Lo prevede il Fondo monetario internazionale, secondo il quale la crisi rischia di essere più grave di quella degli anni Trenta del secolo scorso
Fatti
L’Aita Mari ha salvato 43 persone a largo di Malta, la Alan Kurdi è al nono giorno in mare con 149 persone a bordo. La portavoce dell’ong tedesca: “Bene la soluzione italiana della nave per la quarantena, ma la Germania ci dia risposte”
La solidarietà del mondo per l’Italia non si ferma. Sono arrivate 280mila mascherine dal governo di Taiwan per Papa Francesco, il Vaticano e la Cei e, attraverso di loro, per tutti coloro che, dalle strutture ospedaliere alle congregazioni religiose, stanno combattendo l’epidemia a fianco dei malati e delle persone più vulnerabili.
Nuova atmosfera. Dopo l'emergenza il personale sembra una grande famiglia. Il racconto della dottoressa Valeria Temporin, dirigente del laboratorio analisi
Medici cubani e albanesi, ma non solo. L'aiuto all'Italia arriva anche da 32 tra i Paesi piu' poveri. Anche dal Medio Oriente e dal cuore dell'Africa...
L'appello del presidente francese fa seguito a quelli di altri dirigenti e leader mondiali. Da ultimo si erano espressi in questo senso il presidente senegalese Macky Sall e Papa Francesco
Aiuti per far fronte ai debiti sono stati deliberati dal Fondo monetario internazionale a beneficio di 25 tra i paesi più poveri al mondo, dalla Sierra Leone allo Yemen, dalla Repubblica Centrafricana al Nepal
VOCI DA CAPODARCO - "Cari nipoti miei, non vi ho più visti da quando mi sono sentita male. Sto sola in questo ospedale". E' l'inizio di una lettera che forse molte nonne avrebbero voluto consegnare ai propri cari. Un saluto commovente, tra i ricordi del passato e la paura di un virus "crudele" che ti fa piangere da sola
Sono quelli di Malakasa e Ritsona, a 40 e 70 chilometri da Atene, e sis teme che la pandemia raggiunga altri centri d’accoglienza. L'appello: "Via subito dalle strutture delle isole greche le categorie più vulnerabili"
Il ricordo del medico di Castelplanio (Ancona), che fu il primo a identificare la Sars (Sindrome respiratoria acuta grave), rimanendo lui stesso colpito mortalmente dal morbo. La moglie Giuliana Chiorrini, ripercorre per il Sir quei momenti drammatici che, oggi più che mai, richiamano ogni coscienza al ruolo fondamentale che, umanamente prima ancora che professionalmente, il personale sanitario assume in ogni comunità civile.
L’illustratore Gabriele Pino si trovava a Panshi, nel sud-est della Cina, quando è scoppiata l’emergenza Covid-19. “I due contesti, italiano e cinese, sono molto diversi. Gli anziani là erano serafici, sereni, nonostante il pericolo: ecco perché ho scelto di dedicare a loro la mia illustrazione”
Solo a marzo, tempo di didattica online, sono state 278 le segnalazioni arrivate alla Fondazione Carolina relative a fenomeni di cyberbullismo.
Tra maggio e giugno arriva rete con 146 posti, stanziati 26 milioni. L'Emilia-Romagna diventa hub nazionale per la terapia intensiva, entrando a far parte della struttura che sta costituendo il ministero della Salute
"L'impegno costante nel contrasto a ogni forma di illegalità e di criminalità si accompagna necessariamente alla capacità di mediazione dei conflitti e all'azione a tutela dei diritti civili, sociali, politici ed economici": la ministra scrive ai prefetti sull'emergenza coronavirus
"Siamo ancora dentro una fase difficile, non dobbiamo avere leggerezze e dobbiamo mantenere il massimo rigore. Basterebbe poco, lo abbiamo visto in altri paesi, per vanificare gli...