Sabato 13 aprile dalle 19.30 presso la parrocchia Ca’ Oddo di Monselice è in programma la serata di beneficenza organizzata dall’associazione no profit Amaal, dall’Associazione delle famiglie (Afi) Monselice e dalla Cucina di Pamela.
In agenda
Alla Gran guardia s’inaugura l’11 “PunzecchiArte” a cura di Fondazione Irpea che mette in mostra le opere degli ospiti del centro diurno Santa Rosa dell'Arcella che hanno realizzato le loro opere ispirandosi al Trecento padovano.
“Fare Pace: la diplomazia di Sant’Egidio”. Il libro presentato il 3 aprile, alle 18, in Sala Carmeli
Sarà presentato mercoledì 3 aprile, alle 18, in sala Carmeli via Galileo Galilei 36 a Padova il libro “Fare Pace: la diplomazia di Sant’Egidio”.
Dal 5 al 7 aprile a Padova c’è il Festival della salute globale per allargare lo sguardo sia in senso geografico, analizzando l’interdipendenza esistente tra fenomeni locali e globali sia in senso disciplinare, e avvalendosi del contributo non solo delle scienze mediche ma anche di quelle sociali e umane, dell’economia, del diritto. L’evento vuole avvicinare anche i cittadini con un linguaggio divulgativo.
“Ricordando Ugo Suman” è l’evento che la parrocchia di Santa Maria Assunta di Rubano e il coro Lavaredo dedicano al poeta mancato lo scorso 16 febbraio.
Sabato 13 aprile, alle 18.30, in chiesa viene celebrata la messa di suffragio animata dal coro Lavaredo diretto dal maestro Luigi Zampieri.
Tradizionale sagra della quarta di quaresima a Zugliano, tradizione forte e ben radicata: ogni anno, nella quarta domenica di Quaresima, la domenica laetare, la parrocchia è in festa e quest'anno l'appuntamento è per il 31 marzo.
Torna la carica di vita e speranza di Admo questa fine settimana a Padova e provincia con due appuntamenti di rilievo.
Sabato 30 marzo, nella chiesa parrocchiale di Rubano, il gruppo "Musica e…” si esibisce nel concerto originale ispirato all'album La Buona Novella di Fabrizio De Andrè.
Anche quest'anno il vicariato di Dolo ripropone la partecipata via Crucis che attira tanti fedeli di diverse parrocchie padovane in territorio veneziano. L'appuntamento in questa Quaresima è alle 20.45 di venerdì 29 marzo nel parco dell'ospedale e la partenza è fissata all'entrata nuova del nosocomio.
Continuano i “Percorsi di conoscenza del Decreto sicurezza”, promossi da Caritas diocesana di Padova, Avvocato di strada e Associazione migranti di Padova. Ultimi appuntamenti giovedì 28 marzo al Duomo di Monselice e giovedì 4 aprile alle 20.30 in sala Diego Valeri a Padova.
Martedì 26 marzo alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Biagio a Legnaro, il direttore del museo diocesano di Padova Andrea Nante e il restauratore veneziano Roberto bergamaschi sveleranno i particolari del prezioso crocifisso policromo quattrocentesco restaurato nel corso del 2018. Di provenienza ignota, l'opera (170 per 170 centimetri) è stata ricavata da un unico tronco di tiglio.
Per fare chiarezza e per rispondere a tanti dubbi di cittadini stranieri, ma anche di associazioni, comunità e Caritas sono in programma tre incontri su “Percorsi di conoscenza del Decreto sicurezza”. I prossimi il 28 marzo a Monselice e il 4 aprile a Padova.
Don Giulio Osto protagonista giovedì 21 marzo, alle 21, della relazione "Terme e colli: salute, spiritualità e bellezza degli Euganei". L'appuntamento è nella Sala della Pace della parrocchia del Sacro Cuore di Abano Terme.
È possibile non usare parole ostili nella comunicazione oggi, soprattutto quella legata ai social? Parte da qui il tema della fragilità del dialogo della decima edizione della Pietra scartata di giovedì 28 marzo dalle 20.45 al teatro dell'Opsa (ingresso libero). L'evento è organizzato dalla Fondazione Fontana e da un coordinamento di associazioni e realtà non profit padovane.
Quale rapporto genitori-figli si può sviluppare in un'ottica pastorale? Cinque film danno il "la" alla proposta lanciata dall'associazione Montagnana film forum attraverso i laboratori di laicità rivolti all'intero vicariato. La rassegna inizia giovedì 21 marzo con la pellicola L'apparizione per poi concludersi il 24 aprile con la commedia Tutti in piedi. «Vorremmo stimolare il pubblico a interrogarsi sull’identità e sulla ricerca delle origini» afferma l'organizzatore Sante Pirondini.