ospiti (dal trio Il Volo al ct della nazionale Roberto Mancini) oltre alle testimonianze delle scuole. Il momento più atteso è il discorso del presidente, che segnerà l'inizio ufficiale dell'anno scolastico.

Dal 18 settembre nuovo lockdown in Israele, dove aumentano i contagi. Tre settimane di stop che, tra l'altro, impediranno le preghiere durante le principali festività ebraiche, il capodanno Rosh Hashanà, il digiuno del Kippur e Simchat Torah che si svolge al termine di Sukkot, la festa della Capanne. Il Custode Patton, “non farsi prendere dalla paura. Imparare a convivere col virus"