Il sociale diventa uno dei sei pilastri per rilanciare il nostro Paese nel dopo pandemia, ma le indicazioni fornite dalla task force guidata da Vittorio Colao non convincono. Tra lacune, idee interessanti e alcune poco originali, c’è il rischio che venga dimenticato presto. Il commento di Chiara Saraceno, Gianfranco Marocchi e Sergio Pasquinelli
Idee
Agire in modo conservativo, attivando energie per la sola manutenzione o per affrontare l’emergenza, non è vera leadership. Tre parole chiave. Generatività: saper includere, condividere la visione di futuro. Interconnessione: no a un'interpretazione dualistica del mondo. Complessità: non esistono soluzioni preconfezionate a problemi semplici. Mantenere alto il livello della prospettiva è un’arte che va coltivata. Non si improvvisa
La pandemia ha dimostrato quanto importante sia la scienza e la sua applicazione concreta. E il nostro Paese non può permettersi di disperdere il capitale umano dei giovani, la creatività e l'entusiasmo per il futuro. Ne è convinto il rettore dell'Università di padova Rosario Rizzuto.
Sant’Egidio invita a reagire alle tentazioni di una “sanità selettiva”. E chiede di ripensare le politiche socio-sanitarie per agevolare la permanenza nel proprio ambiente il più a lungo possibile
Le storie dei partecipanti alla manifestazione di Roma. A infiammare i presenti le parole di Stella Jean, stilista: “Iniziamo da quello che succede ai nostri figli, dall’indifferenza a chilometro zero”. Haroun Herry Fall (attore): “Italia indietro, è ora di una riforma della cittadinanza”
L’esercizio di questa settimana è sul tempo: scrivi per punti e orari incolonnati come era la tua giornata nel tempo della quarantena, e poi scrivi accanto un’altra colonna, con i punti e gli orari della tua giornata ora, nella ripresa. Osserva quanto tempo dedicavi nella quarantena alla cura di te, all’arte, agli altri, a Dio; poi osserva quanto tempo stai dedicando a queste cose ora, e considera in che modo potresti mantenere ora quanto di buono hai vissuto allora. Inoltre, se lavori e hai avuto modo di continuare a farlo in smart working, scrivi una relazione sui vantaggi e gli svantaggi che hai rilevato con questa possibilità, e condividila con più persone possibili – soprattutto con i tuoi capi
La chiave di lettura di questa fase è la prospettiva di una stagione di investimenti che non ha precedenti nella storia recente del Paese.
Dalla proposta di una vacanza nello spazio alla proposta di visitare o scoprire città, paesi e piccoli borghi del proprio Paese.
Purtroppo, come era facile prevedere, sono i più vulnerabili a pagare i costi più alti del blocco delle attività economiche
Come si legge nel libro di Qoelet c’è un tempo per ogni cosa: anche nel turbinoso incedere del nostro mondo possiamo trovare il modo di scandire le ore.
Ciascuna ora è unica, la sola concessa in quel momento,
esclusiva ed infinitamente preziosa.
Abraham Joshua Heschel
Terreno di scontro. Riflessioni a margine delle polemiche intorno al Decreto scuola appena approvato
Quanti si occupano di scuola – e non solo loro – sono purtroppo spesso colpiti dall’insorgere di muri e contrapposizioni, anche sterili.
Dopo l'isolamento forzato si riconosce l'esigenza di assicurare alle giovani generazioni il binomio “socialità e gioco”.
E' il momento di ragionare sul lungo termine, altrimenti ci troveremo davanti a un’Italia che non saprà far fronte al suo futuro.
Il divulgatore ambientale: "Abbiamo avuto grossi accumuli di plastiche eterogenee e difficili da lavorare". In Italia, individuati ostacoli tecnici, burocratici e culturali. Se ne parla al festival Circonomia, quest'anno, con confronti online e dal vivo
Il direttore generale nel corso della video conferenza di presentazione del rapporto annuale 2019 -2020 dell'ong. "Sfruttata per imporre politiche ancora più repressive. Ha fatto anche esplodere il problema delle disuguaglianze"