Domenica 2 febbraio alle 17 Acli Arte e spettacolo Padova, in collaborazione con il Teatro delle ortiche, porterà in scena allo Spazio Bassanello Quel mattino a Lampedusa grazie agli attori di Aas, basata su testimonianze di naufraghi e soccorritori della tragedia del 3 ottobre 2013 a Lampedusa.
In agenda
Le Acli di Padova hanno iniziato a lavorare al progetto finanziato dai fondi 5 per mille dell’annualità 2017 che consiste nella stesura di un testo teatrale incentrato sui temi del volontariato, in occasione della nomina di Padova a capitale europea del volontariato 2020.
“Haiti 2010-2020. Le promesse rubate a dieci anni dal terremoto” è il convegno a cui invitano Rete Radié Resch, Associazione per la pace e Acs domenica 2 febbraio alle 16 in sala Comboni presso la sede dei comboniani (via San Giovanni da Verdara 139 a Padova). Sarà Lucia Capuzzi, giornalista inviata di Avvenire, ad approfondire la drammatica situazione di Haiti.
Aggiornamento: L'incontro è stato annullato.
Sarà proiettato docufilm sabato 18 gennaio, alle 15.30, all'MPX di via Bonporti a Padova il film "Come stanno i ragazzi". Il documentario è stato co-prodotto dalla Fondazione Salus Pueri, in collaborazione con il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino e l’U.O.C di Neuropsichiatria Infantile di Padova. Al termine della proiezione è previsto un intervento del prof. G. Petropolli Charmet, psichiatra e psicoterapeuta, tra i più importanti esperti italiani di adolescenza e disagio giovanile e un breve dibattito con l'equipe di Neuropsichiatria Infantile del nostro Dipartimento.
Sarà inaugurato con un concerto l'anno beethoveniano, sabato 18 gennaio, alle 21, nella chiesa di santa Caterina in via Cesare Battisti 245 a Padova. L'orchestra Machiavelli, diretta da Leonardo Benini con Davide De Ascanis al primo violino eseguirà l'ouverture le Ebridi di Mendelssohn, il concerto per violino e orchestra di Barber e la prima sinfonia op. 21 di Beethoven.
Saranno presenti gli autori, lo storico Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto Parri di Bologna, che ha scritto la prefazione, e Miriam Ancona, discendente dell'omonima famiglia; letture a cura di Cristina Daglio. Sono previsti i saluti istituzionali di Cristina Piva, Assessore alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Padova e di Gianni Parenzo, presidente della Comunità Ebraica di Padova. L'iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell'UCEI - Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Mercoledì 15 Gennaio 2020 alle ore 20:45 presso il Circolo Acli San Filippo Neri in via Paisiello 11 a Padova si terrà un incontro di preparazione in vista della Marcia diocesana per la pace che si terrà il 26 gennaio 2020 a Piove di Sacco. L’incontro sarà tenuto da Don Albino Bizzotto dei Beati Costruttori di Pace ed è realizzato dalle Acli di Padova e dall’Unità Pastorale Arcella con la collaborazione dei circoli Acli Sacro Cuore, Madonna Pellegrina, San Filippo Neri, Enaip, Grisù e Tutto Gas.
Al Teatro Verdi va in scena un carosello musicale composto di favole ispirato all’omonima raccolta di Gianni Rodari di cui ricorrono i 100 anni dalla nascita
Apre con un appuntamento realizzato in collaborazione con Federgat/I Teatri del Sacro la stagione culturale del Festival Biblico 2020.
Con i film "La fattoria dei nostri sogni!" e "Il pianeta in mare", rispettivamente in programma venerdì 16 e 24 gennaio alle 21, il cinema Marconi di Piove di Sacco si prepara alla Marcia della pace che quest'anno si tiene il 26 gennaio a Piove di Sacco e ha come tema “Un clima di Pace".
Una serata a teatro per divertirsi con il Teatro Tergola, con il patrocinio del Comune di San Giorgio in Bosco. L'incasso verrà devoluto all'Associazione Erika Onlus che lo destinerà alla Scuola Materna S.Pio X di San Giorgio in Bosco. Per prenotare chiamare il 345/1863367
È stata inaugurata lo scorso 15 dicembre, in anteprima per il Veneto, all’Educandato Statale “San Benedetto” di Montagnana, la mostra fotografica Ich bin ein Berliner. Il titolo riprende la celebre affermazione di John Fitzgerald Kennedy (Io sono un Berlinese) del 26 giugno 1963 pronunciata a Berlino Ovest in solidarietà dei cittadini della capitale tedesca in occasione della costruzione del muro da parte della Repubblica Democratica Tedesca per evitare la fuga in occidente dei suoi cittadini in cerca di libertà dalla dittatura comunista.
In occasione della Giornata della Memoria 2020 e del 75° Anniversario della Liberazione di Auschwitz, andrà in scena il 9 gennaio 2020 alle 20,45, al Teatro MPX di Padova, via Bonporti 22 lo spettacolo "Perlasca, il coraggio di dire no". Lo spettacolo teatrale, in collaborazione con il Comitato Unicef di Padova, è ad ingresso gratuito e offerta libera.
Storie di biciclette. Omaggio a Severino Rigoni sabato 11 gennaio 2020 a Cineghel Gallio alle 20.45.
A Codevigo giovedì 26 dicembre alle 20 presso la sala Polivalente del Comunale la prologo organizza il tradizionale concerto di Santo Stefano.