Trasmesso con il linguaggio della musica il messaggio è che le differenze e i limiti non sono ostacoli insormontabili, non sono motivi per separare.
Fatti
Cento arrivi al giorno - dopo mesi di cammino e pericoli - da Medio Oriente, Afghanistan, Iran, Africa interna. Se il Mediterraneo è "chiuso", si cerca di raggiungere l'Europa occidentale attraverso Serbia, Montenegro, fino alla Bosnia. Ma il confine croato è sbarrato, e chi tenta di superarlo trova soldati e altre violenze. Mentre nei centri di accoglienza temporanea nel Paese balcanico mancano servizi e ogni altro genere di prima necessità. La Caritas tende la mano ai rifugiati
Non sono mancati episodi emblematici, che hanno suscitato una forte impressione. Come il massacro avvenuto a Minatitlán, nel Veracruz, prima di Pasqua: 13 persone massacrate durante una festa di compleanno. Sempre nel Veracruz è stata uccisa Maricela Vallejo Orea, sindaca di Mixtla de Altamirano. Nel piccolo stato del Morelos, a sud di Città del Messico, la violenza appare da mesi fuori controllo; si uccide in pieno giorno, o nei ristoranti
È in “nero” quasi un quinto di tutta la ricchezza prodotta dal Paese. Anche per la pressione fiscale siamo nella parte alta della classifica, ma gli ultimi dati disponibili dell’Ocse, l’organizzazione dei Paesi più sviluppati, dicono che Francia, Danimarca, Belgio, Svezia e Finlandia hanno livelli più alti (e non a caso si tratta di Stati che hanno da sostenere sistemi di welfare molto consistenti). Comunque la pressione fiscale in Italia è destinata a crescere ulteriormente nell’anno in corso, arrivando a quota 42,4, secondo le stime del Ministero dell’economia
“Oggi si volta pagina nella vita del Consiglio superiore della magistratura. La prima di un percorso di cui non ci si può nascondere difficoltà e fatica di impegno. Dimostrando la capacità di reagire con fermezza contro ogni forma di degenerazione”.
Venerdì 21 giugno, in occasione dell'Assemblea annuale delle Fondazioni associate alla Consulta nazionale antiusura, è stata presentata dal sociologo Maurizio Fiasco, consulente della medesima Consulta, la ricerca sull’usura nelle province italiane negli anni della lunga crisi economico-finanziaria. Ne emerge un quadro poco rassicurante e la proposta di “‘trattare’, anche con procedure formali di sostegno giuridico, la popolazione di un milione e mezzo di famiglie, per le quali non c’è speranza per mettersi spontaneamente in equilibrio, se non con l'impiego di strumenti appropriati, dei quali le Fondazioni antiusura possano giovarsi per l'azione di solidarietà”
La riunione dei capi di Stato e di governo del 20-21 giugno consegna pochi risultati concreti mentre ufficializza l'Agenda strategica 2019-2024. Sicurezza, economia sostenibile, diritti sociali e politica estera: una direzione di marcia che ora attende di passare dalle parole ai fatti. Senza trascurare le possibile riforme fra Bruxelles e Strasburgo
Otto come i testimonial (Stefano Debei, Federico Rea, Giulio Peruzzi, Fabrizio Nestola, Telmo Pievani, Carlo Fumian, Mauro Conti e Annalisa Oboe) che spiegheranno cosa ha significato l’Ateneo di Padova per la civiltà, scientifica e sociale, nel mondo.
Il presidente della Provincia di Padova Fabio Bui e il Prefetto di Padova Renato Franceschelli hanno accolto oggi nella sede di Palazzo Santo Stefano i sindaci che sono stati eletti durante le amministrative dello scorso maggio e giugno.
Iniziati ieri a Padova i controlli della Polizia di Stato nelle rivendite delle così dette "Cannabis Light".
Secondo il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, solo il 7,3% di oltre 420 mila domande d’asilo esaminate dal 2014 ad oggi è di un “vero rifugiato”, ma i dati ci dicono che non tutti quelli che ricevono un diniego alla fine diventano irregolari. Ecco perché
“L’ora è grave! Gli eventi di questi ultimi giorni devono interpellare il senso di cittadinanza e la coscienza patriottica di tutti. Dobbiamo agire in sinergia per salvare Haiti, la nostra patria e la nostra casa comune. Non dobbiamo essere indifferenti. Haiti non è ‘affare’ degli altri, ma di ciascun haitiano”. Lo scrive la Conferenza episcopale haitiana (Ceh) in un accorato messaggio, nel quale segnala ancora una volta la difficile situazione del Paese caraibico e lancia l’iniziativa di una grande preghiera per Haiti, fino alla Pentecoste del 2020.
Secondo i dati provvisori relativi al 2018 sono stati iscritti in anagrafe per nascita oltre 439mila bambini, quasi 140mila in meno rispetto al 2008, mentre i cancellati per decesso sono poco più di 633mila, circa 50mila in più. È quanto emerge dal “Rapporto annuale 2019” diffuso oggi dall’Istat.
Sono migliaia in Italia le famiglie che hanno scelto di accogliere in casa dei rifugiati. Una esperienza in controtendenza che dimostra la possibilità di vivere insieme nell'arricchimento e nel rispetto reciproco. La famiglia Mottola, di Casal di principe, ha aperto le porte a due ragazzi del Mali.
Il progetto di Facebook conferma che chi controlla le modalità di pagamento possiede le chiavi della miniera dove tutti vogliono entrare: per sapere, in forma aggregata, cosa le persone stanno cercando (è chiarissimo ai motori di ricerca), dove stanno spendendo (è chiarissimo a chi offre la modalità di pagamento o addirittura la valuta Libra) e quindi per intuire con algoritmi dove spenderanno. L'oro della miniera è il dato, se il progetto andrà in porto saranno i dati di 1,5-1,7 miliardi di persone