Insegniamo ai nostri ragazzi a essere veri uomini e alle nostre ragazze a essere vere donne: insomma, insegniamo ai nostri giovani a crescere e ad accogliere la dimensione adulta dell’amore e daremo alla nostra società la possibilità di un futuro di pace e di comunione che la cronaca attuale ci descrive come quotidianamente compromesso a causa delle più violente espressioni di un’umanità immatura e futilmente edonista
Idee
Allargato ad Argentina, Etiopia, Egitto, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, il Brics+ rappresenterà il 36% del Pil e il 45% della popolazione mondiale.
Di fronte alle tante violenze che quest’estate vedono vittime giovanissime e donne, il parroco di Caivano invita tutti a fare un esame di coscienza
Papa Francesco a Lisbona ha fatto della Gmg un’occasione di annuncio a una generazione segnata dal Covid. E adesso l’abbraccio alla piccola Chiesa che è in Mongolia
Sarà necessario trovare una quadratura tra le spese e gli investimenti da un lato e le coperture finanziarie dall’altro.
Educare è una vera forma di carità, e lo sapeva bene un sacerdote di cui il 23 agosto ricorrevano i cento anni dalla morte, don Giovanni Minzoni.
Le notizie di cronaca corrono veloci e raccontano le drammatiche "avarie" di questo sistema, spesso però limitandosi a sollecitare la risposta emotiva del pubblico.
“Profondo è il malessere che scuote il Paese, dove una politica confusa e rissosa non dà risposte ai reali bisogni delle persone, in vista di un bene comune, che sia davvero di tutti”.
La chiamata alla perfezione in Cristo, come dice S. Paolo, o alla santità come ha ribadito il Concilio Vaticano II, è stata appannaggio per lungo tempo della formazione dei consacrati e dei presbiteri. Oggi si è fatto più chiaro a tutti che la vocazione del cristiano è vocazione alla santità, quale risposta alla chiamata di Gesù, in coerenza al proprio battesimo per testimoniarLo sulle strade del mondo: da qui nasce l’urgenza dell’accompagnamento spirituale nel contesto della formazione cristiana. Essa appartiene alla prassi evangelica e coinvolge ogni vocazione
"Guardiamoci attorno con fantasia e coraggio. Proviamo, meglio se con altre persone disponibili, ad assicurare qualche forma di concreta vicinanza agli ultimi che restano tali in estate come il resto dell’anno", l'invito. E poi un appello a vivere l'esperienza del volontariato delle mense e all'Ostello della Caritas
"I gravi fatti di cronaca avvenuti in questi giorni in Sicilia e Campania, che sono deplorevoli e più che penalmente rilevanti, costituiscono la punta dell'iceberg di una situazione sociale altamente complessa che abbraccia molti giovani". Parla il presidente del Comitato media e minori, Jacopo Marzetti, secondo cui per anni si è tollerato tutto e troppo
La città ha tanti problemi, ma è anche un centro di grande civiltà, per la sua storia e per le sue tante risorse di umanità e di cultura, che emergono soprattutto nei momenti difficili. Come in questo, che ha visto un corteo che ha sfilato per il centro storico per gridare la sua protesta e testimoniare la sua solidarietà alle vittime. Unendo le loro forze speriamo che tutti gli italiani, siano di Palermo, di Firenze o di Milano, riescano a sconfiggere non solo gli effetti, ma le cause della cultura della violenza sulle donne
Di fronte a molti giovani che compiono reati, anche sotto effetto di alcol e droghe, secondo il cappellano del Pagliarelli, è necessario che i genitori riprendano a “educare i figli nei sani principi, nei valori, nel rispetto della donna”
Ragazzi sempre più immersi nel porno, soggiogati da un modello aggressivo e distorto di relazione con il femminile. “Anche l’Italia deve dotarsi di una legge di verifica dell’età”, sostiene lo psicologo Marco Piccolo. E poi “basta tabù: occorre tornare a educare ad empatia, temperanza e dominio di sé"
Oggi assistiamo ad un “deserto educativo, in particolare nei confronti dei nostri figli maschi, privi di accompagnamento nel percorso di maturazione emotiva, affettiva, sentimentale e sessuale”, a fronte di un modello maschile “predatorio” sostenuto dal dilagare del porno anche tra i giovanissimi. È l’allarme lanciato in questa intervista dallo psicoterapeuta e scrittore