“È la cancellazione del figlio concepito che unisce l’anima radicale presente nella legge 194 e le nuove linee di indirizzo sulla Ru486”. Non usa giri di parole la presidente del Movimento per la vita italiano che mette in guardia, nella doverosa dissuasione dall'uso della pillola abortiva, dal rischio di “irrobustire”, attraverso il rifiuto dell’aborto farmacologico, l’accettazione della legge 194 che rimane “integralmente iniqua”
Idee
"La causa dell'emergenza sanitaria non è attribuibile ai migranti. Si sa che il virus circola se le persone non seguono le regole. Nessuno infatti si sogna di dire che sono i turisti sull'isola a provocare il problema sanitario. Parlare solo dei migranti significa colpire la categoria più debole. Sarebbe facile distinguere: il povero contagia, il ricco invece no. Mi sembra un discorso non corretto". Il responsabile della Caritas siciliana, Giuseppe Paruzzo, parla in merito all'ordinanza firmata dal presidente Musumeci di trasferimento fuori dall'isola dei migranti ora negli hot spot è un totale abbaglio
In Germania un centinaio di scuole sono di nuovo chiuse, appena tre settimane dopo la riapertura. Anief: “Per ripartire senza rischi, occorre chiarire responsabilità di dirigenti, docenti, personale educativo e amministrativo"
Antonio Mumolo, presidente di Avvocato di Strada, sottolinea le controversie della procedura contenuta nel decreto Rilancio: “Non è estesa a tutti i settori e dà la possibilità al datore di lavoro di aggirare la legge. Per questo stiamo avviando delle cause pilota, per permettere a chi è rimasto senza contratto di denunciare situazioni di sfruttamento”
Covid permettendo, il prossimo 3 ottobre le Acli padovane celebreranno il loro congresso provinciale per tracciare nuovi percorsi e nuovi progetti. L'analisi di Gianni Cremonese, presidente delle Acli di Padova.
Camerino "si trova in una situazione spettrale perché la ricostruzione non è mai partita, ingabbiata dai lacci della burocrazia". L'arcivescovo della città Ducato, mons. Massara, parla di quattro terremoti: strutturale, delle promesse non mantenute, dell'anima e della pandemia. Fiducia e speranza nell'operato del Commissario straordinario, Legnini. L'impegno della Chiesa
Sono ritornate domande che, nonostante il loro ripetersi, sono sempre un grido lacerante: “Dov’era Dio? Perché ha permesso tutto questo? Perché morire a pochi anni di vita? Perché…?”.
Gli adulti e in particolare coloro che hanno responsabilità educative sono sollecitati ad aprire gli occhi su quanto sta avvenendo oggi nel cuore e nella mente delle nuove generazioni.
"No passerelle, non siete più credibili”, “Tana per tutti, nessuno escluso” e poi un significativo quanto perentorio invito: “Zona terremoto, fate inversione”. Scritte che campeggiano in alcuni manifesti ben visibili a chi arriva ad Amatrice ed Accumoli e che descrivono lo stato d’animo delle popolazioni terremotate, quattro anni dopo il sisma del 24 agosto 2016. Con il vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili e con il parroco di allora, don Savino D'Amelio, ripercorriamo quei momenti tragici
L’intervento del presidente del Forum famiglie, De Palo, al Meeting 2020. “Subito l’assegno unico universale. L’unico modo che abbiamo per risolvere il problema del debito pubblico, del deficit e dell’inflazione è investire su famiglia, natalità e demografia, altrimenti collasseranno tutti i parametri di Maastricht”
“Un modo per banalizzare e mimetizzare ulteriormente l’aborto confinandolo nel privato e scaricandone tutto il peso sulle spalle della donna”. Obiettivo, risparmiare sulla spesa sanitaria ma anche “sollevare molti ginecologi non obiettori da un intervento chirurgico che iniziano ad avvertire come fatica psicologica, emotiva e morale”. Emanuela Lulli, ginecologa e medico di medicina generale, commenta in questi termini al Sir le nuove linee di indirizzo per l’interruzione volontaria di gravidanza con la pillola abortiva Ru486
“In Europa un numero crescente di persone si oppone al diritto all’aborto”.
"Abbiamo imparato a conoscere virus e ad anticipare eventi". Le parole del commissario straordinario del governo per l'emergenza Covid-19 all'incontro “Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla. Dialogo sulla ripartenza”, svoltosi nell'ambito del 41esimo Meeting di Rimini
“Bisogna evitare che si ammetta la brevettabilità” del futuro vaccino anti-Covid 19. “Il sistema dei brevetti si applica nei confronti dei beni privati e di alcuni beni pubblici ma non dei beni comuni. Quello che allora il Papa ha voluto dire ieri è che il vaccino per malattie infettive contagiose, deve essere riconosciuto in sede internazionale come bene comune e non come bene privato”. Così il presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali, Stefano Zamagni, a commento delle parole pronunciate ieri all’udienza sull’universalità del vaccino. “Vaccinare gli abbienti e trascurare i poveri - dice l’economista - equivale decretare l’estinzione di quest’ultimi. Ma questa sarebbe una forma nuova di razzismo di cui dovremmo solo vergognarci”
“L’Italia ha perso il gusto di immaginare e costruire il proprio futuro, vive nel presente con orizzonti ristretti". Tuttavia la pandemia "permette anche di ripensare il nostro modello di sviluppo attraverso un profondo esame di coscienza": lo sostiene Giorgio De Rita, segretario generale del Censis che auspica "un progetto complessivo" per il Paese che parta dalla capacità di adattamento tutta italiana