Aumentano i casi di Coronavirus tra i cittadini che rientrano dalle vacanze. Emilia-Romagna, Campania, Puglia e Sicilia corrono ai ripari. Sotto osservazione soprattutto chi torna da Spagna, Grecia e Malta
Fatti
Il vescovo di Volgograd, mons. Clemens Pickel, ha affidato la comunità parrocchiale in un grosso centro della Russia meridionale a una donna originaria del Kazakistan. Numerose le incombenze tra catechesi, amministrazione, cura della chiesa e impegni nel sociale, accanto alle famiglie. La domenica arriva un prete per la messa. "La gente comprende che nella diocesi non tutte le parrocchie hanno sacerdoti". Cosa ne pensa del sacerdozio femminile? "Mi sembra che ci siano molte altre opportunità per le donne nella Chiesa"
“La memoria degli eventi più tragici e dolorosi della nostra storia costituisce un richiamo incessante per le coscienze”. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 76° anniversario dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. “Il 12 agosto di 76 anni fa le frazioni di Stazzema – ricorda il Capo dello Stato – divennero teatro dell’oltraggio più disumano: l’eccidio di centinaia e centinaia di civili inermi, soprattutto donne, bambini, anziani, rifugiati. Fu una delle stragi più efferate compiute nel nostro Paese durante l’occupazione nazista per i numeri spaventosi del massacro, per la crudeltà con cui gli uomini delle SS si accanirono sui corpi privi di vita, per lo scempio del rogo nella piazza di Sant’Anna”.
Lunedì 10 agosto è stato il primo giorno della scuola di inglese nel campo informale di Moria, organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio: 82 gli studenti. Successo anche per il "ristorante dell'amicizia", che in quattro giorni è passato da 320 a 850 coperti al giorno
“Siamo preoccupati e lo siamo da molto tempo. Da prima delle elezioni. Non sappiamo cosa potrà succedere domani. Per questo ho lanciato un appello al popolo cattolico di Bielorussia perché preghi la Madonna, Regina della pace. Anche ieri a messa abbiamo pregato perché si calmino la rabbia e le proteste. Ma lancio anche un appello al dialogo a tutte le parti coinvolte perché si possa insieme trovare una pacifica soluzione ai problemi. La violenza non è mai la via. Solo con il dialogo si costruisce il futuro”.
Al momento non confermata la destinazione finale. Sono in corso interlocuzioni ministeriali in merito tra il dicastero delle Infrastrutture e quello dell'Interno. Al vaglio ci sarebbe anche l'ipotesi di un attracco al porto di Gioia Tauro
"Ho appena appreso dai sanitari dell'Asp di Ragusa che a Pozzallo altri 64 migranti sono risultati positivi al coronavirus. Tutto questo in un solo giorno. Spero che adesso si capisca perché da mesi parliamo della necessità di un protocollo sanitario...
Nuova fuga di migranti dall'hotspot di Pozzallo. A fuggire ieri sono stati in 15, due dei quali sono stati pero' rintracciati dalla polizia locale della cittadina ragusana. A...
Troppi ostacoli per i contratti agli stranieri. Col fisco 4.0 e lo smart working servono 15 giorni per dotarli di codice fiscale. "Tempi troppo lunghi per le imprese agricole"
Il bilancio degli oltre 200 morti e dispersi nell'esplosione mortale del 4 agosto comprende almeno 34 rifugiati segnalati finora. L’Agenzia Onu intensifica gli aiuti per le famiglie più colpite e vulnerabili
Il Forum for Human Rights denuncia "detenzioni arbitrarie, violazioni del divieto di tortura e maltrattamenti e abuso della forza", dopo la revoca dell'autonomia di un anno fa. Nel paese coprifuoco militare e sospensione delle comunicazioni (sia web che telefonia mobile)
Padre Celso Corbioli, missionario Omi (Missionari Oblati di Maria Immacolata), racconta una storia delicata e, se così si può dire, a “lieto fine”. Una giovane ragazza rischiava di essere costretta, dalle tradizioni, a un matrimonio forzato con uno sconosciuto. Ma l'intervento del Tribunale le ha consentito di evitarlo, per poi studiare e crearsi infine la famiglia che desiderava
Biodiversità. Galápagos: specie a rischio nelle isole assediate dall'”armata pirata” dei pescherecci
Le isole Galápagos, uno dei luoghi simbolo al mondo per biodiversità e ricchezza di specie protette, famose per le ricerche di Charles Darwin e per le tartarughe giganti, sotto la “minaccia” di una flotta di pescherecci, in gran parte cinesi, che con le loro reti a strascico si rendono responsabili di una catastrofe ecologica, rischiando di compromettere l’ecosistema dell’Oceano Pacifico. È notizia di questi giorni, anche se la questione è di vecchia data e non riguarda solo l’arcipelago, che fa parte del territorio dell’Ecuador. Il “trucco” è presto detto: le navi “sfruttano” il corridoio di acque internazionali esistente tra le isole e il continente, si mettono al confine delle acque territoriali ecuadoriane e nessuno può dire nulla. Un corridoio incredibilmente pescoso, in questo periodo, dato che i pesci migratori seguono le cosiddette “correnti di Humboldt”. Ed è strage quotidiana di tartarughe e squali, tra cui gli squali balena, particolarmente protetti
L’arcivescovo di Rio de Janeiro, il card. Orani Tempesta, ha celebrato ieri due messe sotto la grande statua del Redentore, simbolo della metropoli, in uno scenario di grande suggestione, pregando per tutte le vittime del Covid-19 nel Paese – che proprio nel fine settimana hanno superato la cifra di 100mila, con oltre 3 milioni di contagiati – e per le loro famiglie. La prima celebrazione è stata trasmessa dal network televisivo Globo, la seconda sul sito della Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile (Cnbb) e sui principali media cattolici.
La stima (al ribasso) della Campagna Abiti Puliti che chiede la restituzione degli stipendi non pagati durante la pandemia. A livello mondiale, escludendo la Cina, la cifra dei salari dovuti ai lavoratori è tra 3,19 e 5,78 miliardi di dollari