In occasione de “La Giornata Nazionale dei Lasciti” organizzata dalla sede nazionale dell’Aism la sezione di Padova invita all’evento on-line ” Il testamento: perché farlo e soprattutto come” che si tiene il 29 gennaio alle 17 con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull'importanza di fare testamento e su quanto un lascito, per quanto piccolo, possa diventare importante per le associazioni.
In agenda
Dal 22 ottobre 2020 al 7 febbraio 2021, presso la Chiesa di San Daniele Martire, via Umberto I,85 Padova.
DIGITALmeet, il più grande festival diffuso italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione comunica e I-Center TAG Padova, con il patrocinio dell’Università di Padova e la main partnership di Unicredit, torna da martedì 20 a sabato 24 ottobre per ricucire il Paese nel segno dell’alfabetizzazione digitale.
L’edizione 2020 è dedicata a Giulia Maria Crespi sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 in Veneto.
Carrè, Chiuppano e Caltrano: saranno queste le terre che torneranno ad essere luoghi di incontro, contatto e presenza dal 10 al 24 ottobre 2020.
Venerdì 2 ottobre alle ore 17.00 in Aula Nievo di Palazzo Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si terrà l’incontro “Raccontare il territorio: storie di Padova”, appuntamento di approfondimento su alcuni temi legati alla storia, l’archeologia e la cultura di Padova e il suo territorio.
Fin dai tempi di Beethoven, di cui quest’anno ricorrono i 250 anni dalla nascita, il duo violoncello e pianoforte è una delle formazioni da camera più amate. Se poi gli interpreti sono il violoncellista Luigi Piovano e il pianista Antonio Pappano, celebri entrambi anche come direttori d’orchestra, il risultato promette di essere eccezionale.
Il nuovo film di Antonello Belluco, dopo Antonio, guerriero di Dio dedicato al Santo, è in prima vision al Multisala Pio X di via Bomporti 22 a Padova. La pellicola racconta la straordinaria figura di san Leopoldo Mandic, il frate cappuccino che visse nel convento di Santa Croce a Padova.
Programma:
TARTINI: Concerto in si minore D125 per violino archi e basso continuo;
Concerto per violino “Pastorale” D 94;
Concerto per violino in sol maggiore D 83; Concerto in re maggiore per violoncello;
Concerto per violino in re maggiore D 15 (Versione di Michelangelo Abbado)
Una romantica e benedetta vendemmia al tramonto quella del 12 settembre in cantina da Maeli a Baone, nel cuore dei Colli Euganei. Parte del ricavato della serata verrà destinato al progetto Luisa realizzato dalla Lilt di Padova.
O quam pretiosa – assonanze e dissonanze fra sonorità arcaiche e contemporanee è la proposta del gruppo vocale femminile SolEnsemble e del Museo diocesano di Padova all’interno del progetto Meraviglie – Luoghi e note dietro l’angolo che intende accompagnare la visita di siti artisticamente interessanti a un’esperienza musicale. Consapevoli che la contemplazione di un’opera d’arte o di un’architettura prestigiosa può essere ancora più intensa se accompagnata da musiche o voci che rendono ancora più coinvolgente l’esperienza.
Al Museo di Storia della Medicina di Padova è riconosciuta, a livello internazionale, un’importanza di primo piano nell’attività di divulgazione medica e scientifica, testimoniata anche dal suo ruolo nella comunità e sul territorio.
La fruizione dal vivo degli spazi e degli exhibit del museo è stata ovviamente in gran parte fermata a causa del Covid19.
Martedì 8 settembre alle 20.30 a Mirano presso il Bosco del Parauro (via Parauro, 84) si svolge l’incontro organizzato da Circolo Legambiente del Miranese, Presidio Libera Miranese, MDF Venezia, Emergency gruppo del Miranese, Centro Pace "Sonja Slavik" di Mirano e Cdat Spinea. Focus della serata il processo Eraclea.
Dal 10 al 19 settembre 2020, In Principio proporrà un percorso di ascolto e spiritualità articolato in tre appuntamenti musicali (due concerti e la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei musicisti e artisti padovani defunti), tratti dal repertorio antico ai giorni nostri, con una prima esecuzione assoluta.
In collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Padova e le parrocchie del Centro storico la rassegna si svolgerà in tre tra le più suggestive chiese della città.
Domenica 6 settembre alle 18.30 all’Auditorium Cesare Pollini di Via Cassan a Padova si terrà il concerto “Omaggio a Claudio Scimone”. L’orchestra “I Solisti Veneti” diretta da Giuliano Carella rendono omaggio al loro fondatore a due anni dalla scomparsa con un programma che è un inno alla scrittura per soli archi.