Il Patriarcato ecumenico dice sì alla concessione di autocefalia (indipendenza) della Chiesa ucraina. L’annuncio in un comunicato diffuso al termine del Sacro Sinodo. Durissime le prime reazioni di Mosca che parla di "una decisione catastrofica per tutto il mondo ortodosso". Esulta invece il presidente ucraino Petro Poroshenko: il via libera di Costantinopoli “ha finalmente dissipato le illusioni imperiali e le fantasie scioviniste di Mosca”
Fatti
Il fatto più grave nell’hinterland cagliaritano. Nella strada tra Sestu e Assemini una donna di 44 anni, madre di tre figli, ha perso la vita, dopo che l’auto condotta dal marito è stata travolta dalla furia dell’acqua. Difficile raggiungere Capoterra, centro a pochi chilometri dal capoluogo che già nel 2008 aveva subito una tragica alluvione.
Due terremoti nell'arco di due mesi hanno colpito l'Indonesia, ma l'ultimo nell'isola di Sulawesi è stato il peggiore: ad oggi, secondo i dati ufficiali vi sono 1.948 morti ma risultano altre migliaia di dispersi. Il governo ha reso noto che giovedì sospenderà le ricerche dei corpi, la maggior parte dei quali vengono sepolti in fosse comuni. Oltre 10.000 i feriti, 75.000 gli sfollati, 65.000 le abitazioni distrutte. Ce ne parla Matteo Amigoni, operatore di Caritas italiana in partenza per Sulawesi.
Il 18 ottobre è la dodicesima Giornata Europea contro la tratta. Il tema scelto quest’anno, che si sviluppa a Padova in una serie di eventi dal 12 al 19 ottobre, è legato allo sfruttamento lavorativo, una delle varie declinazioni oltre alla prostituzione, le economie illegali, l’accattonaggio forzato, il traffico di organi, i matrimoni forzati.
C’è da aspettarsi un giudizio negativo della Commissione europea a fine novembre (giudizio peraltro ampiamente anticipato, se le cifre della legge di bilancio resteranno quelle della NaDef) e, prima ancora, a fine ottobre, una bocciatura da parte delle agenzie di rating, quelle che – nel bene e nel male – determinano in larga misura le decisioni degli investitori valutando l’affidabilità finanziaria di un Paese
È di € 201.782 la cifra record consegnata dal Dott. Matteo Canella, Responsabile Affari Generali di Alì Spa all’Istituto Oncologico Veneto IRCCS, rappresentato dal Direttore Scientifico, Prof. Giuseppe Opocher. Il generoso contributo concorrerà all’acquisto di strumentazioni e tecnologie altamente innovative da destinare alle strutture IOV di Padova e di Schiavonia (Monselice).
Il 16 dicembre prossimo sarà giornata di referendum per 26 comuni veneti, per una popolazione coinvolta di quasi 83 mila abitanti che saranno chiamati ad esprimersi su una serie di fusioni finalizzate a far nascere 10 nuovi comuni.
Ad un anno dal lancio della prima bozza, i promotori del documento si sono trovati nuovamente nella città di San Francesco per arricchire ed emendare il testo. Giulietti, presidente Fnsi: “Un manifesto non solo per giornalisti ma per chiunque operi nella comunicazione”
Il vicepresidente della Commissione Timmermans e mons. Crociata (Comece) riferiscono del dialogo svoltosi oggi al palazzo Berlaymont, sede dell'esecutivo comunitario. Le preoccupazioni per le elezioni europee e il populismo dilagante hanno animato l'incontro, che ha affrontato anche i temi della tutela ambientale, l'intelligenza artificiale e la digitalizzazione, il rapporto economia-finanza. Libertà religiosa in primo piano
Il prossimo anno si voterà per le Europee, elezioni normalmente sonnolente e pochissimo valutate da noi italiani. Ma il prossimo voto sarà invece cruciale.
L’appello lanciato oggi durante la manifestazione organizzata dai movimenti per la Pace. Migliaia di persone in cammino, nonostante le condizioni meteo avverse. “Costruiamo un argine alla violenza diffusa, al razzismo, alle discriminazioni, al bullismo, alle parole dell’odio”. Lotti:"Basta attaccare chi salva le vite in mare e chi accoglie"
Anche quest'anno la storica marcia ideata il 24 settembre 1961 dal pacifista Aldo Capitini mette in cammino da Perugia ad Assisi (24 km) decine di migliaia di persone e centinaia di associazioni, sindacati, scuole, enti locali, a testimoniare la presenza di una società civile che crede nei valori, che vuole costruire anziché distruggere, collaborare anziché competere, tutelare i diritti delle persone anziché sfruttare
Le associazioni che si occupano di mafie (Acli, Arci, Avviso Pubblico, Centro Studi “Pio La Torre”, Legambiente, Libera, Cgil, Uil) esprimono forti perplessità sul provvedimento.
Sono oltre 822 mila gli insegnanti in Italia, hanno 54 anni di media e il 13,5% è precario. Il Presidente Anief Pacifico: “Quella che una volta veniva considerata la professione più bella del mondo oggi non prevede più alcuna stabilità economica e professionale”
L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea è prevista per il 29 marzo 2019 e il primo ministro Theresa May deve negoziare un accordo con la Ue entro la metà di novembre, ma la strada appare in salita. L’incertezza regna anche tra i 700 mila italiani che vivono nel regno Unito e ogni ipotesi appare plausibile. Chi vive lì per ora sembra aver elaborato una strategia individuale in modo da mettersi al riparo e garantirsi un futuro sereno.