L’Associazione Arte e Storia di Candiana, propone l’itinerario culturale e artistico ‘La scoperta del primo Rinascimento padovano nel monastero di San Michele Arcangelo: le opere dell’architetto Lorenzo da Bologna nel suo primo periodo candianese 1465-1480’. L’appuntamento è per tutte le domeniche di maggio dalle 10 alle 18, presso l’ex monastero candianese, da cui partono visite guidate al duomo e al monastero.
In agenda
Sabato 25 maggio al teatro Verdi serata artistica sul tema della disabilità a favore della Fondazione Irpea.
Lunedì 20 maggio dalle 20.45 a Padova presso la parrocchia del Crocifisso (via Bembo 61) si tiene l’ultimo incontro del ciclo “Lunedì della missione 2018-2019” organizzato dalle comunità missionarie di Padova tra cui il Centro missionario diocesano, i Missionari Comboniani e i Medici con l’Africa CUAMM. Ospiti della serata suor Giuliana Bolzan e suor Sandra Catalano (collegata dall’Algeria) delle Missionarie di nostra signora degli apostoli.
La formazione delle strutture cosmiche. L’universo come laboratorio per la fisica fondamentale è il tema dell’incontro promosso dal Collegio universitario Gregorianum di Padova, in programma martedì 14 maggio, alle ore 20.45, nell’aula magna del Collegio Gregorianum (via Marcel Proust 10, zona Forcellini a Padova), che vede la presenza di Matteo Viel, professore associato di cosmologia alla scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.
Introduce la serata Giovanni Cataldi. Ingresso libero.
Continua fino al 24 maggio la rassegna di concerti del Centro organistico padovano nel santuario della Madonna Pellegrina a Padova. Venerdì 10 alle 20.45 si esibisce il trio di Victor Vecchioni (oboe), Marina Burri (voce) e Ivan Furlanis (organo) accompagnati dagli archi. L’appuntamento successivo sarà venerdì 17, sempre alle 20.45, con all’organo Marco Cadario, musicista di fama internazionale.
Fine settimana ricco di occasioni per stare all'aria aperta tra letture e bicicletta sui colli o per gustarsi uno spettacolo di teatro antico in piazza Maggiore a Este. E per gli appassionati di ballo e musica argentini debutta il Padova tango festival venerdì 10 maggio alle 21 a palazzo della Ragione.
8 incontri, la maggioranza con esperti internazionali, per l’edizione 2019 di Segnavie, il prestigioso “incubatore di idee e suggestioni” ideato e realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Gli 8 incontri di questa nona edizione della Rassegna prenderanno il via l’11 maggio, per concludersi il 19 gennaio 2020.
Coinvolte 303 scuole su tutto il territorio italiano e 22 in Veneto: saranno ben 5.373 gli studenti veneti impegnati a costruire un mondo libero dalla Fame da Conselve a Recoaro, da Castelfranco ad Adria, da Vigasio a Lonigo, da Padova a Treviso, da Montebelluna a Recoaro (in allegato elenco completo)
La Fondazione musicale Omizzolo Peruzzi ha dato il via il 15 aprile alla stagione di eventi 2019 portando al teatro Verdi di Padova la rassegna “Novecento cameristico italiano”.
Il settantesimo anniversario della fondazione dell’unione sportiva dilettantistica Gianesini viene festeggiato con un calendario ricco di iniziative nell’arco di tre fine settimana, che iniziano sabato 18 maggio per concludersi domenica 2 giugno.
Mercoledì 8 maggio, alle 19 al Centro universitario di via Zabarella, si terrà il secondo “Aperitivo dell’altro mondo” organizzato dal Centro missionario diocesano, con i Comboniani e il Cuamm. Saranno i giovani di “Viaggiare per condividere” a raccontare la loro esperienza tra il Mozambico e il campo di lavoro in Puglia “Io ci sto”, realizzato assieme a un gruppo di migranti.
Sarà un pomeriggio di gioco e festa, quello in programma domenica 5 maggio dalle ore 14.30. Circa 1.300 bambini potranno divertirsi lungo tutta la Via della Ricerca Scientifica, di fronte all’Istituto della Ricerca Pediatrica.
Appuntamento, giovedì 2 maggio, alle ore 18.30, al Centro Antonianum di Prato della Valle 56 a Padova, con gli incontri del Gruppo di conoscenza e formazione sui Nuovi movimenti religiosi, promossi e organizzati dall’Ufficio diocesano di Pastorale dell’Ecumenismo e del Dialogo interreligioso, in collaborazione con i padri Gesuiti, la Cappella universitaria San Massimo e la Fondazione Lanza. Filo conduttore dell’itinerario 2018-2019 è il tema Le Religioni oltre le Religioni.
Il filosofo ed educatore Vincenzo Salerno affronterà il tema: L’ospite permanente: il narcisismo.
Dall'8 all’11 maggio il cinema Esperia di Padova ospita la quinta edizione del MicroFestival, la piccola rassegna del Cinema Veneto a Km zero. Piccole produzioni legate al territorio veneto. Quattro serate, tre film in concorso e una serata di premiazione con la visione di un altro lungometraggio fuori concorso: questo il programma della manifestazione. Oltre alla particolarità dei film, il MicroFestival ha anche un'altra caratteristica: la giuria è composta esclusivamente dagli spettatori che, al termine delle tre serate, esprimono il proprio voto.
Gli organisti Sarah Kim, Leonid Karev, Vincent Crosnier e Jean-Baptiste Monnot, con la partecipazione straordinaria dell'attore Luca Bastianello nella chiesa di San Daniele per ricordare il loro maestro, Jean Guillou, recentemente scomparso.