Sacro Cuore di Gesù. Il nostro Dio: un maschio con sangue caldo nelle vene

Facciamo così: accantoniamo per un momento tutti i libretti frusti e melensi, e le immagini oleografiche e androgine, e riappropriamoci del tema forse più virile della nostra fede, che è proprio, paradossalmente, il Sacro Cuore, che ci mostra un Dio-uomo dotato di tutto l’apparato di un corpo vivo e senziente, cioè del corpo, e della mente, e dei sentimenti, e delle passioni e delle emozioni, di un maschio che ama e soffre e chiede e dona, abisso vertiginoso delle concrete conseguenze dell’Incarnazione

Sacro Cuore di Gesù. Il nostro Dio: un maschio con sangue caldo nelle vene

Quando sentiamo l’espressione “Sacro Cuore”, dobbiamo ammettere che ci viene subito in mente quel Gesù che da bambini abbiamo tutti visto a casa delle nostre nonne: visino tondo, quasi femmineo con quella barbetta appena accennata, boccoli biondi, e un’aria leziosa nell’offrirci il suo cuore come ci offrisse un bon-bon. L’oleografia è da sempre la morte dell’agiografia, e si capisce perché un locus teologico così importante come quello del Sacro Cuore si sia ridotto a comparire in libretti di preghiere o invocazioni di apocalittici dispiaciuti del presente.

Già Pio XII nell’enciclica Haurietis Aquas aveva ammonito circa queste derive, che non hanno nulla a che fare con l’effettivo culto del S. Cuore: “Taluni, infatti, confondendo o equiparando l’indole primaria di questo culto con le varie forme di devozione che la Chiesa approva e favorisce, ma non prescrive, lo stimano quasi come alcunché di superfluo, che ciascuno può praticare o no a suo arbitrio; altri, poi, stimano che questo stesso culto sia oneroso e di nessuno o ben modesto vantaggio specialmente per i militanti del Regno di Dio, preoccupati soprattutto di consacrare il meglio delle loro energie spirituali, dei loro mezzi e del loro tempo alla difesa e alla propaganda della verità cattolica, alla diffusione della dottrina sociale cristiana e all’incremento di quelle pratiche e opere di religione, che giudicano molto più necessarie per i tempi nostri;

vi sono inoltre alcuni, i quali anziché riconoscere in questo culto un mezzo efficacissimo per l’opera di rinnovamento e di progresso dei costumi cristiani, sia degli individui che delle famiglie, vi vedono una forma di devozione pervasa piuttosto di sentimento che di nobili pensieri ed affetti, e perciò più confacente al femmineo sesso che alle persone colte.

Vi sono anche altri, i quali, ritenendo questo culto come troppo vincolato agli atti di penitenza, di riparazione e di quelle virtù che stimano piuttosto « passive », perché prive di appariscenti frutti esteriori, lo giudicano senz’altro meno idoneo a rinvigorire la spiritualità moderna, cui incombe il dovere dell’azione aperta e indefessa per il trionfo della fede cattolica e la strenua difesa dei costumi cristiani, in mezzo ad una società inquinata di indifferentismo religioso, incurante di ogni norma discriminatrice del vero dal falso nel pensiero e nell’azione, ligia ai princìpi del materialismo ateo e del laicismo.” (Ivi, I)

A parte il tono per nulla politically correct, che rende peraltro il testo molto gustoso, la riflessione di Pio XII è assai lucida: c’è il rischio che un maschio con sangue caldo nelle vene non si avvicini per nessun motivo di sua sponte al culto del Sacro Cuore, visti gli ambiti sentimentalistici e melensi in cui di solito viene coltivato. A ben vedere, anzi, visto che il Sacro Cuore è la sintesi di tutti i dogmi, c’è il rischio più generale che quanto avviene in questo caso specifico si estenda a tutta la fede e la prassi cattolica… come di fatto in molti ambienti accade, in una Chiesa tutta al femminile, e magari pure abbastanza anziana.

Peccato, perché un maschio con sangue caldo nelle vene è precisamente l’oggetto del culto del Sacro Cuore. Sangue caldo pompato da un Cuore che batte, anche ora.

L’idea che Dio sia un uomo concreto, dotato di sentimenti e sensazioni, e che tale sia rimasto dopo la sua glorificazione; il fatto che uno possa essere Dio ma anche provare sentimenti; il fatto che uno possa essere in Paradiso (anzi, essere IL Paradiso) eppure avere bisogno di consolazione, e saperla chiedere, senza per questo essere meno forte; il fatto di avere tutto, eppure di saper esprimere una mancanza (quella di te)… questi, e tanti altri aspetti connessi alla teologia e al culto del Sacro Cuore, paradossalmente sarebbero la via spirituale più adatta a formare proprio noi maschi, noi uomini spesso tanto a disagio con l’espressione dei nostri sentimenti, incapaci di stare scioltamente con gli altri, incapaci di chiedere, educati a stringere i denti e a negare di stare male.

Facciamo così: accantoniamo tutti i libretti frusti e melensi, e le immagini oleografiche e androgine, e riappropriamoci del tema forse più virile della nostra fede, che è proprio, paradossalmente, il Sacro Cuore, che ci mostra un Dio-uomo dotato di tutto l’apparato di un corpo vivo e senziente, cioè del corpo, e della mente, e dei sentimenti, e delle passioni e delle emozioni, di un maschio che ama e soffre e chiede e dona, abisso vertiginoso delle concrete conseguenze dell’Incarnazione.

“Ha lavorato con mani d’uomo, ha pensato con intelligenza d’uomo, ha agito con volontà d’uomo, ha amato con cuore d’uomo” (Gaudium et Spes, 22).

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Fonte: Sir