Ripristinare flussi di ingressi regolari nei settori che hanno più bisogno di lavoratori, come la sanità, il turismo e l’agricoltura; reintrodurre il sistema di sponsorship private e “prestazione di garanzia” per far entrare lavoratori dall’estero; ampliare i corridoi umanitari ed estenderli ad altri Paesi europei; superare il Regolamento di Dublino prevedendo la possibilità, per chi si sposta per i 3 mesi consentiti, di accettare un impiego in un Paese diverso da quello di arrivo e possibilità di sponsor privati che possano richiedere l’autorizzazione all’ingresso per ricerca di lavoro per un anno.
Idee
La “campanella” suonerà alle 8,30 del 16 giugno. A sostenere gli Esami di Stato saranno 540.024 studenti. Anche nel 2021 sono previsti solo gli orali, a partire dalla discussione di un elaborato, il cui argomento è stato assegnato dal Consiglio di classe. Un lavoro basato sul percorso svolto da ciascuna studentessa e ciascuno studente
La ripresa in corso è importante soprattutto perché crea i presupposti per sanare le ferite economico-sociali provocate dalla pandemia, in particolare sul fronte dell'occupazione.
Non c’è dubbio che una simile mole di opere porterà con sé pure malandrini e illegalità. Ma si possono arginare.
Oggi lo Stato diventa un attore protagonista della ripresa sociale ed economica.
In una lettere inviata ai genitori la Dirigente ha evidenziato la mancanza di rispetto dei ragazzi e la superficialità con la quale hanno operato.
Esce in libreria il lavoro di Max Hirzel: 84 fotografie a colori accompagnate da documenti, testi e riflessioni. Si parte dai cimiteri siciliani, per capire come e dove i corpi dei migranti vengano sepolti dopo i naufragi, per passare a raccontare chi restituisce un nome a queste persone. “Queste morti sono un’aberrazione che non dovremmo permettere né accettare”
Facciamo così: accantoniamo per un momento tutti i libretti frusti e melensi, e le immagini oleografiche e androgine, e riappropriamoci del tema forse più virile della nostra fede, che è proprio, paradossalmente, il Sacro Cuore, che ci mostra un Dio-uomo dotato di tutto l’apparato di un corpo vivo e senziente, cioè del corpo, e della mente, e dei sentimenti, e delle passioni e delle emozioni, di un maschio che ama e soffre e chiede e dona, abisso vertiginoso delle concrete conseguenze dell’Incarnazione
La Rete per la cittadinanza chiede con un’urgenza una riforma della legge 91/92. Dos Santos (Questa è Roma): “Per le donne ci sono ostacoli che la stessa legge impone, è compito della Repubblica rimuoverli. La nuova norma va fatta con urgenza, se non ora quando?”
Si deve alla Fondazione "Don Silvano Caccia" - che comprende quattro consultori cattolici nel territorio comasco e lecchese - l'indagine #COsaVIDico. Una ricerca quantitativa sullo stato di benessere relazionale e psicologico per la quale sono stati sentiti 2.500 ragazzi tra gli 11 e i 18 anni. Gli esperti ne spiegano i risultati. “Gli adolescenti hanno sofferto la pandemia, non tanto per il pericolo di ammalarsi, quanto per le conseguenze che le restrizioni sociali hanno avuto e avranno su di loro"
Il 90% degli italiani sovrastima il fenomeno della delinquenza minorile. Ma non pensa che vada affrontato mettendo tutti in carcere: meglio le comunità. E chiede anche che si trovino nuovi strumenti per aiutare questi adolescenti. I risultati dell'indagine della cooperativa Arimo
Il progetto Chain in 5 paesi Ue, tra cui l'Italia, coinvolge leader e community trainer e punta su prevenzione e protezione. "Mancano dati ufficiali su minori che risiedono nel nostro Paese"
La presa di posizione della Grande Moschea di Roma e della Confederazione islamica italiana, che prendono le distanze dalla proposta dell’Ucoii e annunciano la possibilità di costituirsi parte civile nel processo penale a carico di coloro che verranno ritenuti responsabili del delitto di Saman Abbas. “Ma valuteremo azioni legali a tutela della comunità islamica contro strumentalizzazioni mediatiche”
Il presidente Gazzi in audizione alla Bicamerale infanzia e adolescenza: "Uscire dalla logica del welfare a progetto e dall’assistenzialismo fatto di bonus e ristori per mettere al centro minorenni, adolescenti e le loro famiglie"
Non c’è più tempo per indugiare» e «richiede a tutti un supplemento di coinvolgimento». Credo che siano questi i due pressanti inviti da cogliere immediatamente nel messaggio dei vescovi italiani – pubblicato martedì 8 giugno – in vista della 16a Giornata nazionale per la custodia del creato in programma il prossimo 1° settembre e inserita nella strada che porta alla 49 a Settimana sociale dei cattolici italiani di Taranto, a ottobre.