Il cammino sinodale ci ricorda sì, che siamo in cammino, ma che partiamo ognuno da una posizione particolare. Anzi, particolarissima. Come esseri umani siamo degli esseri “situati”, collocati in uno spazio e un tempo precisi. Siamo frutto originale della nostra cultura, l’humus in cui siamo nati e cresciuti, e ci ha educato a uno sguardo particolare sul mondo. E non solo.
Idee
In questi pochi mesi vissuti tra noi, don Gabriele Pipinato si è fatto prossimo a molti della nostra comunità, sia con gli operatori pastorali, sia con i più anziani, deboli e malati. Per lui proviamo stima e affetto
Si era presentata come l’underdog, la sfavorita che deve stravolgere tutti i pronostici. Ma Giorgia Meloni la prima scommessa l’ha vinta: la presidente di Fratelli d’Italia festeggia 12 mesi alla scrivania di Palazzo Chigi. Un anniversario sul quale riflette Marco Almagisti, professore associato di Scienza politica all’Università di Padova e direttore della rivista di analisi politica Altopiano.
Un terzo delle famiglie povere in Italia è straniero, ma le famiglie straniere sono solo il 9 per cento del totale nel nostro Paese. Se si è stranieri, si ha cinque volte la probabilità di vivere in povertà assoluta rispetto a un italiano
Una proposta di legge di iniziativa popolare chiede che Il medico che effettui la visita che precede l’interruzione volontaria di gravidanza sia obbligato a far ascoltare alla donna il battito cardiaco
Paghe basse, contratti precari, difficoltà di incontro tra domanda e offerta di lavoro sono tra i problemi più ricorrenti in Italia, ma non i soli.
Sono 200 mila, in Veneto, i working poors. Nella sola provincia di Padova ci sono 50 mila con un guadagno netto mensile che va dai 600 agli 800 euro. Salario minimo o contrattazione collettiva? I numeri, pur allarmanti, dei cosiddetti lavoratori poveri non trovano un indirizzo comune di riposta. Anche gli stessi sindacati hanno visioni contrapposte
Quelli di cui sono pieni giornali, telegiornali e social sono anzitutto drammi umani e familiari. Che ragazzi di venti, ventidue anni ammettano la loro dipendenza d’azzardo, si autodenuncino alla Federazione in quanto calciatori, è un fenomeno che interessa l’intero sistema Paese.
Domenica 22 ottobre si celebra la grande famiglia padovana sparsa nei cinque continenti, ma anche il desiderio della Chiesa di vivere il Vangelo con più intensità
Non solo questione di buona reputazione, la credibilità è una questione di esperienza, trasparenza, attendibilità, correttezza e assunzione di responsabilità
“Pace, pace, pace!”. La voce di Ernesto Olivero arriva dal Sermig come sempre: pacata, quasi timida, eppure forte, fortissima. E decisa. “Quanto sta accadendo tra Israele e Hamas è qualcosa di indicibile. Non riesco a darmi pace. È tutto orribile e inumano. Eppure accade. Il mondo deve davvero guardarsi allo specchio e ritrovare la sua umanità. Nessuno deve essere nemico”
Non si tratta di annullare le differenze e di confondere le responsabilità, ma di saper convergere nell’interesse generale del Paese
“Il buon giornalismo” non è quello del sentito dire, chiuso in redazione, ma è quello che si tuffa nel pozzo per incontrare le vittime innocenti e raccontarle
L’informazione giovanile spesso si sviluppa all’interno di una “bolla” personalizzata e rischia di trasformarsi facilmente in “disinformazione” virale
I mercati guardano con sospetto la nota di aggiornamento al bilancio statale (la Nadef)