Fatti

La Corte, all’inizio di luglio, ha dichiarato anticostituzionale la quarantena per le persone positive al Covid-19: da quel momento migliaia di persone hanno lasciato gli ospedali e l'isolamento, e sono cresciuti i contagi. Solo nelle ultime 24 ore se ne registrano 1.151. Le comunità ortodossa (che ha perso, per il coronavirus, l'anziano vescovo di Suceava, Pimen) e quella cattolica preoccupate per il possibile diffondersi della malattia. Le tre regole per partecipare alle liturgie

A decine hanno scavalcato la recinzione disperdendosi. In corso le ricerche da parte delle forze dell'ordine. In mattinata la sindaca Ida Carmina, aveva lanciato l'allarme proprio sulle condizioni della tensostruttura del porto

Il giorno dopo la comparsa dello studente egiziano in tribunale arriva la sentenza che conferma la detenzione. Costantini (illustratore e attivista): “Un tira e molla tipico delle dittature: migliaia di attivisti nelle carceri egiziane non conoscono nulla del loro destino”

"La gente ha fame oggi, non bastano le promesse di aiuti per l'anno prossimo". Il presidente della Consulta nazionale antiusura, commentando i dati dell'ultima Relazione semestrale della Dia, parla senza mezzi termini per mettere in guardia dai rischi che famiglie e imprese, messe in ginocchio dalla crisi economica ulteriormente aggravata dal Covid-19, possano finire nella rete che la criminalità organizzata tesse specialmente nei momenti di bisogno. E un altro grave pericolo è la difficoltà di chi ha perso il lavoro a pagare le rate del mutuo per la casa

Dopo che dal 7 marzo non aveva contatti con l’esterno, ieri lo studente egiziano dell’Università di Bologna è comparso di fronte ai giudici in presenza dei suoi avvocati in un’udienza a sorpresa. Noury (Amnesty International): “Il segnale è positivo: fisicamente è in buone condizioni, speriamo che questo incubo finisca presto”

Bianca ha 48 anni e lavora in un ospedale privato di Rio de Janeiro. Durante la pandemia ha contratto il coronavirus ed è dovuta rimanere in isolamento per 30 giorni. Oggi denuncia le durissime condizioni di lavoro del personale sanitario: “Non sono rispettati gli standard minimi, mancano i dispositivi di sicurezza e il governo non fa investimenti seri per fermare l’emergenza”

“Se il governo non proclamerà lo Stato di emergenza per Lampedusa lo farò io. L'hotspot non può accogliere migranti, la responsabilità non può ricadere sui lampedusani": è il grido d'allarme lanciato dal sindaco Martello, dopo gli ultimi sbarchi sull'isola. Nell'hotspot si trovano oltre mille migranti: oltre dieci volte la capienza massima

Anticipiamo un paragrafo del più ampio saggio di Milena Santerini, docente di Pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano e coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, contenuto nel volume “Contagiati. Pensieri, comportamenti, prospettive oltre il coronavirus” curato dal giornalista del Sir Gianni Borsa. “Essere cittadini - scrive la studiosa - non rappresenta solo un ruolo ma una passione civile che rafforza la partecipazione e il senso di appartenenza”. Prosegue con questo contributo una “riflessione a puntate” sulla fase pandemica che stiamo vivendo, le sue conseguenze, cercando idee e proposte per il futuro