Plauso della Conferenza episcopale di Francia per la decisione annunciata oggi dal governo sulla possibilità già a partire da oggi, sabato 23 maggio, di celebrare messe e cerimonie religiose pubbliche.
Fatti
L’ordine perentorio del presidente Donald Trump di riaprire già da questo fine settimana tutti i luoghi di culto ha scatenato le polemiche e le prese di posizione contrarie di diversi governatori. Decisivo sull’intervento di ieri è stata la pubblicazione del sondaggio del Pew Research Center che vedeva un calo di gradimento verso il presidente da parte dei protestanti evangelici bianchi, il collegio elettorale più vicino a Trump. L’annuncio presidenziale ha costretto i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie deputati alla crisi del Covid-19, ad accelerare i tempi di pubblicazione delle linee guida per le comunità di fede
Messaggio del Presidente della Repubblica ai giovani nel 28° anniversario della strage di Capaci: “La mafia si è sempre nutrita di complicità e di paura, prosperando nell’ombra. I giovani sono stati tra i primi a comprendere il senso del sacrificio di Falcone e di Borsellino, e ne sono divenuti i depositari, in qualche modo anche gli eredi. Siate fieri del loro esempio e ricordatelo sempre”
Mauro Palma, Garante delle persone private della libertà scrive al Viminale per capire cosa è successo sulla nave quarantena. E spiega: “Vogliamo capire se alle persone viene fornito supporto psicologico e se sono assicurati i diritti essenziali”
“La mafia si è sempre nutrita di complicità e di paura, prosperando nell’ombra. Le figure di Falcone e Borsellino, come di tanti altri servitori dello Stato caduti nella lotta al crimine organizzato, hanno fatto crescere nella società il senso del dovere e dell’impegno per contrastare la mafia e per far luce sulle sue tenebre, infondendo coraggio, suscitando rigetto e indignazione, provocando volontà di giustizia e di legalità”.
Era il 15 febbraio quando il card. John Tong, amministratore apostolico della diocesi cattolica di Hong Kong, annunciava ai fedeli cattolici la sospensione di tutte le celebrazioni pubbliche in chiesa a causa dell’epidemia da Coronavirus.
“Sono veramente costernato nel sentire del licenziamento dei 190 lavoratori della Jabil, finanche il Governo ha cercato di raschiare il barile per trovare soldi– e speriamo che arrivino – per stare vicino alle persone. D’altro canto, l’emergenza non è ancora finita. Mi sembra veramente una bomba studiata a tavolino questa notizia del licenziamento”.
A sei anni dalla morte della fotoreporter francese uccisa in Repubblica Centrafrica a 26 anni, la madre e Reporter senza frontiere chiedono che si arrivi alla verità e non si chiudano le indagini
Pubblicato oggi il Rapporto Onu. Le foreste contengono 60 mila specie diverse di alberi, l'80% delle specie di anfibi, il 75% delle specie di uccelli e il 68% delle specie di mammiferi della Terra. E forniscono oltre 86 milioni di "posti di lavoro verdi". “Intervenire con urgenza per tutelare la biodiversità”
Nella Caritas di Manfredonia ogni settimana a ritirare il pacco alimentare anche molti giovani. “I bar e gli alberghi hanno chiuso, molti non riapriranno, il nostro futuro sempre più incerto”
Nel centro di trattamento per il Covid-19 ad Aden, in Yemen, dal 30 aprile al 17 maggio sono stati ricoverati 173 pazienti. “Molte più persone stanno morendo nelle loro case"
Come evidenziato dal terzo report sui contagi sul lavoro da Covid-19 elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell'Istituto, l'età media dei lavoratori che hanno contratto il virus è di 47 anni. Il 71,7% dei lavoratori contagiati sono donne
L’emergenza da Covid-19 diventa una vera tragedia non solo nelle città più colpite dell'America del Sud, come Manaus e Belém in Brasile, o Iquitos in Perù, ma anche nel cuore della foresta. È il caso, per esempio, della cosiddetta triple frontera, il luogo dove si incontrano, lungo il corso del Rio delle Amazzoni, tre Paesi: il Brasile, il Perù e la Colombia. Luogo di commerci e scambi, spesso sporchi, in cui le frontiere sono solo teoriche, come accade tra Leticia, estremo lembo di Colombia divenuta negli ultimi anni meta turistica, e la brasiliana Tabatinga capoluogo dell’Alto Solimões. Proprio nella triple frontera il Sir si è diretto virtualmente, per raccontare come si vive la pandemia in queste località amazzoniche, dove il virus è arrivato attraverso il grande fiume o per via aerea, da Manaus e Iquitos
“Migliaia di persone hanno seguito anche nella Repubblica Popolare Cinese la Messa celebrata quotidianamente dal Papa durante le ultime settimane”.
Al via raccolta fondi dell'Unhcr per sostenerli. Sono 71 milioni in tutto il mondo. Per loro la crisi sanitaria ed economica rischia di trasformarsi nei prossimi mesi in una vera e propria catastrofe