Il cibo, la cultura e le regole della Kasherut (le regole alimentari ebraiche) insieme a sostenibilità e lotta allo spreco.
In agenda
Il collegio universitario Gregorianum in occasione del centenario della morte dello scrittore francese Marcel Proust (18 novembre), promuove PROUST 100, una serata commemorativa per valorizzare l’anniversario dello scrittore francese a cui è dedicata la via in cui si trova il Collegio, sin dalla sua fondazione, nel 1963.
A favore della Domus familiae padre Daniele, l'associazione Xearte di Padova promuove – fino a domenica 13 novembre all'ex Fondaco delle Biade di piazza delle Erbe (dalle 10 alle 18) – una mostra solidale di quadri, sculture, allestimenti e fotografie donati da vari artisti, tra cui quelli che fanno parte dell'associazione.
Giornata di commemorazione dei defunti nelle diverse sedi della Fondazione Opera Immacolata Concezione (Oic). Ogni anno le dodici residenze della Fondazione – che si trovano nelle province di Padova, Vicenza, Treviso, Mantova e Gorizia – celebrano la "Memorial messa" per ricordare, nella preghiera, gli ospiti che sono mancati.
Mercoledì 2 novembre, nella ricorrenza dedicata a tutti i defunti, alla Chiesa di Santa Maria dei Servi di Padova, ore 20.30, il Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” proporrà l’esecuzione di due intense e ispirate composizioni di Gabriel Fauré (1845-1924): la “Cantique de Jean Racine” op. 11 e il Requiem op. 48, la più nota e la più importante tra le grandi opere del compositore ed organista francese. Il brano di apertura fu composto nel 1864-65 per un concorso interno all’École Niedermeyer di Parigi, vincendolo.
Mercoledì 12 ottobre alle ore 18 presso Palazzo Zacco-Armeni in Prato della Valle n° 82 si terrà un evento dedicato ad Edith Stein nel giorno del suo compleanno e nel primo centenario del battesimo.
"Vale ancora la pena votare?" è il tema dell'incontro che si terrà presso il Centro Universitario in via Zabarella 82 a Padova, mercoledì 20 settembre alle ore 18:30.
Tutti in piazzetta per incontrarci e ascoltare. Finalmente, dopo il periodo di inattività causa la pandemia, da giovedì 8 Settembre partirà un ciclo di incontri i “Giovedì con gli autori… percorsi letterari in piazzetta” che fino al 13 ottobre animeranno lo spazio di Piazzetta Milano Urban Relax dalle ore 17.30 in poi.
Fino a domenica 24 luglio si tiene a Pionca di Vigonza l'evento musicale "Pioncarock", organizzato dalla parrocchia Sant'Ambrogio.
Sabato 23 luglio Uniti per la pace aderisce all'appello di "Europe for peace".
È in programma lunedì 25 luglio dalle ore 20 presso la Parrocchia di S. Anna di Piove di Sacco in via Petrarca 1 una serata di condivisione e di testimonianza in occasione dei 30 anni dalla morte di Rita Atria, nel contesto della Festa del Sorriso della Comunità di Sant' Anna dell'Unità Pastorale di Piove di Sacco.
Terza tappa – a Este fino al 3 luglio in sala ex Pescheria vecchia – per la mostra/concorso d’arte “Terre di Mantegna 2022. Storia, arte e devozione tra Padova, Piazzola e Irsina dal Rinascimento al XXI secolo”.
La Reggia Carrarese di Padova ospita l'esposizione della "High School Collection, Padova Urbs Picta" dell’ISS E. U. Ruzza, dal 15 al 30 giugno con ingresso libero dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
Lo slogan scelto per questa 13° edizione della festa è “il mondo al centro”. Con il termine mondo vogliamo dare evidenza al fatto che ognuno di noi mette al centro quello che ha di più importante. L’incontro al centro può dar vita ad un mondo colorato e variegato, dove ognuno può ritrovare se stesso e conoscere l’altro.
All’interno del ricco e denso programma del Giugno Antoniano, la Corsia del Santo in collaborazione con la Diocesi di Padova propone, domani, martedì 24 maggio, alle ore 20.30, nel teatro del Seminario, una conferenza tra storia e attualità dedicata al tema Dalla rete di padre Placido Cortese ai nostri giorni. La coscienza e il coraggio per gli oppressi in ogni tempo.