Martedì 13 novembre (dalle 16 alle 18), in occasione della giornata mondiale della gentilezza, nel piazzale della parrocchia di Mortise ci sarà una "merenda gentile" dove ognuno può portare qualcosa da condividere con l'altro. È solo uno dei tanti eventi organizzati dagli studenti del primo anno di magistrale di Psicologia di comunità che, seguendo le linee guida del concetto di "città gentile" del docente Massimo Santinello, in giro per Padova promuovono gesti cortesi e volenterosi. Buone pratiche altruiste prestando attenzione a ciò che ci circonda.
In agenda
Sabato 10 novembre, al centro Civitas Vitae dell’Oic, in via Toblino 53, a Padova si svolge il convegno "Cerebrolesioni Acquisite. Quale domani dopo il trauma". L'evento è organizzato da Daccapo-Associazione trauma cranico
Ritorna nel 2018 a Ponte San Nicolò il “Mercatino Portobello di Natale”. Sabato 10 e domenica 11 la Caritas parrocchiale di Ponte San Nicolò organizza il mercatino per aiutare i meno fortunati nei locali della parrocchia di San Leopoldo.
Resta aperta fino a domenica 18 novembre a palazzo Zacco Armeni in Prato della Valle la mostra collettiva di pittori, fotografi e poeti dell'Ucai "Differenti espressioni d'arte contemporanea".
La nuova stagione, appena debuttata con Generare Dio con Massimo Cacciari e l'Opv, e curata dal Teatro stabile del Veneto ha in serbo 70 titoli tra Padova e Venezia (al Goldoni). Dal 14 al 18 un'altra produzione originale con Elio e l'Orchestra di Padova e del Veneto.
L’occasione del 4 novembre, nel centenario dell’ultimo anno della Grande Guerra, richiama tutti noi ad una festevole celebrazione e nello stesso tempo ad una riflessione sugli avvenimenti che tanto segnarono la storia del nostro paese. Questo ricordo della guerra intende essere in realtà e in definitiva un appello per la pace, se è vero che quei morti ci hanno insegnato qualcosa.
Puntuale, anche quest’anno tutto è già pronto per il tradizionale concerto di san Zaccaria promosso dalla locale Pro Loco che si terrà nel Palasport di Codevigo il 3 novembre con inizio alle ore 20.
Mini cuccioli - Le quattro stagioni. Il nuovo film di Sergio Manfio in programmazione al Multisala Pio X sabato 27, domenica 28 e mercoledì 31 ottobre.
Dopo il grande successo della prima edizione de “L’Energia del Teatro” che l’anno scorso ha visto il sold out completo a tutti e 9 gli appuntamenti in programma, torna la fortunata rassegna teatrale per famiglie curata da Febo Teatro in collaborazione con Antenore Energia.
Anche quest’anno a Thiene torna dal 26 al 29 ottobre 2018 nella tensostruttura della centralissima Piazza Chilesotti la Sagra Poenta e Bacalà, l’evento autunnale che sparge nell’aria thienese il particolare profumo del bacalà alla vicentina.
Culminerà in un grande concerto all’Auditorium Pollini di Padova la masterclass tenuta dal violinista Federico Guglielmo, assistito da Tommaso Luison, nel contesto di “Tartini 2020”: il progetto dell’Università di Padova DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Cesare Pollini”, che, grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, viene affidato come organizzazione e gestione all’Associazione Amici della Musica di Padova.
Anche se pensionati dell’agricoltura sono ancora una risorsa attiva nelle aziende di famiglia e lo sottolineano con orgoglio. Sono i pensionati della Coldiretti di Padova che domani, mercoledì 24 ottobre a Sant’Elena, festeggiano la Giornata Provinciale del Pensionato come occasione di incontro con tanti amici ma anche di confronto e riflessione sui temi dell’agricoltura.
A partire da sabato 20 ottobre 2018 fino a sabato 11 maggio 2019 in Sala dei Giganti al Liviano di Padova sono in programma sei appuntamenti della seconda edizione de “Lezioni di sabato – Ripetizioni di musica al Liviano”, durante i quali celebri critici e interpreti musicali, oltre alla OPV, spiegheranno al pubblico altrettanti famosi capolavori musicali
Il Giardino Vegetazionale "Astego" sul Monte Grappa, gestito da Veneto Agricoltura, ospita una spettacolare mostra micologica che domenica 21 ottobre potrà essere visitata per tutta la giornata. Previste visite guidate gratuite e altre iniziative per i più piccoli ma anche per gli appassionati degli ambienti montani.
Fino all'11 novembre il centro parrocchiale di San Michele Arcangelo, a San Michele delle Badesse, ospita la mostra fotografica "Il fronte veneto della grande guerra. 100 anni 100 immagini" promossa dal Consiglio regionale.