Idee

Un invito a comunicare con un cuore cordiale e, nello stesso tempo, importanti riferimenti teologico-magisteriali come quelli al Papa emerito recentemente tornato al Padre e a San Francesco di Sales, patrono dei comunicatori. Sono alcune delle direttrici che meglio contraddistinguono il Messaggio di Papa Francesco per 57ma Giornata mondiale comunicazioni sociali, diffuso dalla sala stampa della Santa Sede come di consueto oggi 24 gennaio, nella memoria di San Francesco di Sales.

Con il suo messaggio Papa Francesco ci invita a guardare dentro il nostro cuore e ci ammonisce a tornare alla radice della vocazione del giornalista e del comunicatore: cercare la verità con la saggezza del cuore puro, senza pregiudizi; fare i conti con la propria coscienza, saper discernere nella confusione, nelle contraddizioni, nel chiacchiericcio, la verità oltre l’apparenza. E condividerla, per farla crescere nel dialogo, nella relazione

A oggi, i livelli più alti di povertà si registrano proprio in queste aree della penisola; generando inevitabilmente - come ebbe da dire in modo profetico don Luigi Sturzo, il 18 gennaio 1923 a Napoli, in occasione del quarto anniversario della fondazione del Partito Popolare Italiano - una "penosa via crucis", tanto per coloro che sono costretti ad emigrare in cerca di un presente da vivere, quanto per l’economia dello stesso territorio.

Il Governo Meloni ha aumentato la platea di autonomi e partite Iva che possono beneficiare dell’imposta unica sostitutiva del 15 per cento: da quest’anno è prevista per i lavoratori con redditi fino a 85 mila euro. La tassa ad aliquota unica, aggiornata nell’ultima legge di bilancio, favorisce la semplificazione del sistema, ma può essere un disincentivo alle aggregazioni